Prospettive globali sui cambiamenti climatici

 Le problematiche energetiche e ambientali hanno bisogno di soluzioni globali. L’AD Fulvio Conti, il Professor Robert N. Stavins (nella foto) e il Ministro Emma Bonino hanno affrontato il tema del cambiamento climatico, nel corso del dibattito “Economy, Policy and Environment: a Global Perspective on Climate Change”, tenutosi il 24 settembre al Centro Congressi Enel di Roma

Le problematiche energetiche e ambientali globali hanno bisogno di soluzioni altrettanto globali. È il filo conduttore del dibattito che si è tenuto il 24 settembre, dal titolo “Economy, Policy and Environment: a Global Perspective on Climate Change”.

Insieme all’AD Enel, Fulvio Conti, hanno affrontato il tema del cambiamento climatico e del Protocollo di Kyoto il Professor Robert N. Stavins dell’Università di Harvard e il Ministro per il Commercio Internazionale e per le Politiche Europee, Emma Bonino.

IKEA: forte espansione in Italia

 2.500 posti di lavoro e apertura nel 2008 di 5 nuovi punti vendita nel nostro Paese, con un investimento di oltre 300 milioni di Euro.

Fatturato mondiale a 19,8 miliardi di Euro, + 14% rispetto al 2006/2007.
In Italia vendite pari a 1,2 miliardi di Euro, + 14,7% di fatturato e + 18,5% del volume delle merci.

Risultati Gruppo IKEA

Il Gruppo IKEA a livello mondiale chiude l’esercizio (01.09.2006 – 31.08.2007) con un fatturato di 19,8 miliardi di euro (+14% sul 2006).
Il Gruppo è presente con 260 negozi in 36 Paesi e occupa 118.000 collaboratori.
I visitatori nei negozi sono stati nel corso dell’anno 522 milioni, mentre le persone che hanno navigato sui siti IKEA 450 milioni.
I primi sei Paesi nella classifica delle vendite sono: Germania, USA, Gran Bretagna, Francia, Svezia e Italia.

Catasto: Convegno ANCI-Ifel dal titolo “Le scelte dei Comuni per il decentramento del catasto”

 On line il programma del convegno ANCI-Ifel dal titolo “Le scelte dei Comuni per il decentramento del catasto” che si terrà venerdì 28 settembre alle ore 9.30 nell’ambito della VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni che si svolgerà nel Centro Congressi Il Ciocco a Castelvecchio Pascoli – Barga (LU).

Dopo la relazione introduttiva del Segretario Generale ANCI Angelo Rughetti interverranno l’Amministratore delegato IFEl Paolo Teti che presenterà i risultati delle attività a supporto dei Comuni, mentre Franco Maggio Direttore centrale aggiunto Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia del Territorio parlerà dell’Agenzia e del decentramento.

Comune di Milano. Approvato in Giunta il piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare. Verga: “Nuove risorse per i bisogni della città”

 Trovare nuove risorse da un patrimonio non ancora valorizzato, per rispondere sempre di più e sempre meglio ai bisogni socialmente più rilevanti della città. E’ questo il contenuto e l’obiettivo del Piano di Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano approvato oggi dalla Giunta su proposta dell’assessore alla Casa Gianni Verga.

Il Piano, che rappresenta una delle leve strategiche del Piano Generale di Sviluppo, nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato, le strutture dell’Amministrazione comunale e la Cassa Depositi e Prestiti con la quale Palazzo Marino ha sottoscritto un Protocollo d’intesa lo scorso giugno.

Puliamo il Mondo, la tre giorni di volontariato ambientale di Legambiente

 Dal 28 al 30 settembre torna la più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai
Puliamo il Mondo, la tre giorni di volontariato ambientale di Legambiente organizzata in collaborazione con la Rai, si svolge quest’anno il 28, 29 e 30 settembre. Sono chiamati a raccolta i cittadini di tutte le età, le scuole e le amministrazioni locali, per liberare dai rifiuti abbandonati i parchi, i giardini, le strade, le piazze e i fiumi. La partecipazione dei volontari va dalla pulizia di una zona a veri e propri progetti di riqualificazione di spazi degradati, di aree abbandonate e di discariche abusive ma anche di divulgazione dell’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti.L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Roma in conferenza stampa da Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente, Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente e presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, Amanda Vanstone, ambasciatore australiano a Roma, Beppe Rovera conduttore di Ambiente Italia.

