Evento, III Forum QualEnergia? Ambiente e politiche energetiche: dalla crisi alle opportunità

 Evento, III Forum QualEnergia?

Ambiente e politiche energetiche: dalla crisi alle opportunità

III Forum QualEnergia?
7 ottobre, ore 9.30
Palazzo Medici-Riccardi
Firenze

Scenari energetici verso il 2020
Economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca a confronto

Si terrà il 7 ottobre presso Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, il terzo Forum ”Qualenergia?”. Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, prevede incontri con esperti di settore e docenti universitari. Un’occasione di confronto tra le istituzioni, il mondo della ricerca e le aziende sui temi della finanza verde, della sostenibilità e delle fonti rinnovabili.

Corso di Formazione in Certificazione energetica degli edifici

 Corso di Formazione in Certificazione energetica degli edifici

Corso di Formazione in
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
28 e 29 Ottobre 2010
Corso di 16 ore d’aula
ROMA, ENEA Casaccia

Valido come aggiornamento dei professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici

Mesos ha riunito alcune tra le migliori competenze in ambito nazionale nella progettazione, riqualificazione ed efficienza energetica degli edifici, per offrire un corso di elevato livello tecnico

Leed sbarca a Roma nel World Green Building Day

 Leed sbarca a Roma nel World Green Building Day

L’edilizia sostenibile, un concetto affascinante

A Roma, durante la giornata di presentazione della certificazione LEED Italia per edifici ecocompatibili, sono in molti a citare aforismi e frasi di grandi saggi per spiegare l’idea. Ma la storia più bella la racconta Scot Horst: ”Ogni grande trasformazione è fatta di tanti piccoli cambiamenti. Quando ero giovane, assistetti a un concerto di John Cage, che salì sul palco e fece aprire le porte del teatro. In platea entrò la musica della città, a cui ognuno contribuiva con un piccolo rumore”.

Il 21,2% dell’energia elettrica fornito dalle fonti rinnovabili

 Il 21,2% dell’energia elettrica fornito dalle fonti rinnovabili

Il contributo delle rinnovabili al bilancio elettrico italiano del 2009 secondo il GSE

Le fonti rinnovabili hanno contribuito per il 21,2% alla richiesta di energia elettrica del Paese. Nel 2009 gli impianti alimentati con fonti rinnovabili hanno raggiunto la potenza complessiva di 26,5 GW (+11,1% rispetto all’anno precedente) e la produzione lorda di 69,3 TWh (+19,2%). Questi i dati contenuti nel ”Bilancio elettrico italiano del 2009”, pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che comunica la quota delle fonti rinnovabili che contribuiscono a soddisfare il fabbisogno nazionale.

Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica

 Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica

Secondo Confedilizia la certificazione acustica non aumenterà il valore degli immobili anche se costerà da 5 a 10 volte di più della certificazione energetica

Un aumento dei canoni e una diminuzione di valore degli immobili fra il 3 e il 5%, che potrebbe essere maggiore nei centri storici delle città. Sarebbe questa, secondo Confedilizia, una delle conseguenze dell’introduzione dell’obbligo della certificazione acustica degli edifici, previsto a partire dal 31 dicembre 2011 da undecreto legislativo elaborato dal ministero dell’Ambiente. La classificazione acustica delle unità immobiliari sarà obbligatoria solo per i nuovi edifici e le ristrutturazioni edilizie, mentre sarà volontaria per gli edifici esistenti.

Fotovoltaico, Italia al secondo posto ma lo shortage rischia di rallentare la crescita

 Fotovoltaico, Italia al secondo posto ma lo shortage rischia di rallentare la crescita

Al Solar Technologies – Fortronic del 14 ottobre a Milano si terrà una tavola rotonda sui problemi di approvvigionamento e sulle opportunità di crescita del fotovoltaico

L’Italia è il secondo Paese per potenza installata dopo la Germania, con 730 MW e diverse centinaia di aziende specializzate nella produzione, distribuzione e installazione di impianti fotovoltaici. Lo sostiene l’ultimo Rapporto di EPIA (European Photovoltaic Industry Association) e lo confermano le previsioni del GIFI (Gruppo imprese fotovoltaiche Italiane) che stimano per il futuro una crescita del settore a un ritmo del 15,6% l’anno che porterebbe l’installato a 15 GW nel 2020, in grado di coprire il 5% del fabbisogno energetico del Paese.

News, arriva la ”Bulb box” per riciclare le lampadine a risparmio energetico

News, arriva la ”Bulb box” per riciclare le lampadine a risparmio energetico

Un progetto che aiuta l’ambiente promosso da Ikea, Ecolight e WWF. Con un gesto tre vantaggi: recupero dei RAEE, sostegno alla natura e tre nuove lampadine a basso consumo in omaggio

È possibile compiere un passo in più per aiutare l’ambiente grazie alla Bulb box IKEA che contribuisce al corretto riciclo e recupero delle lampadine a risparmio energetico esauste. Il progetto è stato ideato e promosso da IKEA, WWF Italia e dal consorzio RAEE Ecolight. Presso tutti i 18 punti vendita IKEA in Italia è possibile ritirare la Bulb box, una semplice scatola dove raccogliere le lampadine a basso consumo che ormai non funzionano più e riconsegnarla nei negozi IKEA.

Campionato solare 2010, premiati i comuni più virtuosi

 Campionato solare 2010, premiati i comuni più virtuosi

Torre San Giorgio (CN), Vipiteno (BZ), Senigallia (AN) e Bolzano vincitori della competizione dell’energia pulita

Presentato a Bolzano il dossier di Legambiente e Klimaenergy sulle migliori esperienze di solare in Italia e premiati i comuni più virtuosi. Torre San Giorgio (Cn), Vipiteno (Bz), Senigallia (An) e Bolzano sono i comuni ”più solari” d’Italia. Ossia i territori più avanti nella rivoluzione energetica che il solare può permettere di realizzare come alternativa reale e pulita alle fonti fossili.

News per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili

 News per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili

Ok alla Dia per gli impianti connessi alla rete entro il 17 gennaio 2011

I privati ai quali è stata respinta la richiesta per mancanza di idoneo titolo abilitativo possono presentare di nuovo domanda. Quindi bene per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili e realizzati con Dia in conformità alle leggi regionali, anche se di potenza superiore alle soglie dell’allegato A del Decreto Legislativo 387/2003.

La sfida futura per il settore edilizio: la bioedilizia

 La sfida futura per il settore edilizio: la bioedilizia

Progettare e costruire gli edifici secondo criteri sostenibili coniugando innovazione tecnologica e risparmio energetico: è la bioedilizia

Cresce, infatti, l’interesse verso i prodotti ”green” legati all’edilizia e si va prendendo coscienza sempre più della necessità di costruire secondo i nuovi criteri della bioedilizia, seguendo una nuova concezione dove la parola d’ordine è sostenibilità sia nella progettazione sia nella costruzione degli edifici. Ma l’Italia è pronta a raccogliere questa sfida?