News, Immobiliare.it amplia l’offerta mobile con l’applicazione iPad e il sito web mobile

 La ricerca immobiliare viene sempre più effettuata in mobilità e intanto l’applicazione iPhone supera i 70.000 download. La nuova applicazione iPad permette di sincronizzare i dati con il sito web

Dopo il successo dell’applicazione per iPhone, che con oltre 70.000 download è la più utilizzata in Italia per le ricerche di case in mobile, Immobiliare.it estende l’offerta di applicazioni sviluppate ad hoc con l’introduzione dell’applicazione Immobiliare.it per iPad: disponibile da appena una settimana, è già nelle prime posizioni della categoria “Produttività iPad”.

Decreto rinnovabili: GIFI/ANIE in audizione al Senato

 Decreto rinnovabili: GIFI/ANIE in audizione al Senato

Presentate oggi alla X Commissione – Industria Commercio e Turismo – le istanze e le osservazioni del comparto industriale del fotovoltaico in merito al Decreto Rinnovabili in discussione al Parlamento

Una delegazione di ANIE, costituita dal Presidente del GIFI/ANIE (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) Valerio Natalizia, dal Direttore Generale di Federazione ANIE Maria Antonietta Portaluri e dal Coordinatore delegato da ANIE del Gruppo Rinnovabili di Confindustria Gert Gremes, ha presentato oggi in Senato una relazione contenente le proposte di modifica della bozza del Decreto Rinnovabili che recepisce la direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’efficienza energetica e dell’uso delle fonti rinnovabili.

News, continua con AbitaMi il rilancio Macef

 News, continua con AbitaMi il rilancio Macef

Nell’ambito della strategia di riposizionamento e rilancio di Macef, che ha già prodotto riscontri molto positivi nell’ultima edizione del salone internazionale della casa, Fiera Milano lancia ABITAMI, salone, laboratorio, motore d’innovazione e promozione, organizzato da Fiera Milano Rassegne, ideato e diretto da Carlo Amadori. che debutterà con il prossimo Macef d’autunno, in calendario dall’8 all’11 settembre 2011

Mercato immobiliare Napoli secondo Nomisma

 Mercato immobiliare Napoli secondo Nomisma

Nel corso dell’ultimo semestre, il mercato immobiliare partenopeo ha lasciato trasparire, a giudizio degli operatori, trend lievemente più improntati alla stazionarietà rispetto a quanto emerso ad inizio anno, dove il quadro tracciato presentava maggiori tinte di negatività

L’eccezione è rappresentata dal segmento degli uffici e da quello dei negozi, i quali sembrano essersi connotati per una flessione nelle quantità domandate e nel volume degli scambi in locazione.

Salone del Mobile di Parma 2011: focus su benessere individuale, ecologia e consumi energetici

 Salone del Mobile di Parma 2011: focus su benessere individuale, ecologia e consumi energetici

Salone del Mobile di Parma 2011
29 gennaio – 6 febbraio
dal Lunedì al Venerdì 17.30-22.00
Sabato10.30 – 22.00 / Domenica10.30 – 20.30
Quartiere fieristico – Fiere di Parma

Fervono i preparativi per la progettazione e l’organizzazione della nona edizione del Salone del Mobile di Parma che si svolgerà dal 29 gennaio al 6 febbraio 2011 nei padiglioni più moderni del quartiere fieristico di Fiere di Parma.

Cedolare affitti, Confedilizia: o è cedolare secca o si rovina tutto

 Cedolare affitti, Confedilizia: o è cedolare secca o si rovina tutto

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”Idee e proposte, sulla cedolare per gli affitti si susseguono. Ma una cosa è certa: o è una cedolare secca o finirà per lasciare tutto com’è. L’effetto psicologico e pratico, infatti, verrebbe meno e questo minerebbe alla base la riforma. La proprietà edilizia ha bisogno di fiducia per tornare all’affitto e ad investire in immobili da affittare, non di complicati arizigogoli.

Il mercato immobiliare di Firenze secondo Nomisma: offerta stazionaria per tutti i segmenti

 Il mercato immobiliare di Firenze secondo Nomisma: offerta stazionaria per tutti i segmenti

Nel corso degli ultimi sei mesi del 2010, il mercato immobiliare fiorentino sembra aver evidenziato, a giudizio degli operatori interpellati, trend non particolarmente dissimili da quanto emerso ad inizio anno ed abbastanza comuni a tutti i comparti monitorati

A fronte, infatti, di un’offerta perlopiù apparsa stazionaria per tutti i segmenti, sono state percepite diffuse contrazioni nella domanda per acquisto di uffici e negozi, così come per il volume degli scambi in compravendita.

Il mercato immobiliare di Genova secondo Nomisma: tendenze differenti nel residenziale rispetto al non residenziale

 Il mercato immobiliare di Genova secondo Nomisma: tendenze differenti nel residenziale rispetto al non residenziale

Il quadro desumibile dagli indicatori congiunturali nel secondo semestre 2010 appare deteriorato soprattutto per i settori non residenziali che evidenziano tendenze differenti rispetto al residenziale

Negozi, uffici e capannoni industriali mostrano ancora diversità di esigenze tra domanda (in flessione) ed offerta (in tendenziale crescita), oltreché il presupposto per la continua riduzione delle quantità scambiate.

Previsioni immobiliari 2011, prezzi verso la stabilità

 Previsioni immobiliari 2011, prezzi verso la stabilità

I segnali di fiducia verso il mercato immobiliare che gli operatori hanno evidenziato nel corso del 2010 potrebbero confermarsi anche del 2011, anno durante il quale non ci saranno improvvise inversioni di tendenza ma i prezzi saranno più orientati verso la stabilità

Sul fronte delle compravendite riteniamo che esse potrebbero stabilizzarsi intorno a 630 mila compravendite.

Arredare casa, la leggerezza del vetro nella zona giorno

 Arredare casa, la leggerezza del vetro nella zona giorno

Miniforms propone con il suo stile un’idea di una casa sobria, dai materiali autentici e rispettosi dell’ambiente. Le forme e i colori dei prodotti sono spesso essenziali, dalle linee pulite e primarie.

I materiali impiegati spaziano dal legno massiccio alla lamiera d’acciaio, dal vetro all’alluminio, utilizzando per la produzione criteri compatibili con l’ambiente.

Il mercato immobiliare di Catania secondo Nomisma, trend diversi nei vari settori

 Il mercato immobiliare di Catania secondo Nomisma, trend diversi nei vari settori

Nel corso del secondo semestre 2010 il mercato immobiliare catanese ha mostrato andamenti differenti a seconda dei segmenti considerati

Per quanto riguarda il mercato della compravendita tutti i comparti (fatta eccezione per i capannoni industriali) hanno mostrato un andamento pressoché stazionario dei prezzi. Nonostante tale andamento, migliorato rispetto alla prima parte dell’anno, la domanda manifesta ancora segni di debolezza soprattutto per il comparto direzionale e commerciale e, conseguentemente, l’attività transattiva risulta in affanno rispetto al primo semestre dell’anno