Panorama di Economia Immobiliare, come vanno le locazioni

 Panorama di Economia Immobiliare, come vanno le locazioni

Da un’indagine sugli affitti nelle due principali città italiane svolta da idealista.it la casa in condivisione non è più una questione per soli studenti

La coabitazione nell’universo giovanile è sempre più una necessità per precari e persone al primo lavoro, ma anche per single non più giovani, il cui reddito non consente di sostenere affitti troppo alti e che si trovano a dover ricorrere a questa soluzione abitativa alternativa.

Mercato immobiliare, convegno Replat-MLS Fiaip a Milano il 12 ottobre

  Mercato immobiliare, convegno Replat-MLS Fiaip a Milano il 12 ottobre

Tutto è pronto per ”Mercato Legislazione Strumenti. Il settore immobiliare nell’era del MLS”

Mercato. Conoscere l’andamento del mercato immobiliare per preparare al meglio le strategie di gestione della propria agenzia immobiliare.
Legislazione. Approfondire le prossime novità legali per capire come cambierà il mondo dei mediatori.
Strumenti. Scoprire quali sono le nuove strade di business offerte da internet e sapere come e con quali strumenti percorrerle.

Fallimenti immobiliari, ritardano le pratiche d’indennizzo

 Fallimenti immobiliari, ritardano le pratiche d’indennizzo

La vidimazione delle pratiche di richiesta d’indennizzo, a favore dei soggetti che hanno subito dei danni a seguito di fallimenti immobiliari, tarda ad essere ultimata ed il malcontento fra le vittime di queste sventurate vicende inizia a crescere, così come il timore di non riuscire ad ottenere il risarcimento.

L’Assocond-Conafi, Associazione Italiana Condomini, è l’unica Associazione che dal 1987, tutela i diritti del condomini, intesi quali consumatori-utenti del bene casa.

Immobiliare, piano casa e detrazione 55%: le proposte di Finco per smuovere il settore

 Immobiliare, piano casa e detrazione 55%: le proposte di Finco per smuovere il settore

Premi di cubatura, il problema delle sagome, l’ecoprestito e il 55% antisismico

Sei proposte Finco per la riqualificazione del nostro patrimonio Immobiliare

La prima consiste nel trasformare le agevolazioni in permanenti se si vuole evitare il picco e poi il riflusso, sempre drammatico perché si sono impegnati capitali e risorse umane per fare fronte alla eccezionale contingenza. Sia le imprese che i cittadini dovrebbero poter con calma pianificare la fruizione delle agevolazioni.

Edilizia abitativa in Puglia

 Edilizia abitativa in Puglia

52 milioni di euro per “dare risposte immediate alle fasce sociali più disagiate, persone e famiglie sottoposte a procedure di sfratto esecutivo, giovani che cercano di avere una casa di proprietà a basso costo”

Questo l’obiettivo dell’avviso pubblico, presentato il 30 settembre dalla Giunta regionale pugliese, che rientra nel Piano nazionale di edilizia abitativa per il quale il Governo ha stanziato 377 milioni di euro alle Regioni, 24,9 dei quali destinati proprio ai 70 comuni pugliesi ad alta tensione abitativa.

Lazio Piano Casa: premi di cubatura fino al 60%

 Lazio Piano Casa: premi di cubatura fino al 60%

Tra le misure contenute nel Piano, sostituzione edilizia attraverso la demolizione e ricostruzione, adeguamento sismico, premio di cubatura del 60% e housing sociale. Forte incentivo alla sostituzione edilizia, ampliamenti estesi a centri storici e aree agricole

Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, ha presentato il Piano Casa approvato dalla Giunta regionale: “Vogliamo far partire dal Lazio un nuovo modello di governo fatto di scelte forti e chiare ai cittadini. Da oggi inizia un nuovo corso della Regione. Il nuovo Piano casa della mia Giunta rilancia l’occupazione e risponde alle esigenze del territorio”

News agevolazione fiscale del 55%: possibile proroga al 2011

 News agevolazione fiscale del 55%: possibile proroga al 2011

Il sottosegretario all’Economia Casero disponibile ad estendere oltre il 2010 il bonus per la riqualificazione energetica

Il sottosegretario all’Economia e Finanze, Luigi Casero, nel corso dell’Assemblea generale dell’Uncsaal ha comunicato che ”È possibile prorogare la detrazione fiscale del 55% per gli interventi di risparmio energetico oltre il 2010”.

Publiredazionale, la tecno-superficie DuPont™ Corian® a Cersaie 2010 e Abitare Il Tempo 2010

 Publiredazionale, la tecno-superficie DuPont™ Corian® a Cersaie 2010 e Abitare Il Tempo 2010

Marchio leader internazionale nel mondo dell’architettura e del design, la tecno-superficie DuPont™ Corian® emerge ancora una volta protagonista alle fiere italiane dell’autunno 2010 conuna vasta gamma di soluzioni per arredo casa, bagno e outdoor, proposti dalle seguenti aziende e disegnati da qualificati architetti e designer

DuPont™ Corian® (www.corian.it) – Inizialmente utilizzata come materiale ad alte prestazioni per piani e arredi di cucina e bagno, la tecno-superficie DuPont™ Corian® è oggi un marchio leader globale nel campo del design, dell’architettura e dell’arredamento, una soluzione scelta in tutto il mondo da decine di migliaia di architetti, designer e aziende e da milioni di consumatori.

Mattoni e dintorni news, abolizione del canone RAI per soggetti di età pari o superiore a 75 anni

 Mattoni e dintorni news, abolizione del canone RAI per soggetti di età pari o superiore a 75 anni

Con la circolare n. 46/E del 20 settembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha dettato le istruzioni per evitare il pagamento del canone Rai ai contribuenti che hanno compiuto 75 anni

Con la stessa Circolare n. 46/E del 20 settembre 2010 si forniscono chiarimenti in merito ai requisiti e alle modalità per beneficiare dell’esenzione del pagamento del canone Rai per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni.