Il trend del mattone a Codogno

 Il trend del mattone a Codogno

Nel corso del secondo semestre del 2009 sono state stabili le quotazioni delle abitazioni di Codogno, in provincia di Lodi

Si registrano difficoltà sulla vendita delle tipologie di tipo economico – popolare, acquistate da coloro che necessitano di un mutuo importante e che ora hanno difficoltà di accesso al credito.

Tutto questo ha determinato una diminuzione del numero delle transazioni che, di conseguenza, ha interessato anche le abitazioni di tipo usato.

Publiredazionale. Navello, l’ eccellenza dei serramenti in legno. Perché il legno?

 Publiredazionale. Navello, l’ eccellenza dei serramenti in legno. Perché il legno?

Il Legno è attenzione all’ ambiente. Materiale naturale per eccellenza, il legno si distingue per le sue proprietà di isolamento termico e acustico, per la resistenza meccanica e per la varietà di colori ed essenze; caratteristiche che lo rendono ideale per garantire qualità e durata di un serramento

Il legno, inoltre, ha una particolarità che lo avvantaggia rispetto ad altri materiali come plastica e alluminio: mentre nel corso degli anni questi si ossidano o si seccano per l’ azione del tempo, delle piogge e di altri agenti atmosferici, il legno può essere restaurato e portato alle sue condizioni originali anche quando le normali operazioni di manutenzione e pulizia sono state trascurate per un lungo periodo.

Il mercato immobiliare in Lombardia. Comprar casa a Lodi

 Il mercato immobiliare in Lombardia. Comprar casa a Lodi

Nella seconda parte del 2009 i capoluoghi di provincia lombardi hanno registrato una contrazione dei prezzi, ad eccezione della città di Como che chiude con un leggero rialzo dello 0,7%

Il capoluogo lombardo ha registrato un ribasso dello 0,4%, performance migliore tra le grandi città italiane. Lecco e Cremona chiudono in stabilità. Il ribasso maggiore dei prezzi si è registrato nella città di Varese (-12%), a seguire Bergamo con -4,1%. Monza chiude con -3,1%, Mantova chiude con -2,4%, Pavia con -1%. A Brescia e Lodi la diminuzione dei prezzi è stata dell’ 1,8%.

Publiredazionale. Navello presenta Nuvola: la finestra che non teme il tempo

 Publiredazionale. Navello presenta Nuvola: la finestra che non teme il tempo

Il modello Nuvola di Navello è un serramento misto in legno – alluminio che permette di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche dei due materiali: l’ eleganza del legno verso l’ interno dell’ abitazione; la resistenza agli agenti atmosferici dell’ alluminio per l’ esterno

Testati per garantire la massima tenuta alla pioggia, al freddo e al vento, i serramenti Nuvola, soprattutto se abbinati a vetri ad alto potere isolante (basso emissivi o selettivi), raggiungono prestazioni di isolamento termico e acustico tali da soddisfare i requisiti normativi necessari per ottenere la detrazione fiscale del 55%, prevista per gli interventi che migliorino l’ efficienza energetica di un’ abitazione.

Redilco Real Estate e AMB Property Corporation informano

 Redilco Real Estate e AMB Property Corporation informano

Completata la commercializzazione del Lotto 3 del Siziano Logistics Park

Redilco Real Estate S.p.A. e AMB Property Corporation® (NYSE: AMB) – società leader mondiale nello sviluppo di immobili per logistica con sede a San Francisco e quotata a Wall Street – annunciano l’ avvenuto completamento della commercializzazione del Lotto 3 del Siziano Logistics Park.

Il mercato del retail

 Il mercato del retail

Il mercato degli immobili ad uso commerciale, in tutti i suoi segmenti, ha registrato nel corso del secondo semestre del 2009 variazioni percentuali negative sia delle quotazioni che dei canoni di locazione

Il settore degli immobili ad uso commerciale dal primo semestre del 2008 ha iniziato a segnalare diminuzioni dei valori e dei canoni, seppur contenuti. Sono state interessate sia le tipologie posizionate in ”vie di passaggio” che quelle posizionate in ”vie non di passaggio”. I canoni di locazione dei locali ad uso commerciale hanno segnalato un ribasso leggermente superiore rispetto a quello registrato sulle quotazioni.

Imposta unica sulla casa, chiarire aspetti critici della proposta

 Imposta unica sulla casa, chiarire aspetti critici della proposta

In relazione alle notizie relative alla elaborazione a livello governativo di una proposta di imposta unica sulla casa, sostitutiva degli attuali tributi sugli immobili, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”Apprezziamo lo sforzo di semplificazione del Governo e della Commissione tecnica sul federalismo, più che mai necessario in un settore – quello delle tasse sulla casa – che soffre da anni di un eccesso di complicazione oltre che di un’ onerosità non più sopportabile.

Il mercato immobiliare a Verona, difficile incontro domanda e offerta

 Il mercato immobiliare a Verona, difficile incontro domanda e offerta

È proseguita anche nel 2009 la fase riflessiva che aveva caratterizzato il mercato immobiliare veronese alla fine del 2008

I principali segnali di difficoltà arrivano dalla diminuzione delle domanda per acquisto nei tre segmenti principali (abitazioni, uffici, negozi) e da un affievolimento generalizzato dell’ attività transattiva, indistintamente, in tutti i settori

Le difficoltà di incontro tra domanda ed offerta si sono tradotte in un ulteriore aumento degli sconti praticati sui prezzi di vendita, ad esclusione dei negozi per i quali il divario percentuale è in leggero calo (ora al 9,2%).

Taranto mercato immobiliare: locazioni meno negative rispetto alle compravendite

 Taranto mercato immobiliare: locazioni meno negative rispetto alle compravendite

La fase negativa registrata nel corso del 2008, all’ interno del mercato immobiliare di Taranto, sembra essersi, in parte, ridimensionata

Ciononostante, nel 2009, permangono situazioni di indebolimento di alcuni comparti che, probabilmente, non hanno ancora esaurito completamente la fase correttiva.

La domanda per la compravendita risulta in affanno all’ nterno di tutti i mercati osservati e, in particolare, è il comparto residenziale che manifesta una drastica riduzione delle richieste.

A Trieste mercato immobiliare debole nei principali comparti: abitazioni, uffici, negozi

 A Trieste mercato immobiliare debole nei principali comparti: abitazioni, uffici, negozi

La debolezza del mercato immobiliare che aveva caratterizzato il capoluogo giuliano nel corso del 2008 è proseguita anche nell’ anno appena concluso, facendo registrare un ulteriore peggioramento dei trend in essere specialmente per i principali comparti (abitazioni, uffici, negozi)

L’ offerta di immobili in vendita ha continuato a crescere per abitazioni, uffici e negozi, mentre si è stabilizzata quella di box e di capannoni industriali.