Economia Immobiliare, le novità in materia di certificazione energetica degli immobili

 È entrato in vigore lo scorso 29 marzo 2011 il D.Lgs. 28 del 3 marzo 2011 che ha apportato delle novità in materia di certificazione energetica, modificando alcune previsioni del D.Lgs. 192/05.

Ai sensi del nuovo comma 2-ter dell’art. 6 del D.Lgs. 192/2005, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è inserita apposita clausola con la quale l’acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici.

Locazione, normativa cedolare secca

 Le conseguenze della mancata registrazione del contratto

Quando l’amministrazione finanziaria viene a conoscenza, anche non direttamente dall’inquilino, dell’esistenza di un contratto ”in nero” o anche solo parzialmente tale, il locatore è costretto a registrarlo, con conseguenze davvero preoccupanti. Non solo infatti deve fare fronte alle sanzioni pecuniarie amministrative appositamente previste per la mancata o errata indicazione, nella dichiarazione dei redditi, dei canoni percepiti, ma anche è costretto ad accettare un nuovo contratto di locazione alle condizioni espressamente impostegli dalla legge.

Decreto sviluppo: le norme per il settore delle costruzioni

 Silenzio assenso per il permesso di costruire, riapertura dei termini per i Piani casa regionali, ampliamenti anche per non residenziale, semplificazioni negli appalti

Semplificazioni in materia di Piano Casa e appalti, silenzio-assenso per il permesso di costruire, rinegoziazione dei mutui sono alcune delle novità contenute nel provvedimento.

Italia Nostra, coste svendute e incentivi alla cementificazione: un falso sviluppo ai danni dei beni comuni degli italiani

 Italia Nostra Onlus esprime la propria dura critica al Decreto Legge sullo Sviluppo appena approvato dal Governo e alla ulteriore ed insensata cementificazione delle nostre città e delle nostre coste al di fuori di regole, criteri di pianificazione e in assoluto spregio del bene comune.

In particolare, Italia Nostra manifesta profonda preoccupazione per la totale deregolamentazione in materia edilizia, attuata introducendo lo strumento del silenzio assenso per ogni ipotesi di nuova costruzione e di edificazione già sottoposta al regime del permesso di costruire, sostituendo alla DIA la SCIA, tipizzando lo schema contrattuale della ”cessione di cubatura” e prevedendo misure di premialità volumetrica del 20% e del 10% in caso di interventi di ricostruzione anche con modifiche di sagoma, modificazioni di destinazioni d’uso, delocalizzazione delle volumetrie in aree differenti.

Economia Immobiliare, focus sulle compravendite

 Un terzo delle famiglie italiane ritiene l’investimento in immobili la principale forma di utilizzo – soprattutto a fini cautelativi – del surplus monetario.

Questi i principali risultati che emergono da un’analisi di Confcommercio sui risparmi delle famiglie italiane dal 1990 al 2010.

Secondo l’Istat ad aprile i consumatori esprimono valutazioni meno favorevoli circa la situazione economica della propria famiglia: il saldo dei giudizi scende lievemente (da -43 a -44) e quello relativo alle attese registra una flessione di maggiore entità (da -13 a -17); scende anche il saldo dei giudizi sul bilancio finanziario della famiglia (da +1 a 0).

Economia Immobiliare, focus sulle locazioni

 Secondo la Cgil nel prossimo futuro ci troveremmo ad avere un mercato dell’affitto così composto: ad un estremo un’area di canone libero (1100 euro), all’altro i canoni di edilizia sociale (80 euro).

All’interno un’area a canone concordato (800 euro), seppure con le difficoltà che questo strumento avrà nella sua applicazione in seguito alle misure recentemente introdotte.

Domusconsumatori: norma mutui aiuto importante per le famiglie

 Domusconsumatori, l’Associazione per la tutela di consumatori ed utenti aderente alla Confedilizia, esprime al Ministro Tremonti tutto il proprio apprezzamento per la nuova normativa – contenuta nel decreto sviluppo – sulla rinegoziazione dei contratti di mutui ipotecari a tasso variabile e rata variabile (per importi non superiori a 150 mila euro) finalizzati all’acquisto o alla ristrutturazione della casa di abitazione.

Dl sviluppo, Legambiente: ”Un decreto Sottosviluppo

 ”Piano casa e privatizzazione spiagge: un regalo senza precedenti a mafiosi, abusivi e speculatori”.

”Mai avremmo potuto immaginare di raggiungere un punto così in basso. Il Belpaese smembrato e devastato dal cemento, in mano alla criminalità e agli speculatori con l’avallo del Governo”. Così Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente ha commentato il testo del Dl sviluppo cui oggi ha dato il via il Consiglio dei Ministri.

IV Conto Energia: finalmente!

 Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE esprime soddisfazione per l’emanazione del nuovo Conto Energia che consente la ripartenza del mercato e prospettive di sviluppo degli investimenti per i prossimi anni

Il IV Conto Energia esaminato nel Consiglio dei Ministri di oggi è stato firmato nella giornata odierna: finalmente il mercato ha la possibilità di ripartire. Il testo condiviso e approvato garantisce un futuro importante e sostenibile all’intero settore, fornendo i presupposti per uno sviluppo industriale di medio lungo periodo.

FORUM UNECE e presentazione di “Policy Framework for Sustainable Real Estate Markets”

 Si terranno a Roma il 13 maggio 2011 gli Stati Generali del settore urbanistico-edilizio-immobiliare sotto l’egida delle Nazioni Unite – Commissione Economica per l’Europa (UNECE)

Il Forum è organizzato da Tecnoborsa in cooperazione con Confedilizia, Fiabci e Federimmobiliare presso la CCCIAA di Roma, il 13 maggio p.v.

Il confronto tra le Organizzazioni della filiera e gli Stakeholders ha come obiettivo l’individuazione delle criticità del quadro normativo nazionale e l’elaborazione di idee e soluzioni condivise che possano essere recepite dal Legislatore al fine di accrescere la competitività del Sistema Italia.

Turismo: Fiaip a Tre Expo auspica l’approvazione del Codice del Turismo in Consiglio dei Ministri

 Nuove opportunità per le agenzie immobiliari: ”con le seconde case si scommette su una nuova offerta turistica”.

”Auspichiamo l’approvazione domani in Consiglio dei ministri del Codice  del Turismo”. Così il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi intervenendo  al convegno di apertura del Tre-Expo -Tourism Real Estate  ”Turismo e Real Estate per il Sistema Italia: un binomio da sviluppare per generare valore” che ha visto la presenza di Elena David di Confindustria Aica, di Michele De Marco, Jones Lang Lasalle, di Paola Nardini, Repubblica Federale Germania, di Angelo Rossini, Euromonitor International,  di Roberto Spingardi, Italia Turismo e di Gualtiero Tamburini, Assoimmobiliare moderati dalla giornalista de Il Mondo Maria Rosaria Marchesano.