GOVERNO. Sì a proroga degli sfratti, rimandato il “pacchetto sicurezza”. I provvedimenti del CdM

 Il Consiglio dei Ministri che si è riunito nel pomeriggio di martedi’ 23 ottobre ha approvato, su proposta del ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, un disegno di legge che proroga fino al 15 ottobre 2008 la sospensione degli sfratti in attesa della definizione del “programma casa” deciso all’esito della concertazione per la programmazione in materia di edilizia residenziale pubblica con il fine di consentire, senza soluzione di continuità, il passaggio da casa a casa di persone svantaggiate.

Il Consiglio, invece, ha dovuto rinviare l’approvazione del pacchetto sulla sicurezza per divergenze interne al governo. Le misure comprese nel pacchetto vanno dalla previsione di tre anni di carcere ai pedofili che adescano i minorenni via Internet; raddoppio della pena – fino a 10 anni – per chi guida ubriaco al volante; l’istituzione della banca del Dna; tre anni di carcere per i tifosi sorpresi armati anche 24 ore precedenti o successive alla partita e confische patrimoniali per violentatori,piromani e corruttori.

Valorizzazione immobiliare del Comune di Milano: Ecco le linee guida per la SGR

 La Giunta di Palazzo Marino ha approvato la delibera sui requisiti per i partecipanti al bando per l’individuazione della Società di Gestione del Risparmio. Stabilite in Giunta le linee di indirizzo per la selezione della SGR che gestirà il fondo di investimento. Dettati quindi i requisiti e le condizioni fondamentali per i soggetti che parteciperanno al bando di gara per l’individuazione della Società di Gestione (SGR) che amministrerà il Fondo immobiliare previsto dalla delibera sulla valorizzazione del patrimonio del Comune di Milano. Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni.

Iniziativa Comune di Milano – notai: Gratis l’assistenza per chi acquista casa

 Si tratta di un progetto che vede coinvolti diversi studi a Milano e in Lombardia. I cittadini potranno così ricevere un valido aiuto senza pagare nulla.

Un valido aiuto ai cittadini di Milano e della Lombardia che devono comperare casa arriva direttamente dai notai che hanno aderito all’iniziativa “Comprar casa senza rischi, studi notarili aperti”. Si tratta di un progetto che prevede l’assistenza gratuita dei notai anche per la stipula di mutui ipotecari e di tutti i relativi obblighi. È stato presentato a Palazzo Marino dall’assessore alla Casa Gianni Verga, assieme al segretario del Consiglio Notarile di Milano Domenico de Stefano, al presidente del Comitato Notarile Lombardo Franco Panzeri e da Angela Alberti, responsabile Adiconsum Lombardia.

“Made Expo”. Presentata rassegna espositiva dedicata all’edilizia, all’architettura e al design


Made Expo sarà il principale appuntamento espositivo internazionale dedicato all’edilizia, all’architettura e al design che si terrà al quartiere fieristico di Rho Pero, dal 5 al 9 febbraio 2008.

Oggi, a quattro mesi dal debutto, la manifestazione è stata presentata ufficialmente all’Urban Center, alla presenza dell’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli.

Liguria. Edilizia, assessore Berruti: “Al via piano di edilizia scolastica, investiti oltre 4 milioni di euro”

 E’ stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche abitative, Maria Bianca Berruti, il nuovo piano annuale degli interventi per l’edilizia scolastica. Ammontano a 29 le scuole liguri che potranno essere messe a norma e riqualificate dal punto di vista della sicurezza e del superamento delle barriere architettoniche, per un totale di € 8.750.601,40 di investimento complessivo di cui € 3.000.000 investiti dalla Regione Liguria, € 1.162.749 dallo Stato attraverso la Legge Finanziaria e i restanti dagli Enti locali, proprietari degli edifici scolastici. La popolazione scolastica interessata da questo provvedimento è di 7.013 alunni, per un investimento pubblico ad alunno di € 1.247,77.

