Il made in Italy di Berloni al “Viva l’Italia Show 2007” di Londra

 Dal 5 al 7 ottobre lo stile di Berloni all’evento londinese

Dal 5 al 7 ottobre 2007, Berloni sarà portavoce autorevole del design italiano, al Viva L’Italia Show di Londra, l’evento-vetrina sicuramente più prestigioso per il Made in Italy.

Quest’anno Viva L’Italia Show promette di essere ancora più grande e coinvolgente rispetto alle due precedenti edizioni. Gli oltre 18.000 visitatori previsti avranno la possibilità di immergersi completamente nello stile di vita italiano, grazie ad uno spazio espositivo di quasi 9000 mq, situato nella prestigiosa National Hall-Olympia. L’evento suddiviso in aree esporrà i diversi prodotti per cui il nostro Paese è famoso nel mondo e nel Regno Unito: dal turismo, al cibo, dalla moda all’arte, al design, dall’artigianato alla tecnologia di auto e moto, dall’immobiliare all’ editoria al benessere e alla bellezza.

Agenzia del Demanio: “Abbiamo realizzato il censimento tecnico-fisico del Patrimonio Immobiliare”

 “Il prossimo mese presenteremo il Censimento del Patrimonio dello Stato: siamo il primo Paese a farlo ed è un segnale importante”.

Lo ha annunciato a Venezia, in occasione della presentazione del progetto per il recupero di Punta della Dogana, il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Elisabetta Spitz. “Il patrimonio – ha proseguito Spitz – deve essere messo a disposizione delle città e delle collettività, perché deve favorire lo sviluppo del territorio, attraverso un’offerta culturale ma non solo”.

Prego si accomodi. Dalla sedia in legno la seduta del futuro


Il convegno è organizzato da Federlegno-Arredo e CATAS. Prego si accomodi, dalla sedia in legno la seduta del futuro. Il distretto tra sapere locale e reti transnazionali, si terrà il 27 settembre p.v., presso il Centro Congressi Fiere di Udine, e che si propone di riflettere sul distretto della sedia di Manzano e sull’evoluzione della sedia in legno da prodotto industriale a progetto creativo.

Ristrutturazioni edilizie, in 7 anni sconto Irpef di 8,2 mld

 Otto miliardi e 200 milioni in 7 anni. A tanto ammonta lo sconto Irpef ottenuto dai contribuenti che hanno ristrutturato gli immobili beneficiando della detrazione del 36 o 41 per cento dal 1998 al 2004. Il numero delle detrazioni complessive (l’importo può essere portato in detrazione in 5 o 10 anni) nel periodo ammonta a 19,9 milioni per un importo medio di 412 euro. Nei 7 anni sono state presentate 2,1 milioni di domande per una detrazione media pari a 4 mila euro per domanda. I beneficiari dello sconto sono comunque più di 2,1 milioni, in quanto molte comunicazioni sono state inviate dai condomìni, mentre, per contro, l’importo medio del beneficio è più basso dei 4 mila euro.

Medielettrica scalda i motori:tutte le novità della quinta edizione

 La quinta edizione di Medielettrica, Mostra mediterranea del materiale elettrico, illuminotecnica, elettronica, automazione, citofonerai e sistemi telefonici, climatizzazione, sicurezza, si terrà alla Fiera del Mediterraneo di Palermo dal 26 al 28 ottobre 2007.

Con solo 4 edizioni alle spalle, la “macchina” della rassegna ha già acquisito un’esperienza organizzativa che ha fatto sì che i risultati siano sempre stati di altissimo livello, tanto che gli oltre 160 espositori del 2005 hanno riconfermato la fiducia e in alcuni casi, già in chiusura della scorsa edizione, hanno riconfermato la presenza.

Ai blocchi di partenza la IX edizione di EPIC per i giochi senza frontiere del mercato immobiliare


EPIC 2007: JEUX SANS FRONTIERES

Stanno per accendersi i riflettori sulla nona edizione di EPIC, la Conferenza Italiana dedicata al settore immobiliare e alle sue relazioni con il sistema della finanza, che il 27 e 28 Settembre radunerà a Roma, presso il St Regis Grand, i massimi esponenti del real estate italiano ed internazionale.

