Panorama di Economia Immobiliare, il mercato dei mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato dei mutui

Tra febbraio e giugno 2010 le banche hanno sospeso mutui per 3.2 miliardi di euro a circa 24mila famiglie; infatti, la misura è stata applicata a 23.793 contratti di mutuo, per un debito residuo di 3.2 miliardi di euro

Pertanto, la liquidità che ne risulta per far fronte alla crisi ha raggiunto una quota pari a 155 milioni di euro e ogni famiglia avrà, dunque, a disposizione in media 6.800 euro in più. Questi i dati del monitoraggio sulla sospensione dei mutui condotto dall’Abi da cui risulta che la soluzione più frequente per le operazioni di sospensione ha riguardato l’intera rata (90% dei casi).

Panorama di Economia Immobiliare, compravendite e dati catastali

 Panorama di Economia Immobiliare, compravendite e dati catastali

Obbligo di rispondenza fra stato di fatto e dati catastali dell’immobile

Il Decreto-legge del 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), stabilisce, all’art. 19, nuove norme in materia di aggiornamento catastale e redazione degli atti traslativi di unità immobiliari aggiungendo all’art. 29 della legge n. 52 del 27/02/1985 un ulteriore comma: 1-bis.

News, 10 Borse di Studio di POLI.design per voi

 News, 10 Borse di Studio di POLI.design per voi

Progettazione di punti vendita per il retail alimentare

Sono disponibili per utenti di ARCHITETTO.INFO 10 Borse di Studio per il corso di Alta Formazione di POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano in ”Food Experience Design – Panetteria Pasticceria Gelateria & Cioccolateria – Ideare, progettare e arredare punti vendita innovativi per il retail alimentare”.

Workshop Ambrosetti Cernobbio 2010 – Colombo Clerici Assoedilizia Denuncia – Mercato immobiliare e crisi economica

 Workshop Ambrosetti Cernobbio 2010 – Colombo Clerici Assoedilizia Denuncia – Mercato immobiliare e crisi economica

Misure di razionalizzazione e di perequazione nella fiscalità immobiliare

Da Cernobbio, dove partecipa al Workshop Ambrosetti sull’economia, il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici dichiara: ”Sinora valori e investimenti immobiliari hanno mostrato una certa tenuta. Non certo sostenuti dalla presenza di una adeguata domanda: tanto nel settore della compravendita, quanto in quello della locazione.

Panorama di Economia Immobiliare, il mercato romano: compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato romano: compravendite

Compravendite in leggero aumento, tempi medi di collocamento diversi per tipologia immobiliare

Dal Listino Ufficiale della Borsa Immobiliare di Roma: la rilevazione dei dati relativi alle contrattazioni concluse nel primo semestre 2010, compiuta tramite la rete dei Rilevatori BIR, evidenzia una timida ripresa del numero delle contrattazioni (compravendite e locazioni) rispetto al periodo precedente, seppur con valori assoluti ancora nettamente al di sotto della media dell’ultimo decennio.

Evento, Sun Rimini 28° Salone Internazione dell’Esterno

 Evento, Sun Rimini 28° Salone Internazione dell’Esterno

Sun Rimini
28° Salone Internazione dell’Esterno
14-16 ottobre 2010
settore OUT STYLE
Pad. D1 – Stand 195-196
Ente Fiera di Rimini

Domitalia al Sun di Rimini punta sul design riciclabile con Babà, Omnia, Phantom e Compass. Domitalia Spa, azienda del distretto della sedia specializzata nella produzione di sedie e tavoli, ma anche complementi per la casa, l’outdoor, l’home office e il contract, sarà presente con la sua nuova collezione di successo ”Outdoor” presso lo spazio OUT_STYLE all’interno del SUN di Rimini: il 28° Salone Internazione dell’Esterno che si terrà dal 14 al 16 ottobre 2010, presso l’Ente Fiera di Rimini.

Scattata l’operazione “sospendi-mutuo” per l’abitazione principale

 Scattata l’operazione “sospendi-mutuo” per l’abitazione principale

Dal 2 settembre è in vigore il regolamento sul Fondo per le famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate

È scattata l’operazione “sospendi-mutuo”. Il 2 settembre è entrato in vigore il regolamento, adottato con il decreto ministeriale n.132 del 21 giugno (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto), che disciplina l’accesso al Fondo di solidarietà per i mutui stipulati per l’acquisto della prima casa. L’agevolazione – sospensione del pagamento delle rate – è rivolta alle persone che risultano titolari di un contratto di mutuo finalizzato all’acquisto di un immobile, in Italia, destinato a propria abitazione principale.

