Successo senza precedenti e grande soddisfazione per i Saloni 2008 che si sono conclusi registrando un’affluenza di visitatori senza pari. Le stime di chiusura parlano infatti di 348.000 visitatori: il 29% in più rispetto all’edizione precedente, di cui 210.000 stranieri. Le principali provenienze si sono registrate da Spagna, Russia, Francia, Germania e dai Paesi del Sud-Est Asiatico. Si segnala come particolarmente interessante l’incremento della presenza di visitatori dal Sud America che sono indice di una sempre maggiore apertura del mercato.“Questi dati sono per noi fonte di grande soddisfazione – commenta Rosario Messina, presidente del Salone del Mobile – da condividere con le aziende espositrici che senza dubbio, con i loro investimenti in design, innovazione e comunicazione, sono parte integrante del successo dei Saloni. L’Italia – continua Rosario Messina – può contare sulle migliori aziende del settore, i cui prodotti sono riconosciuti, in tutto il mondo, per la qualità delle materie prime impiegate, le rifiniture di pregio e il grande contenuto di design. Un primato questo riconosciuto anche dai numerosi visitatori stranieri che apprezzano una manifestazione dove possono ammirare il meglio del made in Italy”. A fronte di questi numeri così importanti, vanno registrati innegabilmente ancora alcune criticità nella logistica e nei trasporti. “Vogliamo per questo sottolineare – afferma Manlio Armellini, amministratore delegato di Cosmit – la collaborazione dell’apparato organizzativo e dirigenziale di Fiera Milano che con noi si è impegnato per rispondere alle esigenze dell’eccezionale flusso di visitatori giunto in fiera nei sei giorni della manifestazione”.
Arredare
La luce si tinge di “Charme”
Charme è la nuova collezione di lampade da parete e sospensione ricercata nelle tecniche di lavorazione, nei materiali e dall’inconfondibile raffinato stile firmato Gallery. Complemento d’arredo esclusivo, Charme è realizzato
L’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento presenta la Triennale internazionale del Legno
Per presentare la Triennale Internazionale del Legno, che si terrà a Trento, dal 24 aprile al 25 maggio, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, ha scelto la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano. 17 aprile, nel pieno delle giornate del Salone Internazionale del Mobile, è stata presentata in anteprima la mostra, che verrà allestita al Castello del Buonconsiglio, “Otto designer sfidano il legno”, ed è stato illustrato il programma dettagliato e definitivo della Triennale. La scatola della sposa del XXI° secolo. È questa la sfida che hanno dovuto affrontare Andrea e Nicoletta Branzi, Martino Gamper, Alessandro Guerriero, Dante Donegani e Giovanni Lauda, Alfredo Häberli, Giulio Iachetti, Id-Lab, Pascal Tarabay. Gli otto designer di fama internazionale si sono misurati con l’interpretazione moderna di un oggetto della tradizione trentina rigorosamente in legno.
Moa Casa: Mostra di Arredo e Design
Moa Casa è l’evento dedicato all’arredo ed al design, organizzato dalla Cooperativa Moa, composta da soci che operano nel settore mobili e arredi. Con oltre 25 anni di esperienza la
Le novità di De Padova per il salone 2008
Per il salone del mobile 2008 De Padova ha presentato la sua nuova collezione, i nuovi prodotti sono stati pensati per soddisfare le sempre maggiori richieste del mercato nell’ambito delle forniture. Il comfort, l’equilibrio, l’eleganza e la funzionalità sono le linee guida che caratterizzano gli ambienti ed i prodotti progettati da De Padova. Tra le novità, rispondono a questa esigenza il nuovo sistema i tavoli da riunione “Mantis” e la poltroncina “Lavenham” entrambi disegnati da Patricia Urquiola, l’appendiabiti “Rokumaru” disegnato da Nendo che può trovare spazio anche per allestimenti di showroom, il divano “Suite” per l’hotellerie e lo sgabello “Olimpia” proposto per gli spazi pubblici. Da sempre, per De Padova, l’ambiente domestico, i luoghi di lavoro e gli spazi pubblici sono realtà in cui gli arredi si mescolano giocando ad armonizzarsi in uno scambio che non conosce confini rigidi o prestabiliti. Per questa ragione molte delle novità proposte si inseriscono anche nell’ambiente casa. Mantis design Patricia Urquiola. Sistema di tavoli da riunione con piano in legno e base in lamiera di metallo piegata. Il materiale della base ha un forte sapore industriale e crea un interessante contrasto con la piegatura gentile della lamiera. I piani hanno angoli affusolati e, in particolare nella versione rettangolare, si nota l’ispirazione al disegno di un’ala. La grande trave centrale in alluminio della base consente di supportare piani fino a sette mt sostenuti in solo quattro punti. Robustezza e solidità caratterizzano il tavolo, che allo stesso tempo si distingue per una spiccata leggerezza. Lavenham design Patricia Urquiola Sedia fissa con braccioli. Il nome ‘Lavenham’ è un omaggio alla cittadina inglese nel Suffolk patria dell’azienda che ha inventato il soprabito in tessuto sintetico lavorato “diamond quilt” a cui si ispira il disegno matelassé della seduta. La scocca, in materiale plastico stampato, si distingue per un’elevata resistenza meccanica. Nella parte anteriore della scocca la superficie è lucida; in quella posteriore è opaca. Questa
Il lusso accessibile, Toscana design competition
Il Consorzio P.M.I scarl, Agenzia Di Promozione del Mobile Imbottito bandisce un concorso per giovani progettisti under 40. (bando elaborato secondo le norme internazionali concordate con ICOGRADA, ICSID, IFI; con il patrocinio ADI, Associazione italiana per il Disegno Industriale – Delegazione Toscana). Da qualche anno si assiste al fenomeno definito lusso accessibile, ovvero del ritorno ad investire su beni tangibili e tradizionali tra i quali l’arredamento e la casa in modo particolare. Sulla scia di questa tendenza gli organizzatori invitano designers e architetti under 40 a partecipare ad un concorso di idee che si misuri con questa interessante realtà culturale e di mercato. Art.1 Obiettivo del concorso. Il Consorzio PMI bandisce un concorso per la progettazione di Prodotti destinati alla zona giorno. Ad essa fanno capo numerosi prodotti d’arredo tra i quali il divano sarà il referente principale, ma anche una serie di complementi che vanno dal tappeto al mobile al tavolo alla cornice alla lampada ecc.
Progetto Casa: Habitando nel contemporaneo
Il prossimo appuntamento fiera è dal 25/04 al 27/04/08 a Firenze con Progetto Casa, l’appuntamento della Fiera di Firenze pensato per unire in un unico spazio i diversi professionisti con
Al salone del mobile Eurocucina 2008
Dal 16 al 21 aprile, Eurocucina, manifestazione di riferimento del settore a livello internazionale, scende in campo nei padiglioni 18, 22 e 24 più variegata che mai, con proposte per
Il mobile italiano arreda il mondo
Quasi 9,5 miliardi di euro di export del settore: +4% in un anno +10% dal 2005 Abbelliamo gli appartamenti di Francia, Regno Unito e Germania. Con una quota pari a 9 miliardi e 409 milioni di euro di export al quarto trimestre 2007, l’Italia cresce nelle esportazioni del settore mobili del 3,9% in un anno e del 10% dal quarto trimestre 2005. i mobili made in Italy vanno ad arredare case e uffici di Francia (quasi 1 miliardo e 400 milioni di euro di export, pesa sul totale esportazioni del settore per il 14,2%), Regno Unito (oltre 1 miliardo e 100 milioni di euro, 11,7%) e Germania (oltre 1 miliardo di euro, 10,8%). Le regioni leader del settore mobili quanto ad export sono la Lombardia (2 miliardi e 262 milioni di euro di export nel 2007, 24% del peso nazionale dell’export di settore, +8,7% in un anno, +19,5% in due anni) seguita da Veneto (2 miliardi e 188 milioni di euro, 23,3% del peso, +1% in un anno, +17,7% in due anni) e Friuli Venezia Giulia (1 miliardo e 592 milioni di euro , 16,9% del peso nazionale, +1,8% in un anno, +2,1% dal 2005). E in attesa del Salone Internazionale del Mobile, le imprese italiane non si fermano: sono quasi 38.000 quelle attive sul territorio nazionale nella fabbricazione di mobili, quasi 5.500 imprese li commerciano all’ingrosso e quasi 40.000 al dettaglio. Le regioni leader nella fabbricazione di mobili al quarto trimestre 2007 sono la Lombardia con 7.616 imprese attive che costituiscono il 20,1% del totale nazionale del settore, seguita da Veneto (6.205 imprese attive, 16,4%) e Toscana (3.698 imprese attive, 9,8%). Tra le province, prima Milano con 3.410 imprese attive, il 9% del totale nazionale, oltre il doppio della seconda Treviso (1.515 imprese attive, 4% del totale nazionale del settore) e di Roma terza con 1.509 imprese attive (4% del totale italiano del settore).
Fendi Casa si espande in Oriente
Fendi Casa guarda sempre più a Est. La Home Collection della maison romana, prodotta e distribuita su licenza worldwide da Club House Italia S.P.A., accanto alla crescita realizzata in Russia (+10%)e Stati Uniti(+20%), ha messo a segno numerosi successi sui mercati orientali registrando un incremento del 30% del proprio giro d’affari in Asia, grazie anche allo sviluppo di aree strategiche come la Cina, la Malesia, l’India e Singapore. Merito anche dei consensi riscossi dal marchio soprattutto nel settore del contract in cui nuovi piani sono in fase di attuazione. Durante l’ultima edizione del salone parigino “Maison et Objet” è stato siglato un accordo con Al Mazaya Holding Co K.S.C.C. per l’avvio della fornitura di 450 appartamenti nell’ambito del progetto”Sky Garden” nel distretto finanziario di Dubai. Lo Sky Garden Project è l’unico grattacielo residenziale del quartiere degli affari della capitale degli Emirati Arabi Uniti, fulcro della vita finanziaria mediorientale dove si stanno spostando molte attività provenienti dalla City di Londra e da altre piazze della finanza europea. “Il nuovo progetto prevede un investimento di almeno 30 milioni di euro che saranno ripartiti nei prossimi 18 mesi” ha dichiarato Alberto Vignatelli, Amministratore Delegato di Club House Italia. Lo start-up di questo nuovo accordo coinciderà con il 17° piano che sarà arredato interamente con prodotti firmati Fendi Casa e fungerà da showcase per la
Cresce l’export di mobili lombardi in brasile: +6% in un anno
Al salone del mobile un migliaio di architetti e designers brasiliani fino al 17 aprile a Milano accolti dalla Camera di Commercio. Milano, 15 aprile 2008. Cresce l’interesse del mercato
Un gioiello di sedia: Relax Chair
In occasione del Salone del Mobile (Milano, 16-21 aprile 2008) la boutique Rosato di Via Montenapoleone ospita un’opera del designer Fabio Rotella, Relax Chair . Quest’opera è parte integrante di