Provincia Autonoma Bolzano: Il progetto “Casaclima” arriva fino in Sudafrica

 Con l’aiuto della Provincia una regione del Sudafrica realizzerà il progetto “African Sustainable House”, grazie al quale verrà esportato il concetto di CasaClima anche tra la popolazione meno abbiente. Ne hanno discusso ieri sera (15 ottobre) a Bolzano il presidente Luis Durnwalder con una delegazione del governo della provincia sudafricana di Eastern Cape.

Regione Marche: presentato il Piano Regionale di Edilizia Residenziale ad Ascoli Piceno

 Il problema della casa per diverse famiglie marchigiane e` una questione fondamentale. Il Governo regionale, consapevole di questo disagio, ha avviato una strategia in grado di sviluppare politiche abitative necessarie per la collettivita`. Su questo principio e` stato presentato, dal vice presidente della Regione Marche, Luciano Agostini e dall’assessore regionale ai Lavori pubblici, Gianluca Carrabs, il Piano regionale di edilizia residenziale per gli anni 2006-2008. Si tratta di una vera e propria svolta perche` costituisce il primo ‘piano casa’ che promuove sempre piu` le funzioni degli enti locali, i beneficiari e i requisiti per accedere ai fondi.

Ecosistema Urbano 2008: Belnomi, il centro urbano più sostenibile per Legambiente

 Presentato Ecosistema Urbano 2008 – Nell’Italia dei capoluoghi è stasi: smog, rifiuti, trasporto pubblico, congestione spesso a livelli emergenziali – Belluno, Bergamo e Mantova le migliori, Ragusa, Benevento e Frosinone le più insostenibili. La città più sostenibile d’Italia si chiama Belnomi. Non c’è, però potrebbe esserci. Basterebbe mettere insieme le migliori performance che già oggi si registrano qua e là in alcune realtà urbane.

Agenzia del Territorio: Nuovo servizio di navigazione per la consultazione delle quotazioni OMI


Sul sito internet dell’Agenzia del Territorio (www.agenziaterritorio.gov.it), è possibile consultare le quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare utilizzando un nuovo servizio di navigazione territoriale. Si tratta del framework cartografico denominato GEOPOI® (GEOcoding Point of Interest), realizzato dalla SoGeI ed a disposizione dell’Agenzia del Territorio per l’attivazione di prodotti e servizi web oriented.

Riscaldamento. Si apre la stagione, ma contemporaneamente si apre la stagione dell’aumento dei costi

 120/130 EURO IN PIU’ A FAMIGLIA

Il 15 di ottobre inizia la stagione del riscaldamento ma inizia contestualmente la stagione del maggior esborso per questo servizio.

Infatti a causa dell’aumento del costo del petrolio e di quello del gas, le famiglie italiane pagheranno di più per il riscaldamento 120-130 € annui cifra non di poco conto soprattutto se rapportata alle famiglie meno abbienti.

Come non mai si rende necessario approntare e realizzare un serio piano energetico basato sui risparmi,le energie alternative e l’accelerazione della realizzazione dei rigasificatori funzionali alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento e quindi con effetti di calmieramento dei prezzi internazionali.

Rifiuti in Campania: 60 milioni di euro per i comuni virtuosi

 Si è svolto la settimana scorsa a palazzo Santa Lucia un incontro tra il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino e i sindaci dei Comuni “virtuosi” nel campo della raccolta differenziata e della gestione dei rifiuti.

Queste amministrazioni, sulla base delle linee guida messe a punto dalla Regione per l’attuazione del nuovo programma europeo, potranno avvalersi di un accesso agevolato alle risorse comunitarie. In particolare, Bassolino ha informato i sindaci che è già disponibile un primo stanziamento di 60 milioni di fondi europei, con i quali i comuni potranno subito finanziare i progetti definitivi o esecutivi e cantierabili, trasmessi nelle due sessioni di febbraio e maggio al Parco Progetti della Regione.

Emergenza idrica vesuviano, assessore Nocera tranquillizza i Comuni:”aumenteremo la portata dell’acqua in zona”

 Si è svolto presso l’assessorato regionale alle Politiche ambientali, su sollecitazione dei sindaci del comprensorio vesuviano, un incontro per discutere dell’emergenza idrica nell’area vesuviana.

Alla riunione erano presenti l’assessore alle Politiche ambientali della Regione Campania, Luigi Nocera, i sindaci di Ercolano, Nino Daniele, di Portici, Vincenzo Cuomo e di Torre del Greco, Ciro Borriello e il direttore generale dell’Arpac, ing. Luciano Capobianco. Inoltre erano presenti rappresentanti del Comune di San Giorgio a Cremano, della Gori, dell’Ato3 e dell’Asl Napoli 5.

Fondazione Antonio Segni – ENEA per l’energia distribuita in Sardegna

 Oggi a Cagliari, presso la prestigiosa sede del Banco di Sardegna, la Fondazione Antonio Segni ha presentato un’importante iniziativa in campo energetico con la collaborazione dell’ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente.

L’iniziativa prevede lo sviluppo di un progetto per la generazione di energia in modo distribuito sul territorio senza il ricorso a grandi infrastrutture di produzione.

Questo tipo di generazione è una della strategie più interessanti ed incisive per rendere più efficiente e pulito il nostro sistema energetico. Il principio si basa sulla produzione di energia elettrica in piccole quantità, nei luoghi dove l’energia viene consumata. Il calore associato alla generazione elettrica può essere recuperato e utilizzato per il riscaldamento o per il raffrescamento degli edifici o di altre utenze termiche.

illycaffè reinventa l’espresso: nasce illy Metodo Iperespresso

 Bilanciato, femmineo, corposo. Con un dialogo equilibrato tra acidità e amarezza, ha una dolcezza immediatamente percettibile. Il corpo è ricco e avvolgente. Se lo si fa roteare in bocca, la consistenza vellutata avvolge il palato, suscitando una sensazione di piacevolezza tattile. Poi, note fiorite e fruttate, caramello, pan tostato, cioccolato, sentori di mandorla e miele concertano la percezione finale di piacere: è il gusto illy, oggi esaltato da illy Metodo Iperespresso.

Un sito nazionale per le scorie nucleari

de Ruggiero: ‘Non in Piemonte perche’ gia’ coinvolto in passato’

L’assessore all’Ambiente e all’Energia della Regione Piemonte, Nicola de Ruggiero, ha partecipato all’incontro con il ministro per lo Sviluppo Economico Pierluigi Bersani per la definizione di un percorso che porti all’individuazione del sito unico nazionale di deposito dei materiali nucleari. Il ministero intende costituire un gruppo di lavoro, composto dai rappresentanti del Governo e delle Regioni, che entro sei mesi fissi le caratteristiche e i criteri di selezione dell’insediamento complessivo (depositi e servizi integrati).
Con la firma, il 24 novembre 2006 a Lucca, dell’accordo intergovernativo per il riprocessamento in Francia di 235 tonnellate di combustibile irraggiato, il Governo italiano ha assunto nei confronti del Governo francese l’impegno a riprendersi i rifiuti entro il 2025, collocandoli nel deposito nazionale.