News, il fotovoltaico in TV

 News, il fotovoltaico in TV

Gli acquirenti di case di abitazione raramente sono interessati all’efficienza energetica degli edifici che intendono acquistare

Questo dato, testimoniato anche da ricerche finanziate e svolte di recente in sede europea, è sostanzialmente dovuto alla scarsa, cattiva o insicura informazione degli acquirenti sulle opportunità offerte dalle tecnologie applicate alle fonti di energia rinnovabile e all’efficienza e risparmio energetico negli edifici.

Evento, Abitare Essere Ben-Essere: conferenza Feng Shui

 Evento, Abitare Essere Ben-Essere: conferenza Feng Shui

Abitare Essere Ben-Essere
Roma, 15 settembre 2010
19: 00 – 20:00
Piazza Pio XI, 26
c/o Show Room ”PULTRONE” – laboratorio di design, architettura e ristrutturazione

”Leggere il nostro ambiente e conoscere noi stessi, per il nostro Ben-Essere. Questo è Feng Shui: equilibrio tra il mondo fuori e dentro di noi”. Il Feng Shui fonda le sue radici nella filosofia taoista, dove il benessere dell’uomo è direttamente connesso con la Natura. Perchè è possibile oggi applicare una antica conoscenza apparentemente così lontana da noi, nel tempo e nello spazio?

Immobiliare, la casa rimane il bene rifugio delle famiglie italiane

 Immobiliare, la casa rimane il bene rifugio delle famiglie italiane

L’investimento nella casa continua a riscuotere la tradizionale fiducia dei risparmiatori del Belpaese

L’investimento immobiliare conserva l’eccellenza di sempre nella miriade di proposte di investimento oggi sul mercato, perché la tradizionale fiducia delle famiglie italiane nell’investimento nel mattone resta elevata, tanto da far prevedere per il 2010 un leggero progresso nelle compravendite, secondo stime Censis.

Appuntamento al Cersaie 2010 con ”Costruire, abitare, pensare”

 Appuntamento al Cersaie 2010 con ”Costruire, abitare, pensare”

Convegni, incontri e seminari per approfondire i temi dell’edilizia sostenibile, ma anche le grandi trasformazioni sociali e culturali che vanno di pari passo con un nuovo modo di fare architettura

”Il luogo – scriveva il filosofo Heidegger – è quel punto di convergenza, di riunione e di raccoglimento in cui, come nella punta acuminata di una lancia, in virtù di una irresistibile attrazione, lo spazio si concentra”. Le nostre città sono ancora un luogo? E le nostre case? È pensabile immaginare un futuro per l’edilizia senza tenere conto dei grandi cambiamenti culturali, economici, sociali e ambientali che hanno caratterizzato questo primo decennio del XXI secolo? Domande ”esistenziali”, come la corrente di pensiero del grande filosofo tedesco, eppure estremamente concrete, che trovano realizzazione nei dettagli, nel progetto di un’abitazione, nella pianificazione urbanistica, nei sistemi per l’efficienza energetica. Anche una ”semplice” piastrella può dirci molto su luoghi e non luoghi, dalla quantità di creatività e design incorporati in essa alle ”prestazioni” in termini di sostenibilità ambientale realizzabili grazie a un suo ampio utilizzo in architettura.

Evento, alla Expo 2010 a Shanghai ”Active Sustainable Design Now”: simposio internazionale sull’avanguardia dell’architettura sostenibile

 Evento, alla Expo 2010 a Shanghai ”Active Sustainable Design Now”: simposio internazionale sull’avanguardia dell’architettura sostenibile

Il 1° settembre il Padiglione italiano alla Expo 2010 ha ospitato un simposio internazionale sull’avanguardia dell’architettura sostenibile

La conferenza, che ha visto la sponsorizzazione e la partecipazione della prestigiosa Tongji University e del consolato generale d’Italia a Shanghai, è stata concepita e coordinata da GranitiFiandre e Iris Ceramica, produttori italiani leader nel settore della produzione di lastre in gres porcellanato tecnico alto di gamma.