Il disagio dei rifiuti nell’area napoletana ha raggiunto un livello intollerabile. Le responsabilità degli amministratori locali di incapacità o di collusione con la camorra sono evidenti e non vanno occultate. Troppi gli impegni presi e ancora di più quelli disattesi. La protesta così esasperata nasce proprio dalla sfiducia dei cittadini. Il “rifiuto” dei cittadini campani nei confronti dei termovalorizzatori, accolti invece in altre città non è da attribuire alla disinformazione, ma solo alla sfiducia nelle istituzioni locali.
Utenze e tariffe
Rifiuti: l’intervento di Bassolino a Palazzo Chigi nella riunione Governo-Regioni
“Voglio davvero ringraziare il Presidente Prodi – ha detto il Presidente Bassolino intervenendo alla riunione svoltasi ieri a Palazzo Chigi tra Governo e Regioni – per questa riunione e per le motivazioni e lo spirito con cui l’ha convocata e portata avanti, le Regioni e le amministrazioni che sono intervenute. Mi rendo ben conto delle difficoltà che i colleghi delle altre regioni, province e comuni incontreranno nel dare il loro contributo per il superamento di questa grave crisi, perché non è la prima volta che si trovano a farlo.”
Televisione. Bambini e Genitori insieme anche davanti ai TG
In collaborazione col Ministero delle Comunicazioni, la Rai lancerà dal prossimo 10 gennaio una nuova campagna televisiva dedicata al rapporto tra minori e TV.
Lo spot, della durata di 37”, attraverso lo slogan «Bambini e Televisione: meglio non distrarsi», richiama l’attenzione sul rapporto tra i bambini ed i programmi televisivi dai contenuti editoriali più complessi, come telegiornali, trasmissioni di approfondimento, ecc., le cui immagini e resoconti giornalistici, per una loro consapevole visione, possono richiedere un livello di maturità non alla portata dei più piccoli.
Rifiuti. Associazione dei Comuni: “Siamo pronti a mettere in rete esperienze positive”
“Da parte della Associazione dei Comuni Italiani c’e’ la piena disponibilita’ a fare in modo che le conoscenze e le esperienze positive in tema di smaltimento dei rifiuti, maturate in molti Comuni italiani, siano messe in rete, a disposizione delle amministrazioni locali campane che si trovano ad affrontare l’emergenza e che dovranno adeguarsi, entro i prossimi mesi, alle disposizioni contenute nel piano messo a punto dal Governo”.
Con il Telegestore di Enel primato italiano nel mondo
Il Paese è all’avanguardia nel sistema di misurazione dell’energia: una tecnologia che dà risparmio, efficienza e più servizi ai clienti
Dentro il Telegestore scorre il futuro della gestione energetica. Un futuro che per l’Italia è già presente: 30,8 milioni di contatori elettronici installati e telegestiti. I numeri del Telegestore sono impressionanti: nel 2007 fino ad oggi oltre sei milioni di operazioni effettuate da remoto, di cui 2,2 milioni di disconnessioni e riconnessioni per la gestione dei clienti morosi. A ciò si aggiungono le Teleletture: oltre 151 milioni di letture per fatturazione effettuate nel 2007 garantiscono una puntuale e precisa fatturazione. Un sistema targato Enel, che fa dell’Italia un Paese all’avanguardia nella misurazione dell’energia elettrica, garantendo inoltre una lunga lista di vantaggi.
Rifiuti in Campania, Legambiente: “Piano anti-emergenza: meglio tardi che mai”
Assente il compostaggio e dannoso il terzo inceneritore
“Finalmente un piano del governo per ripulire le strade campane dall’immondizia: meglio tardi che mai! L’esportazione dei rifiuti fuori Regione è la soluzione immediata e inevitabile, ma non deve durare più di qualche settimana”. Così Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, e Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania, commentano il piano predisposto dal governo Prodi per far fronte all’emergenza rifiuti in Campania.