Regione Lazio: Il piano rifiuti presentato alle cinque Province

 Il presidente Marrazzo ha presentato ieri ai presidenti delle cinque province del Lazio e ai loro rappresentanti il piano emergenziale per i rifiuti. Alla riunione hanno preso parte Enrico Gasbarra, presidente della Provincia di Roma, Francesco Scalia, presidente della provincia di Frosinone, e gli assessori all’Ambiente delle altre amministrazioni provinciali assieme all’assessore all’ambiente Filiberto Zaratti e al Sub-commissario ai rifiuti Stefano La Porta.

Controllo delle caldaie a Roma: attenti agli impostori

 La Protezione Civile del Comune di Roma non sta effettundo alcun controllo sugli impianti di riscaldamento. Lo precisa in una nota il Campidoglio dopo che, nei giorni scorsi, alcuni cittadini hanno segnalato al Comune di aver ricevuto nelle proprie abitazioni delle persone che, presentandosi come incaricati dalla Protezione Civile, si dichiaravano addetti al controllo delle caldaie autonome a gas. L’invito ai cittadini è dunque quello di “respingere qualsiasi richiesta venga da questi individui rappresentata e ad informare subito Polizia o Carabinieri”.

Comprar Casa senza rischi

 Sarà presentato l’avvio a Milano e in Lombardia di un articolato intervento pilota di informazione ai cittadini sull’acquisto della casa, la stipula di un mutuo ipotecario e tutti gli obblighi, atti e scadenze che accompagnano uno dei più importanti momenti della vita.

Una sorta quindi di “pronto soccorso” che offre gratuitamente appoggio e consulenza preventiva a chi si accinge a comprare una casa.

L’iniziativa, promossa dalle organizzazioni notarili regionali e nazionali, dal Comune di Milano e dalle Associazioni dei Consumatori prevede, oltre a circa 1300 appuntamenti presso gli studi notarili di Milano e della Lombardia, anche un incontro pubblico tra cittadini, notai e rappresentanti dei consumatori.

Intervento per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali

 SCHEMA DI DECRETO LEGGE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione ;
Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di contenere il disagio abitativo di particolari categorie di soggetti svantaggiati, soprattutto nelle aree di più alta densità abitativa, anche per la scadenza della precedente proroga, fissata al 15 ottobre 2007 , ai sensi della legge 8 febbraio 2007 n . 9 ;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del … ;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro della solidarietà sociale, di concerto con i Ministri delle infrastrutture, dell’economia e delle finanze e delle politiche per la famiglia ;

Emana il seguente decreto-legge :

ART. 1
1 . Al fine di contenere il disagio abitativo e di favorire il passaggio da casa a casa per le particolari categorie sociali individuate dalla legge 8 febbraio 2007, n . 9, in attesa della compiuta realizzazione dei programmi concordati all’esito della concertazione istituzionale per la programmazione in materia di edilizia residenziale pubblica prevista dall’art . 4 della legge n . 9 del 2007 citata, i termini di sospensione per l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio per finita locazione degli immobili adibiti ad uso di abitazione, previsti dai commi 1 e 3 dell’art . 1 della stessa legge, sono prorogati di 8 mesi .

Comune di Milano: Sì al Piano di valorizzazione degli immobili

 Dopo una seduta a oltranza il Consiglio comunale ha approvato la delibera. Verga: “Ancora una volta Milano è la prima città d’Italia a dotarsi di uno strumento così innovativo”
Dopo una maratona di 12 ore in Consiglio comunale, si è concluso la settimana scorsa l’iter per l’approvazione della delibera che aveva come oggetto la prima valorizzazione degli immobili del patrimonio comunale. La seduta era iniziata alle ore 17.00 di mercoledì 17 ottobre. Per l’intera seduta sono stati costantemente presenti in aula almeno 30 consiglieri della maggioranza. In apertura dei lavori si è svolto il dibattito generale sul provvedimento a cui hanno partecipato esponenti della maggioranza e dell’opposizione; sono stati poi discussi i quasi 70 emendamenti che hanno migliorato e integrato la delibera originaria.