Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

 Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

Procedure più veloci e semplificate grazie ai sistemi informatici e grande attenzione al territorio

Sono queste le principali novità delle Linee Guida Regionali in materia di energie rinnovabili che entrano in vigore il 1° gennaio 2011. Il documento è stato adottato il 30 novembre scorso dalla Giunta regionale pugliese in prima lettura. E passa all’esame delle Commissioni regionali competenti per poi tornare in Giunta per la approvazione definitiva

Il decalogo del Wwf per un Natale sostenibile

 Il decalogo del Wwf per un Natale sostenibile

Per le Feste in arrivo il WWF anche quest’anno ha realizzato uno speciale decalogo con 10 consigli pratici per ridurre l’impronta ecologica del proprio Natale

”Per non rovinare i nostri migliori propositi di bontà natalizia con un’impronta ecologica devastante abbiamo pensato a qualche accorgimento mirato per celebrare, anche in periodo di crisi, un Natale sostenibile senza rinunciare all’atmosfera gioiosa e alle piccole grandi soddisfazioni della festività più attesa ma che per sprechi di carta, avanzi di cibo buttati, botti che spaventano gli animali, spesso si trasforma nella festa più impattante dell’anno” – ha dichiarato Fulco Pratesi, Presidente onorario del WWF Italia.

”Immobili fantasma”, entro il 31 dicembre la dichiarazione in catasto

 ”Immobili fantasma”, entro il 31 dicembre la dichiarazione in catasto

Entro il 31.12.’10 i titolari di diritti reali su immobili non dichiarati in Catasto già individuati dall’Agenzia e resi noti nel periodo 2007–2009, sono tenuti a presentare la dichiarazione di aggiornamento catastale (con applicazione – ha reso noto l’Agenzia – delle sanzioni nella misura minima)

Se gli interessati non adempiono all’obbligo entro la fine di quest’anno, l’Agenzia del territorio, nelle more dell’iscrizione in Catasto, procede all’attribuzione di una rendita presunta da iscrivere transitoriamente in Catasto.

Immobiliare.it vince per il terzo anno consecutivo il titolo di sito web dell’anno

  Immobiliare.it vince per il terzo anno consecutivo il titolo di sito web dell’anno

Dopo aver ottenuto il titolo nel 2008 e nel 2009, Immobiliare.it si è aggiudicato anche nel 2010 il riconoscimento di ”Sito web dell’anno”. Il portale è stato eletto dagli utenti web sia ”Sito web più popolare” sia ”Miglior sito web”

Il concorso paneuropeo Sito web dell’anno è organizzato dall’agenzia di ricerche di mercato online Metrixlab e supportato, fra gli altri, da Nielsen Netratings. Ad oggi è l’unica classifica riconosciuta presente in Italia e la valutazione del vincitore viene fatta direttamente dagli utenti.

Mercato immobiliare, la locazione a Milano

 Mercato immobiliare, la locazione a Milano

Nei primi sei mesi del 2010 i canoni di locazione a Milano hanno segnalato un aumento dello 0,4% per i bilocali e dello 0,2% per i trilocali

Nelle zone del centro di Milano i canoni di locazioni hanno registrato un leggerissimo calo, che ha comportato nei mesi successivi un aumento della domanda di immobili. Le aree centrali sono sempre molto apprezzate e richieste in particolare nel quartiere di Brera vi è una buona domanda da parte di studenti stranieri. In queste zone di prestigio le soluzioni con terrazzo o con affaccio sulle vie più famose hanno registrato un’ottima tenuta di mercato così come quelle in buono stato ed arredate.

Mercato immobiliare, le locazioni a Roma

 Mercato immobiliare, le locazioni a Roma

Nei primi sei mesi del 2010 le locazioni a Roma hanno segnalato una diminuzione dello 0,6% per i bilocali e dello 0,7% per i trilocali

Nel centro si registra sempre una buona domanda di immobili in affitto: ci sono coloro che decidono di prendere in affitto l’appartamento per poi svolgere attività di B&B (ed in questo caso cercano anche soluzioni da ristrutturare per poterle poi personalizzare, lavoratori fuori sede, stranieri appassionati della città a tal punto da trasferirsi.

