Fiaip saluta con favore il progetto di abolizione della tassazione sulla prima casa annunciata dal premier Silvio Berlusconi. Il neo presidente del consiglio ha ben rimarcato nel discorso tenuto in Parlamento come la casa sia un “bene primario intorno al quale si creano le radici dell’identità sociale dei cittadini” e come vadano rivisti “i diversi gravami che rendono impossibile la crescita della nostra economia”. “Quest’affermazione fa ben sperare, ma secondo la Presidenza nazionale di Fiaip, ora servono subito fatti concreti che possano dare il segno di un netto cambiamento per le politiche abitative e per una semplificazione ed una rinnovata politica di rilancio del mercato immobiliare in Italia”. Per queste ragioni sottolinea la Presidenza nazionale Fiaip sono auspicabili quanto prima nuove riforme per una fiscalità immobiliare più equa, e si attendono misure per il rilancio dell’affitto, tutti impegni assunti dalla maggioranza come l’abolizione della responsabilità in solido per la tassa di registro ed il mantenimento del “Ruolo agenti immobiliari” presso le Camere di Commercio, vera e propria tutela per i consumatori.
In calo gli affitti per mancanza di case
E’ allarme affitti, ”un problema dimenticato negli ultimi 10 anni”. Lo ha lanciato il presidente dell’Ance (l’associazione dei costruttori edili), Paolo Buzzetti, illustrando i dati dell’osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni.
Le case si rivalutano del 7% in città e del 5% in provincia con punte del 10% nel centro storico e 8% nel Rhodense
Oltre 1.500 agenzie attive nel franchising immobiliare, presenti su tutto il territorio nazionale; 200 negozi finanziari con mutui e servizi finanziari erogati per oltre 1.000.000.000 di Euro al 31 dicembre 2007. Sono questi i numeri che rappresentano Tree Real Estate e Tree Finance, le due nuove società nate dall’integrazione delle reti di franchising immobiliare e di mediazione creditizia di Gabetti Property Solutions S.p.A. e UBH – United Business Holding S.p.A., secondo l’accordo approvato lo scorso 13 novembre dai Consigli di Amministrazione delle due Società e oggi definitivamente eseguito.
Un passo dopo l’altro, tutti i passaggi fondamentali, gli accorgimenti indispensabili e i dettagli ineludibili, che portano l’agente alla felice conclusione della “missione contratto”
L’ANAMMI, a partire da lunedì 31 marzo, dà il via ad un corso di alta formazione, pensato non soltanto per la gestione del condominio tradizionale, ma anche per l’amministrazione di edifici turistici, centri commerciali, patrimoni di banche, enti pubblici o supercondomini.