Settimana della Bio Architettura e della Domotica a Modena


Per la prima volta le tematiche relative alla progettazione sostenibile e alla domotica sono affrontate in modo integrato, unificando le due manifestazioni e dando vita alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica, organizzata da ProMo-Laboratorio di Domotica e BIOECOLAB, con la collaborazione di ModenaFormazione. L’evento si connota come un appuntamento che coinvolge più interessi, dimostrando come la sostenibilità sia un tema trasversale e multidisciplinare.

Maggiore trasparenza nelle compravendite immobiliari

 I vantaggi del sistema e i rischi connessi a una dissimulazione del corrispettivo pagato

Fino all’entrata in vigore della legge 266/2005 (Finanziaria per il 2006), ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, la base imponibile, per i trasferimenti di fabbricati, si identificava nel valore venale in comune commercio ed era preclusa agli uffici la rettifica del valore qualora lo stesso fosse stato dichiarato in misura non inferiore al valore catastale rivalutato, determinato sulla base di specifici coefficienti moltiplicativi di cui all’articolo 52, commi 4-5 del Dpr 131/1986.

CASA. Crisi mutui: per Confedilizia bisogna rilanciare l’affitto

 “Negli Stati Uniti, in 10 anni almeno cinque milioni di famiglie che vivevano in affitto sono diventate proprietarie. Ma per molte, i mutui si sono rivelati insostenibili. Alcune, sono già tornate in affitto e la gran parte delle stesse corre il relativo rischio. Anche in Italia, la crisi mutui si risolve (e si previene) in un modo solo: rilanciando l’affitto”. E’ quanto ha dichiarato l Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani in merito alla crisi mutui.

Adusbef: Mutui sub-prime, perdite per 200 miliardi di dollari

 Le enormi perdite per 200 miliardi di euro dei mutui sub- prime, stimate dal Fondo Monetario, nonostante le banche centrali, specie FED e BCE funzionali agli interessi delle grandi banche di affari e delle agenzie di rating, hanno tentato di minimizzarne gli effetti,deve indurre i paesi del G7, se non vogliono rischiare di esserne travolti, a mettere sotto controllo la finanza derivata, che ha superato il volume di 400.000 miliardi di dollari (contro un PIL mondiale di 38.000), con crescite abnormi le cui stime sfuggono perfino alla Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI).

Triennale Design Museum: Inaugurazione Giovedì 6 dicembre 2007

 Il 6 dicembre 2007 si inaugurerà Triennale Design Museum Il Museo nasce a seguito di un accordo di Programma chiesto dalla Triennale di Milano e promosso da Ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano, al quale hanno aderito Assolombarda, Fondazione Fiera Milano, Politecnico di Milano, Fondazione ADI, Università IULM, Anfia, Cosmit. Hanno contribuito al finanziamento di Triennale Design Museum: Arcus, Fondazione Cariplo. I lavori per il Museo del Design iniziano nel 2004 con la realizzazione della Biblioteca del Progetto, Archivio Storico e Centro di Documentazione, sono proseguiti con il restauro degli spazi destinati al Museo e si concludono nel 2007 con la sua apertura al pubblico, nel pieno rispetto dei tempi programmati e senza interrompere neanche per un giorno l’attività culturale ed espositiva della Triennale di Milano.

Legambiente: “Ecco 6 casi in cui riciclare l’immondizia conviene e rende bene.”

 Ci sono casi in cui definire rifiuti i rifiuti può sembrare un paradosso. Esistono infatti realtà, tra aziende private, amministrazioni locali o consorzi di Comuni, in cui l’immondizia si trasforma in oro, o quantomeno in euro. Dove il business dei rifiuti, per una volta, è un business pulito e non ha nulla a che fare con i traffici illegali dell’ecomafia. Dove si è compreso che si tratta di una risorsa economica, che la raccolta differenziata non è una fissazione degli ambientalisti, bensì il punto di partenza fondamentale su cui impostare un ciclo dei rifiuti conveniente sia sotto il profilo ambientale che sotto quello economico. Legambiente li ha raccolti in occasione del lancio nazionale della XIV edizione di Puliamo il Mondo, l’annuale iniziativa di volontariato ambientale che raduna dal 28 al 30 settembre centinaia di migliaia di cittadini per liberare strade, piazze, fiumi, parchi e spiagge dall’immondizia abbandonata.