La rendita catastale è la rendita media ordinaria ritraibile da un fabbricato, previa detrazione delle spese di riparazione, di quelle di manutenzione e di ogni altra spesa e perdita eventuale, escluse le imposte.

Ogni particella catastale (quindi, ogni fabbricato avente caratteristiche architettoniche o costruttive proprie) reca anche l’indicazione della rendita. Stesso discorso vale per le particelle catastali relative ai terreni (ove la particella rappresenta una porzione continua di terreno, della stessa qualità o classe o con la stessa destinazione), che recano l’indicazione del reddito dominicale (relativo alla proprietà) e del reddito agrario (relativo, invece, al capitale di esercizio).

Ma né rendita reddito – nonostante l’acritica situazione in essere – possono servire a misurare il beneficio che un fabbricato o un terreno ritrae dall’opera di un Consorzio di bonifica (a misurare, cioè, l’aumento di valore – per quanto ha stabilito la Cassazione – che un immobile deve ritrarre, per essere soggetto a contribuzione, da un’opera di bonifica). E neppure il fatto che la normativa catastale preveda che i Consorzi si dotino di un catasto (delle proprietà beneficiate) può all’evidenza – e paradossalmente, come pure si sostiene – legittimare l’assunzione della rendita (o del reddito) a misura del beneficio consortile.

Il problema è stato recentemente affrontato, con specifico riferimento ai fabbricati, anche dalla Commissione tributaria provinciale di Piacenza, che – uniformandosi ad una decisione della Commissione di Pisa – ha stabilito il principio che “il contributo consortile dovuto non può essere calcolato con riferimento alla rendita catastale, dovendo invece essere determinato in funzione dell’effettivo beneficio conseguito”.

Principio importante perché i Consorzi sono invece soliti “tassare” i loro coatti contribuenti con il criterio (illogico), come sottolineato, della rendita catastale, quasi che un appartamento di classamento signorile – per fare un esempio – fosse beneficiato (ammesso che lo sia…) più di uno classato civile. Non solo: lavori effettuati dal proprietario, tali da modificare il classamento del bene, finiscono – col criterio che i Consorzi seguono – per provocare un aumento del contributo consortile.

Assurdi ai quali i giudici tributari si sono ribellati, allineandosi alla giurisprudenza amministrativa, che si è nello stesso senso costantemente pronunciata. Le relative decisioni (Tar Abruzzo, Tar Toscana, Tar Umbria e Tar Veneto) sono tutte riportate nelle pubblicazioni della Confedilizia edizioni in materia, consultabili presso le Associazioni territoriali aderenti all’organizzazione della proprietà edilizia.

Corrado Sforza Fogliani
presidente Confedilizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>