Rifiuti in Campania: Oggi il Governo incontra le Regioni
(regioni.it) ”Nulla osta ad avere siti per lo smaltimento dei rifiuti anche in altre regioni. La solidarieta’ nazionale e’ sacrosanto invocarla, ma non si puo’ pensare che altre regioni si facciano carico della incapacita’ della Campania di gestire il problema rifiuti”. Lo dice il leader di An Gianfranco Fini in conferenza stampa al termine dell’ufficio politico di An a Napoli. ”Le altre regioni potranno dare una mano – conclude Fini – ma in primo luogo si devono fare in Campania interventi che non ci portino tra sei mesi o ad un anno ad essere punto e daccapo”.
Si fa riferimento all’incontro, di Regioni e Autonomie con il Governo, previsto per oggi a Palazzo Chigi sull’emergenza rifiuti in Campania. Si trattera’, come ha precisato il premier Prodi, di un ”contributo su base volontaria, limitato nelle quantita’ e nel tempo”.
Ed ecco le prime dichiarazioni a caldo da parte di amministratori regionali.
Rifiuti, Bassolino su nomina De Gennaro: “Ha l’esperienza e le capacità per superare questa fase acuta dell’emergenza”
Il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino ha telefonato al neo-commissario Gianni De Gennaro per augurargli buon lavoro e per garantire da subito la massima collaborazione dell’amministrazione regionale per la soluzione della crisi rifiuti.
“La nomina a commissario di Gianni De Gennaro che sarà affiancato dal generale Franco Giannini, – ha in seguito dichiarato Bassolino – è un segno importante dell’impegno e della determinazione del governo nazionale per la risoluzione della crisi dei rifiuti. De Gennaro infatti ha l’esperienza e le capacità adatte per risolvere questa fase acuta dell’emergenza e per favorire il rientro nei poteri ordinari. Adesso è più che mai il momento di agire, togliendo subito i rifiuti dalle strade e dando piena applicazione alla legge dello Stato.”
Rifiuti. Fini a Napoli:”Provo un senso di schifo. Solidarietà ai napoletani”
“Ho un senso di schifo, provo grande solidarietà nei confronti dei napoletani perché questa città che ha potenzialità da capitale, conosciuta in tutto il mondo, è ridotta in questo modo:
Rifiuti, Prodi presenta il piano d’azione del Governo
De Gennaro commissario straordinario e impiego dell’esercito per fronteggiare l’emergenza. Per il futuro, nuovi termovalorizzatori e ricorso obbligato alla raccolta differenziata. Soddisfatto il vicepremier Rutelli:“Il Governo ha saputo difendere legalità, ambiente e salute pubblica”. Intanto il Ministero della Salute rassicura i cittadini:“La situazione sanitaria in Campania è sotto controllo”.
Emergenza rifiuti a Napoli: incontro a Palazzo Chigi
Si è svolto questa mattina a Palazzo Chigi un incontro sull’emergenza rifiuti a Napoli presieduto dal Presidente del Consiglio Romano Prodi.
Alla riunione partecipano il vicepresidente del Consiglio Francesco Rutelli, il ministro dell’Interno Giuliano Amato, il ministro della Difesa Arturo Parisi, il ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, il ministro delle Politiche comunitarie, Emma Bonino e i sottosegretari alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta ed Enrico Micheli.
Legambiente replica a Cuffaro: “La Sicilia ha bisogno della raccolta differenziata, non di un piano che prevede l’incenerimento come soluzione del problema”
Il governatore spara numeri da Guinness dei Primati:325 impianti di compostaggio farebbero impallidire il virtuoso Veneto che ne ha solo 15. Peccato che oggi sull’Isola ce ne sia solo 1.
“La termovalorizzazione deve essere concepita solo come l’ultimo anello del trattamento dei rifiuti, a valle della raccolta differenziata, che secondo la legge nazionale deve arrivare al 65% entro il 2012. E’ quello che Legambiente ha sempre sostenuto e sostiene tutt’oggi. Evidentemente il Governatore Cuffaro ascolta solo ciò che gli fa comodo. Siamo convinti che in Campania vada fatto un inceneritore, ma siamo altrettanto convinti che in Sicilia la gestione integrata dei rifiuti vada fatta partendo dalla raccolta differenziata”.