Expo 2015 all’Ortomercato? Non una boutade elettorale, ma un vero e proprio obiettivo: una lettera-appello di Boeri

 Expo 2015 all’Ortomercato? Non una boutade elettorale,
ma un vero e proprio obiettivo

Una lettera-appello di Boeri

Nel balletto di responsabilità per decidere il destino dell’Expo una soluzione a costo zero viene lanciata dal Candidato Pd Stefano Boeri

Come evidenziato l’altro giorno dalle colonne di questo blog, Boeri ha lanciato il sasso proponendo che l’Esposizione Universale venga organizzata nei terreni pubblici dell’Ex Ortomercato, in zona strategica, ben collegata al centro cittadino e alle tangenziali.

Immobiliare, i servizi di zona influiscono sul valore degli immobili?

 Immobiliare, i servizi di zona influiscono sul valore degli immobili?

Quanto i nuovi servizi di zona possono influenzare il valore di un immobile? E quanto frenarne il deprezzamento?

Un’analisi dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it, il sito leader del settore immobiliare online, ha indagato il fenomeno concentrando la sua attenzione soprattutto sull’influenza di nuove stazioni della metropolitana; la costruzione di centri commerciali in contesto urbano e l’insediamento di una stazione delle Forze di Pubblica Sicurezza.

Padova mercato immobiliare, segnali di ripresa

 Padova mercato immobiliare, segnali di ripresa

Nel primo semestre dell’anno a Padova e provincia, rispetto ai sei mesi precedenti, vi è stata una contrazione dei prezzi solo dell’1% (il calo rispetto al 2008 è del 7,5%, tra i più bassi del Veneto, dove spicca Vicenza con -22,7%)

I dati sono diffusi da Tecnocasa, che ha analizzato il mercato in tutti i quartieri di Padova e nei Comuni della provincia. In alcune zone del capoluogo i prezzi sono in aumento. Nella prima parte dell’anno si è registrata la diminuzione più contenuta degli immobili da quando è iniziata la fase discendente dei prezzi.

Il 21,2% dell’energia elettrica fornito dalle fonti rinnovabili

 Il 21,2% dell’energia elettrica fornito dalle fonti rinnovabili

Il contributo delle rinnovabili al bilancio elettrico italiano del 2009 secondo il GSE

Le fonti rinnovabili hanno contribuito per il 21,2% alla richiesta di energia elettrica del Paese. Nel 2009 gli impianti alimentati con fonti rinnovabili hanno raggiunto la potenza complessiva di 26,5 GW (+11,1% rispetto all’anno precedente) e la produzione lorda di 69,3 TWh (+19,2%). Questi i dati contenuti nel ”Bilancio elettrico italiano del 2009”, pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che comunica la quota delle fonti rinnovabili che contribuiscono a soddisfare il fabbisogno nazionale.

Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica

 Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica

Secondo Confedilizia la certificazione acustica non aumenterà il valore degli immobili anche se costerà da 5 a 10 volte di più della certificazione energetica

Un aumento dei canoni e una diminuzione di valore degli immobili fra il 3 e il 5%, che potrebbe essere maggiore nei centri storici delle città. Sarebbe questa, secondo Confedilizia, una delle conseguenze dell’introduzione dell’obbligo della certificazione acustica degli edifici, previsto a partire dal 31 dicembre 2011 da undecreto legislativo elaborato dal ministero dell’Ambiente. La classificazione acustica delle unità immobiliari sarà obbligatoria solo per i nuovi edifici e le ristrutturazioni edilizie, mentre sarà volontaria per gli edifici esistenti.

Publiredazionale, MCZ presenta Toba, la stufa di design ecocompatibile,

 Publiredazionale, MCZ presenta Toba, la stufa di design ecocompatibile

MCZ presenta Toba, la stufa a pellet firmata Emo Design che rappresenta il prodotto di punta della linea Cubo, la prima linea di stufe dal design contemporaneo che rispettano l’ambiente

Toba è un’innovativa stufa a pellet che vanta un design minimale e pulito grazie all’assenza di bocchette frontali. Realizzata in acciaio con frontale in ceramica o in pietra ollare, è disponibile nei colori white, red, soapstone. Top e base sono in alluminio verniciato a polveri nero.

