Assessore Ambiente Comune di Milano: “Raccomando ai milanesi di non accendere il riscaldamento il 15 ottobre”

 Edoardo Croci – Mobilità Trasporti e Ambiente

“Raccomando ai cittadini milanesi e agli amministratori di condominio di contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti non accendendo gli impianti di riscaldamento il 15 ottobre”. Questo l’appello che l’assessore all’Ambiente Edoardo Croci rivolge ai milanesi e agli amministratori di condominio invitandoli a differire l’accensione degli impianti di riscaldamento o comunque a limitarne al massimo l’orario di funzionamento, grazie alla positiva situazione meteoclimatica che nei prossimi giorni prevede temperature miti.

Fondazione Antonio Segni – ENEA per l’energia distribuita in Sardegna

 Oggi a Cagliari, presso la prestigiosa sede del Banco di Sardegna, la Fondazione Antonio Segni ha presentato un’importante iniziativa in campo energetico con la collaborazione dell’ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente.

L’iniziativa prevede lo sviluppo di un progetto per la generazione di energia in modo distribuito sul territorio senza il ricorso a grandi infrastrutture di produzione.

Questo tipo di generazione è una della strategie più interessanti ed incisive per rendere più efficiente e pulito il nostro sistema energetico. Il principio si basa sulla produzione di energia elettrica in piccole quantità, nei luoghi dove l’energia viene consumata. Il calore associato alla generazione elettrica può essere recuperato e utilizzato per il riscaldamento o per il raffrescamento degli edifici o di altre utenze termiche.

Orari di accensione riscaldamento e benefici di cui godono alcuni territori per l’acquisto di gasolio e gas

 La progettazione, l’installazione, il periodo di esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici trovano la loro disciplina nel D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993 e successive modifiche ed integrazioni. Il territorio nazionale è stato suddiviso in sei zone climatiche , con indicazione nella tabella A, allegata al D.P.R. di cui sopra, della zona alla quale appartiene ogni singolo Comune. I Comuni che non sono stati inseriti nella tabella anzidetta o nelle sue successive modificazioni ed integrazioni sono disciplinati da apposito provvedimento del Sindaco.

Fonti rinnovabili importanti per piu’ della metà degli italiani

 Il dato emerge da una ricerca condotta dal Gse in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori

Il Gestore dei Servizi Elettrici ha presentato ieri mattina, alla presenza del presidente Carlo Andrea Bollino e dell’amministratore delegato Nando Pasquali, uno studio condotto in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori (Cittadinanzattiva, Movimento Consumatori/Movimento Difesa del Cittadino, Federconsumatori) sui comportamenti degli italiani nei confronti delle fonti rinnovabili. Coordinatore delle ricerche, Sandro Notargiovanni. Di seguito la sintesi dei lavori dei diversi organismi.

Progetto Edilio: Efficienza energetica in edilizia. Normativa incentivi tecnologie.


È il progetto formativo con cui Edilio, in collaborazione con Il Sole 24ORE, risponde alla sempre più viva attenzione verso le tecniche di progettazione e riqualificazione degli edifici in base ai criteri dell’efficienza energetica. L’evento intende fornire ai professionisti, alle imprese e amministrazioni pubbliche il quadro complessivo di norme, finanziamenti ed evoluzione tecnologica in materia di efficienza energetica nel settore delle costruzioni. Il progetto è articolato su due livelli paralleli: due giornate di approfondimento in aula in programma a Bologna, e il pratico cd-rom che, raccogliendo atti e contenuti tecnico-normativi elaborati dal Comitato scientifico, rappresenta un utile strumento di lavoro.

Certificazione energetica degli edifici: un valore al consumo per l’immobile

 Come nasce la certificazione energetica?
La storia della certificazione energetica degli edifici risale al 1991, periodo in cui è stata emanata la famosa “legge 10”. Questa legge è comunque rimasta nel cassetto fino a che l’Unione Europea non ha emanato una direttiva, la 2002/91/CE, recepita in Italia dal d.lgs. 192/2005, successivamente rivisto ed integrato dal d.lgs. 311/2006. Recentemente alcune regioni, tra cui la Lombardia, hanno finalmente pubblicato le linee guida per la certificazione energetica e i criteri di accreditamento dei certificatori – prevista dall’art. 4 del D.lgs. 192/2005. In extremis la macchina della burocrazia sta convergendo verso un risultato.

Expo Immobiliare: La prima fiera a Prato per ristrutturare, comprare e vendere casa

 L’EXPO IMMOBILIARE sarà dal Venerdì 26 Ottobre a Domenica 28 Ottobre la PRIMA FIERA A PRATO per COMPRARE E VENDERE CASA E RISTRUTTURARLA. Si svolgerà nei bellissimi e nuovissimi spazi espositivi del FORUM CENTER a Pratilia (www.forumcenter.it) con orario 11.00 / 22.00 ad ingresso completamente GRATUITO.

Casa Energia Expo: Il Salone della Casa naturale che produce e risparmia energia


Dal 12 al 14 Ottobre al Datchforum di Assago, a Milano si terrà la 2° edizione di Casa Energia Expo2007, il Salone della Casa che produce e risparmia energia.

Casa Energia Expo è la risposta alla nuova sfida che coinvolge l’industria dell’edilizia, dell’impiantistica, dell’energia e dell’abitare: il contenimento dei costi energetici e l’autoproduzione diffusa di energia e da fonti rinnovabili.

Ecco la nuova Enel

 Con l’operazione su Endesa, l’azienda sancisce il primato della più grande acquisizione mai fatta da un gruppo italiano all’estero: 100mila megawatt di potenza installata in tutto il mondo e un mix di produzione equilibrato. «Finalmente siamo una multinazionale energetica – ha commentato l’AD, Fulvio Conti – una buona notizia per gli azionisti»

ASPPI:”Ok risparmio energetico e rilancio edilizia sociale, manca la cedolare secca e sull’Ici solo un primo passo”


Dopo un’attenta analisi, il presidente nazionale dell’Asppi trae le sue valutazioni sul documento

Dopo un’attenta analisi della Legge Finanziaria approvata dal Consiglio dei Ministri, e dei provvedimenti legati al problema casa in essa contenuti, il presidente nazionale dell’Asppi- Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari Luigi Ferdinando Giannini, trae le sue valutazioni sul documento.

L’ENEA raccoglie la sfida per un futuro energetico sostenibile

 Dal Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri: “Lo sviluppo consapevole – Una presa di coscienza verso il futuro”

LUIGI PAGANETTO – Presidente ENEA: “Le esigenze ambientali oggi appaiono una opportunità piuttosto che un vincolo. La sfida è quella avviata dall’Unione Europea con la decisione di puntare sulle energie rinnovabili; ciò ha aperto di fatto una gara tecnologica tra i Paesi Europei.”

“Bisogna puntare su un nuovo modello di sviluppo delle tecnologie e dell’innovazione tecnologica; non è più il tempo del trasferimento tecnologico, ma quello di un impegno comune fra imprese e Istituzioni di ricerca per realizzare nuovi prodotti e processi tecnologici.”