Condominio: per i millesimi più snello l’iter di revisione

 Condominio: per i millesimi più snello l’iter di revisione

Per il presidente dell’ANAMMI, la possibilità di definire a maggioranza qualificata le quote condominiali, come stabilito dalla Cassazione, va interpretata in senso positivo

”Altro che aumento delle spese, chi ha quote maggiori gode di un potere decisionale più incisivo e usufruisce in maniera più ampia dei beni comuni”.

Confedilizia: rinvio esame federalismo municipale rischia di compromettere cedolare secca

 Confedilizia: rinvio esame federalismo municipale rischia di compromettere cedolare secca

Il rinvio – richiesto e ottenuto la scorsa settimana dai Comuni – dell’esame da parte della Conferenza unificata dello schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale, rischia di compromettere l’entrata in vigore a partire dal 2011 della cedolare secca sugli affitti, prevista nell’ambito di tale testo.

”Parliamo di casa”: lo slogan dell’edizione 2010 della Triennale di architettura a Lisbona

 ”Parliamo di casa”: lo slogan dell’edizione 2010 della Triennale di architettura a Lisbona

La Triennale di architettura di Lisbona – giunta quest’anno alla sua seconda edizione – si terrà dal 14 ottobre 2010 al 16 gennaio 2011

”Parliamo di casa”: questo lo slogan e il tema portante dell’edizione 2010. L’obiettivo della manifestazione è quello di rendere evidente il collegamento tra l’architettura in quanto arte, la casa in quanto luogo quotidiano di abitazione e le persone che ne fruiscono. Per maggiori informazioni sulla Triennale di Lisbona, visitare il sito www.trienaldelisboa.com

Campionato solare 2010, premiati i comuni più virtuosi

 Campionato solare 2010, premiati i comuni più virtuosi

Torre San Giorgio (CN), Vipiteno (BZ), Senigallia (AN) e Bolzano vincitori della competizione dell’energia pulita

Presentato a Bolzano il dossier di Legambiente e Klimaenergy sulle migliori esperienze di solare in Italia e premiati i comuni più virtuosi. Torre San Giorgio (Cn), Vipiteno (Bz), Senigallia (An) e Bolzano sono i comuni ”più solari” d’Italia. Ossia i territori più avanti nella rivoluzione energetica che il solare può permettere di realizzare come alternativa reale e pulita alle fonti fossili.

Publiredazionale, Snaidero cucine per la vita: Code, le nuove varianti colore

 Publiredazionale, Snaidero cucine per la vita: Code, le nuove varianti colore

Code colour vede il colore come protagonista progettuale, ed elemento decisivo nell’arredamento di una casa giovane e fortemente personalizzata, forte di una sorprendente quanto inedita tavolozza cromatica

Il colore si sviluppa attraverso degli originali mobili-contenitori a giorno, che disponibili in tutta la gamma dei laccati Snaidero, permettono infiniti giochi compositivi: una scansione di vuoti e pieni che disegna la composizione e conferisce grande personalità e leggerezza allo spazio domestico.

La mediazione di Fini

 La mediazione di Fini

Da due mesi circa è scoppiato l’affaire Montecarlo, una vicenda dai contenuti politici che, tuttavia, riguarda da vicino il mondo immobiliare

Cerchiamo, dunque, di concentrarci sugli aspetti concernenti il settore del real estate. La prima questione che salta all’occhio, ribadita quando è stato diffuso il famoso video del Presidente della Camera, è il valore immobiliare dell’appartamento: bilocale di Mq. 55, stimato 230.000 euro, venduto a 300.000 euro (dopo poche settimane è avvenuto un secondo rogito al valore dichiarato di 330.000 euro).

News per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili

 News per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili

Ok alla Dia per gli impianti connessi alla rete entro il 17 gennaio 2011

I privati ai quali è stata respinta la richiesta per mancanza di idoneo titolo abilitativo possono presentare di nuovo domanda. Quindi bene per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili e realizzati con Dia in conformità alle leggi regionali, anche se di potenza superiore alle soglie dell’allegato A del Decreto Legislativo 387/2003.

Regione Lombardia, sicurezza nei cantieri

 Regione Lombardia, sicurezza nei cantieri

Il Sistema Informativo Regionale della Prevenzione raggiunge il top

Diviene perfettamente unitario e completo per tutta la Lombardia, integrando i dati di tutti i soggetti interessati, e si propone così come uno strumento ottimale per dare ulteriore impulso al controllo della regolarità e della sicurezza nei cantieri e dunque alla prevenzione degli infortuni. È quanto prevede l’intesa firmata da Regione Lombardia, Direzione Regionale del Lavoro, Ance settore (Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil).

La sfida futura per il settore edilizio: la bioedilizia

 La sfida futura per il settore edilizio: la bioedilizia

Progettare e costruire gli edifici secondo criteri sostenibili coniugando innovazione tecnologica e risparmio energetico: è la bioedilizia

Cresce, infatti, l’interesse verso i prodotti ”green” legati all’edilizia e si va prendendo coscienza sempre più della necessità di costruire secondo i nuovi criteri della bioedilizia, seguendo una nuova concezione dove la parola d’ordine è sostenibilità sia nella progettazione sia nella costruzione degli edifici. Ma l’Italia è pronta a raccogliere questa sfida?

Incontro, ”Social housing: micro e macro” nell’ambito del ciclo ”Costruire, abitare, pensare”

 Incontro, ”Social housing: micro e macro” nell’ambito del ciclo ”Costruire, abitare, pensare”

A Cersaie un dibattito inedito tra l’architetto italiano Cino Zucchi e il collega olandese Jacob Van Rijs, pionieri del social housing: due diversi approcci, una comune ”visione” sulle profonde trasformazioni sociali che hanno mutato radicalmente il modo di intendere gli spazi abitativi

Luogo ”privato” per antonomasia, contrapposto allo spazio pubblico, alla ”pubblica piazza”, anche la casa sta vivendo, negli ultimi anni, profonde trasformazioni. Un cambiamento che ha toccato l’abitazione come concetto, prima ancora che come edificio. Con ovvie conseguenze dal punto di vista dell’approccio dell’architettura moderna al tema dell’edilizia abitativa.

Publiredazionale, il rosso di Nieri veste il divano di emozioni

 Publiredazionale, il rosso di Nieri veste il divano di emozioni

Una pennellata di colore per dare calore alla tua casa

Adatto ad ambienti ultra-moderni, ma anche a quelli tradizionali o alle situazioni più formali: il divano rosso è un pass-partout che torna di moda. A rilanciarlo è Nieri, azienda toscana che realizza prodotti 100% made in Italy: ”Per quest’anno abbiamo voluto proporre il ”rosso Nieri” per tutti i tipi di salotto. L’effetto cambia a seconda del contesto, ma il successo è assicurato” afferma Alberto Nieri, patron del gruppo ma anche designer di alcuni dei modelli più apprezzati.