Testato presso i laboratori nipponici Sofie, il prototipo Ivalsa-Cnr: ha superato brillantemente la simulazione del terremoto di Kobe del 1995, costato la vita a 6 mila persone. Gli scienziati giapponesi: “Un giorno memorabile, cambia la tecnica di costruzione delle abitazioni”
Redazione
Catasto. Riunione Agenzia del Territorio/ANCI: attivare Comitati Tecnici Regionali
Si è riunito oggi il Comitato Paritetico Centrale Agenzia del Territorio/ANCI, istituito ai sensi di quanto previsto dal protocollo d’intesa 4.6.2007, per procedere ad un primo monitoraggio della attività finalizzate alla mappatura delle scelte gestionali comunali per l’esercizio delle funzioni catastali. Si confermano i dati quantitativi già emersi nell’ultima riunione della Cabina di Regia che hanno indicato in oltre 4.000 le delibere pervenute all’Agenzia del territorio; nel merito procede l’analisi del loro contenuto, scontando la inevitabile complessità istruttoria relativa all’ampiezza delle casistiche rilevate.
“Made Expo”. Presentata rassegna espositiva dedicata all’edilizia, all’architettura e al design
Made Expo sarà il principale appuntamento espositivo internazionale dedicato all’edilizia, all’architettura e al design che si terrà al quartiere fieristico di Rho Pero, dal 5 al 9 febbraio 2008.
Oggi, a quattro mesi dal debutto, la manifestazione è stata presentata ufficialmente all’Urban Center, alla presenza dell’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli.
Macef. Domani la presentazione dell’edizione 2008
Domani, mercoledì 24 ottobre, alle ore 11.30, in Sala Alessi, a Palazzo Marino (Milano), l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Vittorio Sgarbi interverrà alla presentazione di Macef Primavera 2008,
BTicino: “I Nuovi Orizzonti della Sostenibilità Ambientale. Pareri a confronto”
Presentato il Papaverino Blu, un progetto di asilo nido domotico e sostenibile all’interno dell’area Tecnocity di Legnano, realizzato da Easi Group
Si è tenuta ieri a Milano la tavola rotonda, promossa da BTicino in collaborazione con Easi Group, “I nuovi orizzonti della sostenibilità ambientale, pareri a confronto” che ha riunito importanti esponenti del mondo immobiliare, dell’edilizia, di enti pubblici e accademici.
Liguria. Edilizia, assessore Berruti: “Al via piano di edilizia scolastica, investiti oltre 4 milioni di euro”
E’ stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche abitative, Maria Bianca Berruti, il nuovo piano annuale degli interventi per l’edilizia scolastica. Ammontano a 29 le scuole liguri che potranno essere messe a norma e riqualificate dal punto di vista della sicurezza e del superamento delle barriere architettoniche, per un totale di € 8.750.601,40 di investimento complessivo di cui € 3.000.000 investiti dalla Regione Liguria, € 1.162.749 dallo Stato attraverso la Legge Finanziaria e i restanti dagli Enti locali, proprietari degli edifici scolastici. La popolazione scolastica interessata da questo provvedimento è di 7.013 alunni, per un investimento pubblico ad alunno di € 1.247,77.
Regione Lazio: Il piano rifiuti presentato alle cinque Province
Il presidente Marrazzo ha presentato ieri ai presidenti delle cinque province del Lazio e ai loro rappresentanti il piano emergenziale per i rifiuti. Alla riunione hanno preso parte Enrico Gasbarra, presidente della Provincia di Roma, Francesco Scalia, presidente della provincia di Frosinone, e gli assessori all’Ambiente delle altre amministrazioni provinciali assieme all’assessore all’ambiente Filiberto Zaratti e al Sub-commissario ai rifiuti Stefano La Porta.
Stabilità del mercato immobiliare e tempi medi di vendita elevati. Necessaria una riflessione sui prezzi?
In base ai dati raccolti nei primi 9 mesi del 2007 (dal 1/1/07 al 30/09/07) dal Centro Studi Toscano, divisione specializzata in analisi ed indagini di mercato, il mercato immobiliare è entrato in una fase di rallentamento. Il numero complessivo delle compravendite effettuate evidenzia comunqueun incremento del 6,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando un mercato con performance positive nel complesso. Il mercato residenziale, dal canto suo, registra una stabilità dei prezzi. Nel contempo si assiste ad un ulteriore aumento dei tempi medi di vendita (oltre 6 mesi rispetto a poco più di 4 mesi nell’anno precedente), che consolida la fase di riflessione dei prezzi di mercato.
CTCU: Confronto condizioni mutui, quasi nulla la differenza fra tassi fissi e tassi variabili
La differenza fra tassi fissi e tassi variabili è ormai quasi azzerata. In alcuni casi l’indice di riferimento del tasso variabile (es. Euribor 3 mesi o Euribor 6 mesi) è addirittura superiore a quello dell’indice dei tassi fissi (es. IRS a 5 o 10 anni). Accade così che chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile – indicizzato solo un paio di anni fa possa avere, per contratto, un tasso attuale superiore a quello di coloro che si accingono a stipularne uno a tasso fisso ai valori attuali. Difficile, quasi impossibile, per le banche rendere allettanti le offerte di mutui a tasso variabile-indicizzato. Nonostante che anche i tassi fissi siano aumentati di qualche decimo di punto rispetto ad inizio anno, ormai 3 mutuatari su 4 preferiscono scegliere il tasso fisso. E molti altri stanno passando dal variabile al fisso.
Nasce un network europeo di enti demaniali
CONOSCERE PER RICONOSCERE: DOPO LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL CENSIMENTO, IL CONVEGNO INTERNAZIONALE SI CONCLUDE CON L’AVVIO DI UN NETWORK EUROPEO
Un network tra le Agenzie del Demanio europee, un segretariato operativo tra i 27 Paesi ed uno scambio tra le professionalita’ operative di tutti i dipartimenti: sono questi i risultati del meeting tenuto a battesimo a Roma dall’Agenzia del Demanio, nell’ambito del convegno internazionale “Conoscere per Riconoscere”, organizzato per la presentazione dei risultati del censimento del patrimonio immobiliare dello Stato. I risultati del meeting con le delegazioni estere di organismi europei analoghi all’Agenzia del Demanio saranno presentati all’Unione europea.
Mutui: in Puglia sono aumentati nel primo semestre
Nel primo semestre 2007 sono aumentate le erogazioni di mutui in Puglia (+0,30%). E’ quanto emerge dall'”Osservatorio mutui casa alle famiglie” di Unicredit Banca per la Casa, che ha elaborato i dati di Bankitalia. L’ammontare complessivo delle nuove erogazioni in Italia è sceso così a 30,55 mld, mentre è cresciuta la consistenza dei mutui in essere, salita dell’1,9% rispetto all’analogo dato precedente.