Nomisma: affitti record in grandi città

 Il costo medio mensile nel 2007 per accedere alla locazione di una casa di 90 mq e’, a Roma, di 1.523 euro, con un aumento dell’84,8% rispetto al 2000; a Milano e’ di 1.252 (+51,2%) e in media nelle altre 11 aree metropolitane d’Italia di 805 euro (+46,4%). Sono i dati che emergono dal rapporto ”La condizione abitativa in Italia” condotta da Nomisma per il ministero delle Infrastrutture e presentata oggi a Roma nel corso della conferenza nazionale sulle politiche abitative presso l’universita’ Luiss. Secondo l’indagine Nomisma-Ispo la quota di popolazione italiana che dichiara di risiedere in una abitazione in locazione e’ di circa il 14%, mentre l’80% afferma di vivere in una casa di proprieta’. Il restante 6% risiede in un’abitazione ad uso gratuito.

Regione Lombardia e Comune di Milano: sostenere i programmi per la casa

In occasione della Conferenza nazionale sulle politiche abitative, svoltasi ieri a Roma, la Regione Lombardia e il Comune di Milano chiedono all’unisono al Governo di sostenere i piani regionali e comunali per l’abitare.

“E’ necessario – ha affermato Mario Scotti, assessore alla Casa della Regione Lombardia – ripristinare un flusso di risorse costanti per le politiche abitative e rispettare il ruolo di programmazione e la capacità di intervento delle Regioni e degli Enti locali”.

Mia: Internazionalizzazione e solidarietà

 Nel 2004 in occasione della 59ª edizione di MIA abbiamo lanciato una headline che ha avuto particolare fortuna: PROGETTI E INNOVAZIONE. In un momento molto difficile della nostra economia e del nostro export volevamo richiamare con queste parole la necessità di “ritornare” a pensare in grande con un nuovo rapporto tra il mondo della progettualità (designers, architetti), il mondo della ricerca (sui materiali, innanzitutto) e il mondo della produzione con le botteghe artigiane e le piccole aziende.
In questi ultimi anni segnali positivi ce ne sono stati e oggi si può dire che siamo in una fase di crescita e di ripresa, tanto per l’economia nazionale quanto per l’export. Ecco allora il senso della parole-guida di questa 62ª edizione di MIA: INTERNAZIONALIZZAZIONE E SOLIDARIETA’.

Efficienza energetica: Al via la campagna di informazione MSE-ENEA sui media

 Su prossima dichiarazione redditi ecco come detrarre spese 2007 “Vuoi una casa o un’azienda che sprechino meno energia, ma ti pesano le spese? Scaricale”.

Con questo slogan al via campagna informativa Ministero dello Sviluppo Economico-ENEA su sgravi fiscali previsti dalla Finanziaria 2007 per interventi di riqualificazione energetica Parte in questi giorni la campagna informativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’ENEA sulle possibilità per tutti i cittadini di risparmiare energia e denaro con le detrazioni fiscali contenute nella finanziaria 2007.

SUNIA, SICET, UNIAT, UIL: “Il Governo dica chiaramente quali risorse intende mettere a disposizione per il piano casa”

I Segretari Generali di SUNIA, SICET ed UNIAT UIL, Luigi Pallotta, Guido Piran e Roberto Scorpioni, hanno lanciato, nel corso della Conferenza Stampa tenutasi ieri mattina, un “appello per il finanziamento del protocollo d’intesa sulle politiche abitative” siglato tra Governo e Parti Sociali al tavolo di concertazione conclusosi a Maggio di quest’anno.
I dati illustrati nel corso della conferenza stampa sull’andamento impazzito del mercato, la debolezza reddituale delle famiglie in affitto, l’inadeguatezza ormai cronica dell’offerta di alloggi popolari e delle risorse del fondo sociale per il sostegno all’affitto, impongono di avviare una vera politica abitativa adeguatamente finanziata.

Inpartner: Massimo Bestazza nominato Responsabile Investimenti


Investitori e Partner Immobiliari (INPARTNER), la prima advisory e investment company immobiliare in Italia, ha annunciato la nomina di Massimo Bestazza a Responsabile Investimenti.

L’ingresso di Massimo Bestazza rappresenta un passo ulteriore nel processo di rafforzamento del team di INPARTNER, guidato da Cesare Ferrero e costituito da giovani professionisti attivi in tre aree di business: advisory, asset management, investimenti.