Mercato immobiliare, le locazioni a Napoli

 Mercato immobiliare, le locazioni a Napoli

A Napoli nella prima parte del 2010 si registra un aumento dei canoni di locazione dei bilocali dell’1,3% e dello 0,3% per i trilocali

Nella zona di Porta Capuana-Arenaccia-corso Garibaldi segnaliamo un aumento dei canoni di locazione dal momento che molti non riescono ad accedere al mercato del credito e di conseguenza si sono orientati sul mercato degli affitti.

Mercato immobiliare, il segmento delle locazioni in Italia

 Mercato immobiliare, il segmento delle locazioni in Italia

Nei primi sei mesi del 2010 i canoni di locazione hanno segnalato ancora ribassi dei valori a livello nazionale (-0,4% per i bilocali e -0,2% per i trilocali)

Nelle grandi città la contrazione è stata dello 0,3% per i bilocali e dello 0,4% per il trilocale. Tra le grandi città canoni in aumento a Genova (+2,1% per i bilocali e +2,3% per i trilocali), Napoli ( +1,3% e + 0,3%), Verona (+0,3% e +0,7%), Milano (+0,4% e +0,2%). Stabili i valori a Torino mentre nelle altre grandi città si registra una diminuzione dei canoni di locazione.

Panorama di economia immobiliare, le compravendite

 Panorama di economia immobiliare, le compravendite

Secondo l’Istat nel secondo trimestre 2010 le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 227.140, in aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Tale dato conferma la ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata nel trimestre precedente, ma l’andamento positivo rilevato nel periodo gennaio-giugno 2010 ancora non riporta il volume delle transazioni ai valori assunti nel 2006, anno che precede la discesa.

Panorama di economia immobiliare, le locazioni

 Panorama di economia immobiliare, le locazioni

Secondo un’analisi svolta da Nomisma su dati forniti da SoloAffitti, il mercato della locazione di abitazioni nei capoluoghi di regione mostra un trend di sostanziale stabilità tra la prima parte del 2010 e la fine del 2009

In termini medi e generali, infatti, domanda e offerta, così come il numero dei contratti stipulati, si mostrano sostanzialmente stazionari. Con riferimento alle quantità offerte, va comunque segnalato che le zone periferiche e semicentrali delle città registrano quantità più abbondanti, mentre le zone pregiate e centrali sembrano più intonate alla stabilità.

Panorama di economia immobiliare, i mutui

 Panorama di economia immobiliare, i mutui

Secondo i dati pubblicati dall’Istat nel secondo trimestre 2010 sono stati stipulati 210.579 mutui, di cui 125.472 (pari al 59,6%) con costituzione di ipoteca immobiliare e 85.107 (40,4%) senza costituzione di ipoteca immobiliare

Il numero totale dei mutui è aumentato del 4% rispetto al secondo trimestre 2009, confermando, seppure in misura più contenuta rispetto al trimestre precedente, la fase di ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata negli ultimi tre mesi del 2009 ma ancora insufficiente a recuperare i livelli raggiunti nel 2006.

Panorama di economia immobiliare, regolarizzazione immobili fantasma

 Panorama di economia immobiliare, regolarizzazione immobili fantasma

Scade il prossimo 31 dicembre il termine per regolarizzare gli immobili appartenenti alle due tipologie indicate nei commi 8 e 9 dell’art. 19 decreto legge 78/2010

La prima categoria riguarda i fabbricati che non risultano dichiarati al Catasto pur insistendo su particelle di terreno censite. Se un cittadino è proprietario di una particella con sovrastante fabbricato non dichiarato, dovrà accatastare l’immobile entro la fine del 2010.