Sondaggio congiunturale Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia del territorio sul mercato delle abitazioni in Italia

Nel quarto trimestre del 2010 si indebolisce il quadro del mercato immobiliare

Alla prosecuzione della tendenza positiva dei nuovi incarichi a vendere si sono contrapposti il calo su base annua delle compravendite intermediate dalle agenzie e più diffuse indicazioni di flessione dei prezzi. Anche le attese a breve degli agenti sulle condizioni del mercato di riferimento mostrano un peggioramento, mentre prosegue, pur attenuandosi, l’ottimismo circa le prospettive di medio periodo del mercato nazionale.

Economia Immobiliare, compravendite: dati a confronto

 I dati Fiaip, Confedilizia, Gabetti sul mercato immobiliare urbano

Secondo il rapporto Fiaip sull’andamento del mercato immobiliare urbano 2010 nel residenziale rallenta la domanda rispetto all’anno 2009 e si registra una minore offerta di immobili sul mercato, accompagnata da una diminuzione del numero delle compravendite rispetto agli anni passati.

Fiaip, Osservatorio mercato immobiliare turistico 2010: in flessione prezzi e compravendite, segno positivo per gli immobili di pregio

 In Italia nel 2010 aumenta il numero degli immobili turistici messi in vendita ( +10%). Diminuiscono le transazioni (–14%), accompagnate da una frenata dei prezzi al metroquadro (-5%)

Nel 2011 Fiaip prevede un calo dei prezzi al metroquadro tra il 2 e il 3% per le compravendite delle seconde case, considerate sempre più un bene rifugio per le famiglie. Il comparto immobiliare del mercato residenziale della seconda casa in Italia non corre più come in passato.

Fiaip, Osservatorio immobiliare urbano 2010 e previsioni di mercato per il 2011

 Lenta ripresa nel 2010: rallenta la domanda e il numero degli immobili in vendita rispetto al 2009. Compravendite -2%, in diminuzione rispetto agli anni passati. Diminuiscono i prezzi degli immobili – 4,5%. Nel 2011 Fiaip prevede l’aumento delle locazioni ad uso residenziale (+10%). Gli italiani cercano casa anche nelle zone semicentrali e nelle periferie (+4%). Redditività lorda 5, 1%. Nel 2011 Fiaip prevede l’aumento delle locazioni ad uso residenziale (+10%). Gli italiani cercano casa anche nelle zone semicentrali e nelle periferie (+4%). Redditività lorda 5, 1%.

Il 2010 si chiude con una lenta ripresa del mercato immobiliare in un contesto in cui gli indicatori immobiliari segnano un recupero sostenuto da una significativa ripresa della domanda ed una stabilizzazione dei prezzi del mercato immobiliare residenziale. Per le compravendite immobiliari si registra un andamento medio dei prezzi in calo del 4, 5% per abitazioni, mentre cala il numero delle compravendite che si attesta a -2% nel 2010.

Quando il mutuo serve a… ristrutturare

 Mutui.it: per ristrutturare casa in Italia si chiedono 142.000 euro di mutuo

In Trentino Alto Adige si richiedono gli importi più alti, in Friuli si finanziano le percentuali maggiori e in Veneto risiedono i sottoscrittori più giovani.

Quando si parla di mutuo si pensa subito all’acquisto della prima casa, ma non sempre è così. Mutui.it, il broker online per la scelta del mutuo, ha reso noti oggi i dati di un’analisi che ha preso in esame i finanziamenti richiesti dagli italiani non per comprare, ma per ristrutturare le loro case.

Fiaip presenta le previsioni sull’andamento del mercato immobiliare 2011 e l’Osservatorio immobiliare nazionale settore urbano e turistico 2010

 24 Febbraio 2011
Ore 11.00
Sala Trinità dei Monti
NH Hotel – Leonardo da Vinci
Via dei Gracchi, 342 – Roma

Da 35 anni Fiaip, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, propone in anteprima alla stampa i risultati più significativi delle rilevazioni sull’andamento del mercato immobiliare urbano e turistico italiano.

Frode fiscale di un’impresa di costruzioni

 Una frode fiscale per circa 2,5 milioni di euro di imposte non versate, tra Ires, Irap e Iva, a cui si aggiungono oltre 300mila euro di sanzioni e interessi, per l’anno di imposta 2007

È questo il risultato ottenuto dalla Dr delle Marche dell’Agenzia delle Entrate. L’operazione, maturata nell’ambito dell’attività di indagine antifrode interregionale, ha preso avvio da una vasta azione di controllo su una lista di soggetti che avevano posto in essere, in diverse regioni, transazioni immobiliari di particolare rilevanza. Si trattava nello specifico di leasing immobiliari facenti capo ad alcune società di un gruppo di imprese operanti nel settore delle costruzioni, coinvolte nella realizzazione di un centro commerciale.

Mercato Mutui sotto la lente, un’analisi del Gruppo Tecnocasa

 Tale analisi è possibile grazie alla capillarità delle agenzie di mediazione creditizia Kìron ed Epicas, presenti in buona parte delle province italiane, per un totale di 330 agenzie affiliate

Con il 2011 partono così nuove ed inedite rilevazioni dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – sezione mediazione creditizia – sul mercato dei mutui al fine di approfondire in modo scientifico e dettagliato la situazione italiana ed individuarne caratteristiche e tendenze.

Tecnocasa.it, in crescita il mercato immobiliare

 Tecnocasa.it, in crescita il mercato immobiliare

La sempre maggiore diffusione di internet ha reso la rete uno strumento molto valido per la ricerca della casa

Secondo i dati Audiweb, nel mese di novembre 2010 risultano essere 24,7 milioni gli Italiani che si sono collegati in rete almeno una volta, il 10,7% in più rispetto allo stesso periodo del 2009. L’Ufficio Statistiche Tecnocasa stima che 1 su 7 di questi abbia visitato portali che presentano proposte immobiliari. Infatti il potenziale acquirente o locatario ha la possibilità di consultare e confrontare in qualunque momento centinaia di annunci immobiliari attraverso il proprio computer.

Economia Immobiliare, in crescita la richiesta di mutui secondo Tecnoborsa

 Economia Immobiliare, in crescita la richiesta di mutui secondo Tecnoborsa

Le famiglie italiane, nonostante la fase di debolezza del ciclo economico, confermano una positiva capacità di tenuta sul fronte finanziario

Ecco in sintesi la fotografia contenuta nel terzo numero del Report trimestrale – Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane, realizzato da Abi in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il Report rappresenta un nuovo strumento di monitoraggio trimestrale, che consentirà di tenere sotto osservazione l’indebitamento delle famiglie in un contesto congiunturale non favorevole a seguito dello shock macroeconomico del 2008-2009.