Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: “Il Parlamento ha varato oggi la venticinquesima proroga degli sfratti da trent’ anni a questa parte, a far tempo cioè da quella legge dell’ equo canone che secondo la Corte costituzionale doveva essere l’ultimo anello legislativo del vincolismo in questo settore. È una ritualità, quella della proroga dei rilasci, alla quale nessun Centrosinistra e nessun Centrodestra sa sottrarsi, ma che entrambi votano allegramente pressoché una volta all’ anno. E così siamo arrivati al 25° blocco sfratti
Mese: Marzo 2010
News. Autodesk annuncia il lancio in Italia di AutoCAD Inventor LT Suite
Autodesk, azienda leader nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 2D e 3D, annuncia il lancio in Italia di AutoCAD Inventor LT Suite. La nuova soluzione sarà commercializzata attraverso il canale aperto dei rivenditori IT, che potrà così arricchire ulteriormente la propria offerta e generare nuove opportunità di business. La suite è già da oggi disponibile al prezzo raccomandato di 1,700 euro presso tutti i rivenditori IT che la acquisteranno tramite i VAD Autodesk – Man and Machine, Tech Data e Esprinet.
“La possibilità di aggiungere al proprio portfolio questa nuova soluzione Autodesk ad un prezzo concorrenziale consente ai reseller di aiutare i professionisti del comparto manifatturiero ad essere più competitivi sul mercato, integrando i vantaggi offerti dalla progettazione 3D – grazie al software Autodesk® Inventor LT™ – ai loro tradizionali processi di sviluppo in 2D – effettuati col supporto di AutoCAD LT®”, spiega Emanuel Arnaboldi, Country Channel Sales Manager Autodesk Italia.
“La decisione di commercializzare la suite AutoCAD Inventor LT attraverso il canale aperto di tutti i rivenditori IT rientra nella nostra strategia volta ad ampliare l’ accesso ad alcuni prodotti selezionati del portfolio Autodesk sia per i reseller che per gli end user – aggiunge Arnaboldi. “Con il lancio di questa soluzione vogliamo aprire nuove opportunità di business per il canale IT, che non necessita di alcuna autorizzazione preventiva per la vendita di AutoCAD Inventor LT”.
Educazione ambientale. “Il Girasole”: Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile
Il Girasole, la più grande struttura italiana di Legambiente per l’ educazione ambientale, prepara nuovi percorsi naturali, escursioni, laboratori e attività didattiche per accogliere le scuole di tutta Italia. Un 2010 ricco di novità per il Centro Nazionale di Legambiente. Immerso nella natura alle porte del Parco della Maremma e a due passi da Grosseto, il Centro lavora tutto l’ anno ospitando anche l’ ufficio nazionale per le fonti rinnovabili e le attività legate allo sviluppo sostenibile.
Sede ideale per soggiorni all’ insegna del turismo ecosostenibile, Il Girasole Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile e l’ educazione ambientale, è principalmente un punto di riferimento per la didattica e le attività ambientali. Dopo la grande affluenza di visitatori registrata lo scorso anno (oltre 10.000 le visite nel periodo marzo – luglio) e la vasta partecipazione di scuole provenienti da tutta Italia, la struttura si prepara per la nuova stagione e visto che il 2010 è stato designato dall’ ONU Anno Internazionale della Biodiversità, dedicherà parte consistente dei laboratori e delle lezioni proprio al tema della biodiversità.
Di proprietà della Regione Toscana ma gestito da Legambiente, il Centro nazionale collabora con il Comune di Grosseto, con il quale Legambiente ha firmato il Protocollo d’ Intesa per la promozione dell’ educazione ambientale, attraverso attività didattiche e iniziative culturali. La struttura è anche dotata di un laboratorio didattico – scientifico e un percorso esterno a diretto contatto con la natura (giardino mediterraneo, percorso odoroso, fitodepurazione, giardino delle farfalle, osservatorio ornitologico, bosco dei melograni).
Attraverso questi strumenti è anche in grado di proporsi come mediatore culturale nel rapporto tra scuola e territorio. Altro punto di forza è la promozione di un’ alimentazione sana e naturale. Nel ristorante specializzato, all’ interno della struttura, vengono proposti gustosi piatti della tradizione toscana con prodotti biologici a filiera corta, oltre a varie degustazioni, laboratori del gusto e corsi di educazione alimentare per grandi e piccoli.