Expo 2015? La storia infinita che coinvolge anche il mondo immobiliare

 Expo 2015? La storia infinita che coinvolge anche il mondo immobiliare

Chi ha avuto modo di sfogliare i quotidiani di martedì 28 non può non avere evidenziato un articolo in prima pagina de ”Il Corriere della Sera” che riguarda da vicino il mondo immobiliare

Un articolo che ha destato l’interesse degli addetti al settore in quanto sottolineava il rischio che l’evento Expo 2015 salti, con buona pace dei soci che stanno litigando, un giorno sì e l’altro pure, da oltre novecento giorni.

Immobiliare, offerta ricettiva: quale futuro?

 Immobiliare, offerta ricettiva: quale futuro?

Metropoli, modernità, tempo libero: una storia comune. Quale futuro per l’offerta ricettiva? Se ne è parlato al Cersaie nell’ambito di ”Costruire, abitare, pensare”

La metropoli è il luogo in cui tutto può essere misurato, monetizzato, calcolato. Ma la metropoli è anche il luogo della libertà possibile, della facoltà di svincolarsi dalle abitudini, di uscire dal gruppo per sviluppare – liberamente, appunto – la propria individualità. Mentre i padri della sociologia moderna sviluppavano questo innovativo concetto, mentre l’uomo ”metropolitano” muoveva i primi passi in un mondo fatto di luci, colori, talvolta di solitudine, nasceva il tempo libero, secondo grande pilastro della società moderna.

Fotovoltaico, Italia al secondo posto ma lo shortage rischia di rallentare la crescita

 Fotovoltaico, Italia al secondo posto ma lo shortage rischia di rallentare la crescita

Al Solar Technologies – Fortronic del 14 ottobre a Milano si terrà una tavola rotonda sui problemi di approvvigionamento e sulle opportunità di crescita del fotovoltaico

L’Italia è il secondo Paese per potenza installata dopo la Germania, con 730 MW e diverse centinaia di aziende specializzate nella produzione, distribuzione e installazione di impianti fotovoltaici. Lo sostiene l’ultimo Rapporto di EPIA (European Photovoltaic Industry Association) e lo confermano le previsioni del GIFI (Gruppo imprese fotovoltaiche Italiane) che stimano per il futuro una crescita del settore a un ritmo del 15,6% l’anno che porterebbe l’installato a 15 GW nel 2020, in grado di coprire il 5% del fabbisogno energetico del Paese.

Abitare e Vivere Fengh Shui, Conferenza ”Feng shui e Omeopatia”


Abitare e Vivere Fengh Shui, Conferenza ”Feng shui e Omeopatia’

Conferenza Feng shui e Omeopatia

8 ottobre 2010
18:00 – 20:00

Palazzo Marconi – Sala degli Specchi
Piazza Marconi, 3
Frascati (RM)

”L’Arte di Vivere ed Abitare due discipline per una visione unitaria del mondo fuori e dentro di noi”

Il corpo e la casa comunicano: morfologia, emozioni e pensieri della persona rivelano chi siamo così come orientamenti, forme, colori, posizione della casa rivelano chi vi abita. I problemi che viviamo sono il segnale di un disagio interiore.

News, arriva la ”Bulb box” per riciclare le lampadine a risparmio energetico

News, arriva la ”Bulb box” per riciclare le lampadine a risparmio energetico

Un progetto che aiuta l’ambiente promosso da Ikea, Ecolight e WWF. Con un gesto tre vantaggi: recupero dei RAEE, sostegno alla natura e tre nuove lampadine a basso consumo in omaggio

È possibile compiere un passo in più per aiutare l’ambiente grazie alla Bulb box IKEA che contribuisce al corretto riciclo e recupero delle lampadine a risparmio energetico esauste. Il progetto è stato ideato e promosso da IKEA, WWF Italia e dal consorzio RAEE Ecolight. Presso tutti i 18 punti vendita IKEA in Italia è possibile ritirare la Bulb box, una semplice scatola dove raccogliere le lampadine a basso consumo che ormai non funzionano più e riconsegnarla nei negozi IKEA.

Immobiliare, convegno Replat-MLS Fiaip a Milano

  Immobiliare, convegno Replat-MLS Fiaip a Milano

Convegno Replat-MLS Fiaip

martedì 12 ottobre
dalle ore 9.00

Centro Congressi Fondazione Stelline
presso la Sala Volta

Corso Magenta, 61/63
Milano

Definito il programma di ”Mercato, Legislazione, Strumenti. Il settore immobiliare nell’era del MLS”

Confermata la presenza del presidente Fiaip Paolo Righi, del presidente di Fiaip Milano Marco Grumetti e del presidente di REplat S.p.A. Vincenzo Vivo. Interventi istituzionali dell’On. Boni e dell’On. Masseroli.