Una serie di appuntamenti dedicati alla registrazione telematica dei contratti di locazione: è questa l’iniziativa della direzione regionale Entrate della Liguria che vedrà la partecipazione di associazioni di proprietari e di inquilini, di professionisti tributari e di intermediari immobiliari.
Nel primo incontro, che si è tenuto lo scorso 21 novembre presso la sede regionale dell’Agenzia a Genova, alcuni esperti di servizi telematici hanno illustrato le caratteristiche tecniche e i principali vantaggi della registrazione on line dei contratti di locazione ed è stata distribuita la guida alla registrazione dei contratti di locazione.
					
Un fondo di garanzia per sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento dei mutui, per consentire un maggiore sviluppo del mercato degli affitti, limitando il rischio morosità e per lo sviluppo dell’edilizia sociale destinato a supportare gli operatori nella realizzazione degli interventi edilizi. Sono questi i tre principali strumenti finanziari che la Giunta regionale ha inserito all’interno della legge quadro sull’edilizia che si prefigge di riorganizzare l’intervento regionale nel settore abitativo. “Obiettivo della legge – spiega l’assessore regionale all’Edilizia , Maria Bianca Berruti – promuovere in particolare il sistema dell’edilizia residenziale sociale, per garantire il diritto ad un’abitazione adeguata e al contempo favorire l’accesso ad un affitto equo, sia attraverso risorse proprie della Regione, sia attraverso altri soggetti, investitori istituzionali come fondazioni bancarie, fondi di investimento, banche e imprese che possono essere interessati al settore della casa”.