Residenze Sociali- Social Housing Madrid-Milano. Esperienze a confronto, venerdi 12 settembre 2008. L’Abitare il Mondo per Eni: l’integrazione fra culture diverse attraverso la condivisione del lavoro e della vita quotidiana, in un quadro di regole che garantiscano la sicurezza e il benessere di tutti. Un dialogo fra una grande impresa italiana nel mondo, le Istituzioni che guidano le città, le organizzazioni educative, sociali e della cultura. Ad avviare questo dialogo sono stati invitati:  Roberto Formigoni Presidente della Regione Lombardia;  Davide Rampello  Presidente della Triennale di Milano; Carlo Masseroli Assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano; Claudio Descalzi Direttore Generale Eni Divisione E&P . Nel corso dell’incontro gli allievi della Scuola Teatrale del Piccolo Teatro di Milano leggeranno testi tratti dalla storica rivista di Eni “Il Gatto Selvatico”, racconti di uomini e donne di Eni che “abitano il mondo” e brani dei libri “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio” di Amara Lakhous.  Interverranno Angela Quattrone, Anna Brusari, Letizia Salerno e Anna Palmieri, insegnanti e volontarie della Scuola Media Martinengo Alvaro di Via Mincio a Milano, impegnate in un lavoro quotidiano di educazione multiculturale che coinvolge numerosi alunni Rom.  Porteranno la loro testimonianza i Sindaci di alcuni Comuni che hanno elaborato pratiche virtuose di gestione della diversità sul proprio territorio.
