POI Energia: avviso pubblico per piccoli comuni e borghi antichi

 POI Energia: avviso pubblico per piccoli comuni e borghi antichi

Avviso pubblico ai comuni fino a 15.000 abitanti per la presentazione di manifestazioni di interesse nell’€™ambito delle linee di attività per interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico e interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione e per teleriscaldamento e teleraffrescamento€ del POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013

I vasi di Diego Chilò nel volume ”NEL VETRO C’È”, creazioni Diego Chilò per Venini

 I vasi di Diego Chilò nel volume ”NEL VETRO C’È”, creazioni Diego Chilò per Venini

Vasi dall’anima di fuoco e vetro, esperienze in vetro che penetrano nell’anima dei materiali: le creazioni di Diego Chilò per Venini sono raccolte nel volume ”Nel vetro c’è”, edito da Editrice Compositori

Dal progetto alla fornace, sorprendenti vasi fatti di fuoco e vetro prendono forma, ognuno attraverso il suo processo di lavorazione. Il volume, corredato da un’introduzione di Manlio Brusatin e dai testi di Roberto Gasparotto a commento delle opere, racchiude una testimonianza unica dell’interpretazione dell’arte del vetro, frutto della continua ricerca progettuale e della cura artigianale che rendono i vasi di Diego Chilò oggetti di design.

Bonus energia: correzioni possibili fino all’11 ottobre

 Bonus energia: correzioni possibili fino all’11 ottobre

Ancora un giorno per rettificare la scheda informativa trasmessa per usufruire della detrazione d’imposta

I contribuenti che hanno presentato il 730 hanno tempo fino a lunedì 11 ottobre per trasmettere telematicamente all’Enea la scheda integrativa con i dati effettivi relativi agli interventi di riqualificazione energetica effettuati nel 2009, per usufruire dello sconto Irpef del 55%.

Panorama di Economia Immobiliare, il trend dei mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, il trend dei mutui

Dai dati resi noti dall’Istat emerge che nel I trimestre 2010 sono stati stipulati 179.654 mutui, di cui 105.900 (pari al 58,9%) con costituzione di ipoteca immobiliare e 73.754 (41,1%) senza costituzione di ipoteca immobiliare.

Il numero totale dei mutui è aumentato del 13,7% rispetto al I trimestre 2009, continuando così la fase di ripresa tendenziale del fenomeno iniziata negli ultimi tre mesi dello scorso anno, comunque insufficiente a recuperare i livelli antecedenti la discesa. In particolare, nel periodo gennaio-marzo 2010 i mutui non assistiti da ipoteca immobiliare segnano un aumento tendenziale del 13,3%, quelli garantiti da ipoteca immobiliare del 13,9%.

Panorama di Economia, dalla Dia alla Scia

 Panorama di Economia, dalla Dia alla Scia

La DIA (Dichiarazione di inizio attività) scompare per far posto alla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

Viene riscritto integralmente, infatti, l’articolo 19 della legge n. 241 del 1990, recante la disciplina della denuncia di inizio attività, attraverso quanto previsto dall’articolo 49, comma 4-bis del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 (convertito nella legge 122/2010).

News da Mutui.it: cresce la richiesta di surroghe

 News da Mutui.it: cresce la richiesta di surroghe

A più di tre anni dalla legge Bersani Mutui.it: continua a crescere la richiesta di surroghe. Ormai rappresentano il 18% dei flussi

La concorrenza fra banche e la diffusione dei comparatori online spingono i sottoscrittori a trovare l’offerta migliore. La legge 40/2007, più nota come Decreto Bersani, aveva come obiettivo quello di favorire la concorrenza fra le Banche e, in questo modo, agevolare chi doveva sottoscrivere un mutuo per comprare casa.

Confedilizia News, ”La disciplina giuridica del condominio” presentata la ristampa anastatica del volume del 1936

 Confedilizia News, ”La disciplina giuridica del condominio” presentata la ristampa anastatica del volume del 1936

Confedilizia: ”Riconosciuta la capacità giuridica al condominio per mettersi al passo con l’Europa

È stata presentata a Roma la ristampa anastatica del volume ”La disciplina giuridica del condominio”, apparso nel 1936 in occasione della prima legge organica sul condominio.

Memo. La Ducale Spa presenta Habitaria

 Memo. La Ducale Spa presenta Habitaria

HABITARIA è il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo, città ubicata nella zona est di Milano.

Una news che avevamo già proposta ai lettori un mese fa, ma che vuole essere una sorta di promemoria per la visione imperdibile di un intervento che predilige l’impatto ambientale ed il risparmio energetico coniugando architettura moderna e tecnologia innovativa per ottenere un’alta qualità della vita.

Evento design, Peter Alwin vince l’Electrolux Design Lab 2010 con The Snail

 Evento design, Peter Alwin vince l’Electrolux Design Lab 2010 con The Snail

Peter Alwin del National Institute of Design, India, ha vinto l’Electrolux Design Lab 2010 con il progetto The Snail, un apparecchio dalle dimensioni ridottissime per la cottura dei cibi a induzione

The Snail vince l’edizione 2010 dell’Electrolux Design Lab 2010. L’annuncio è stato dato durante l’evento finale tenutosi a Londra, nell’ambito del 100% Design, la fiera che nel Regno Unito rappresenta il punto di riferimento per il mondo dell’architettura e del design.

Panorama di Economia Immobiliare, l’analisi delle compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, l’analisi delle compravendite

Dal Sondaggio congiunturale presso gli agenti immobiliari sul mercato delle abitazioni in Italia, condotto trimestralmente da Banca d’Italia e Tecnoborsa, è emerso che nel secondo trimestre del 2010 il mercato immobiliare recupera rispetto all’anno prima

Le tendenze rispetto al primo trimestre dell’anno in corso sono più incerte, per effetto dei fattori stagionali che caratterizzano il mercato immobiliare: a fronte di valutazioni più favorevoli sull’andamento congiunturale delle quotazioni si è interrotto il rialzo delle compravendite e dei nuovi incarichi a vendere. Nelle attese a breve sulle condizioni del mercato di riferimento durante i mesi estivi hanno ancora prevalso i giudizi negativi, ma meno di un anno fa. Nel medio periodo, si conferma l’ottimismo circa le prospettive del mercato nazionale. I dati elaborati dall’Agenzia del Territorio confermano, seppur in modo attenuato, l’inversione di tendenza rilevata nel I trimestre 2010.