Milano: non solo studenti per la casa in condivisione

 I dati della nuova analisi di idealista.it: 412 euro per una singola, il costo degli affitti obbliga alla condivisione sempre più fasce sociali.

Una stanza a milano costa in media 412 euro al mese. Questo il dato che emerge dall’ultima analisi della divisione studi del portale idealista.it sulle case in condivisione a milano. Dall’indagine condotta su un campione di più di 400 stanze in affitto presenti nel database del portale emerge anche un profilo inedito di chi ricorre a questo genere di soluzione abitativa nel capoluogo lombardo.

Programma Casa della Giunta Regionale del Piemonte: Raddoppiano i contributi per il bando giovani

 Raddoppio delle disponibilità previste per il bando giovani, aumento delle risorse per il sostegno alle Agenzie sociali per la Locazione e maggiori risorse per soddisfare le richiese presentate per l’edilizia agevolata sperimentale e gli interventi correlati per l’edilizia agevolata: sono queste le maggiori novità contenute nella delibera approvata ieri dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Edilizia Sergio Conti. “Con questo provvedimento – spiega l’assessore – vogliamo dare ulteriori risposte ai cittadini che hanno massicciamente partecipato ai bandi che si sono chiusi il 28 maggio scorso. Da una prima ricognizione degli esiti delle domande risulta che per alcune misure e alcuni ambiti territoriali, le domande presentate non utilizzano per intero le risorse disponibili: ciò ha reso possibile spostare dei finanziamenti su quelle misure in cui invece le domande erano di gran lunga superiori alle risorse”.
“Il caso più significativo di diverso utilizzo delle economie – prosegue Conti – è quello del bando giovani: a fronte di 3.859 domande ritenute ammissibili se ne sarebbero potute finanziare 700. Con questo provvedimento si passa a 1400 domande che potranno essere soddisfatte, vale a dire oltre il 36%. In pratica si passa dai precedenti 8 milioni e 750 mila euro, che erano stati stanziati per il prossimo biennio, a 17 milioni e 500 mila euro”.

Tecnocasa, i nuovi equilibri del mercato immobiliare

 I prezzi degli immobili, nel primo trimestre del 2007, hanno registrato l’incremento più basso dall’inizio del boom immobiliare. L’ultimo studio di Tecnocasa rileva che per la prima volta dal 1998 nelle grandi città si segnalano variazioni nominali negative delle quotazioni. Le realtà meno dinamiche sono state Genova (-2,1%), Bologna (-1%), Napoli (-0,9%), Firenze (-0,6%) e infine Bari (-0,4%).

Dinamiche positive si sono riscontrate invece a Palermo (+3,1%), Milano (+2,9%), Torino (+2,7%), Verona (+1,1%) e Roma (+0,7%). L’analisi in base alle aree geografiche rileva che le variazioni più interessanti sono emerse nel sud Italia con una crescita del 1,6%, seguite da quelle dell’Italia centrale con l’1,3% e dell’Italia del nord con una crescita media dei prezzi dello 0,3%.

10.000 milanesi lavorano all’estero e affittano la loro casa

 Si stima siano circa 10.000 i milanesi che lavorando all’estero diano in affitto la propria casa. Incidono per il 9,5% sul giro d’affari degli affitti milanesi, in particolar modo nel Centro storico, (Augusto, Brera, Cairoli – Cordusio, Diaz – Duomo – Scala, Missori – S.Sofia, Nirone – S.Ambrogio, Spiga – Montenapoleone, Vetra – S.Vito, Vittorio Emanuele – S.Babila), Bastioni nord (Repubblica – Porta Nuova, Solferino – Corso Garibaldi), Bastioni Ovest (Leopardi-Boccaccio-Pagano, Parco Castello, S. Vittore) e Circonvallazione Est (Abruzzi – Romagna, Libia – Cirene, Piceno – Indipendenza).

Studenti universitari: quanto costa studiare fuori sede?

 In base ai dati raccolti dal Centro Studi Toscano, divisione del Gruppo Toscano Spa,sul totale delle compravendite immobiliari effettuate dall’inizio dell’anno al 31 luglio 2007, la percentuale di coloro che acquistano un immobile per investimento è pari al 14% del totale.
Oltre il 50% di suddetti investimenti è finalizzato all’affitto a studenti universitari.

EPIC: La Conferenza Italiana del Mercato Immobiliare Europeo

 EPIC, acronimo di European Property Italian Conference, è la prima conferenza italiana a cadenza annuale, dedicata alle tematiche del real estate italiano ed alle sue relazioni con la finanza internazionale. EPIC è nata nove anni fa nel 1999, per catalizzare le forze degli investitori, delle istituzioni e dei media di settore verso un obiettivo comune: da una parte offrire al real estate italiano opportunità di crescita e di confronto con gli altri mercati, dall’altra permettere agli investitori stranieri di conoscere le dinamiche del nostro mercato, le sue opportunità ed i suoi operatori. Nel corso degli anni EPIC è diventato un appuntamento fisso per quella nuova industria immobiliare italiana capace di produrre benefici per la collettività e di contribuire al rilancio dell’intero Sistema Paese, nonché prediletto luogo di confronto dei players Europei.

Rapporto immobiliare 2007

 Il settimo Rapporto Immobiliare sull’analisi dei volumi di compravendita dei fabbricati in Italia1 è dedicato, come i precedenti, all’analisi della distribuzione territoriale del numero delle compravendite (NTN) della piena proprietà relative alle unità immobiliari suddivise in quattro settori per tipologia catastale, del relativo stock e dell’indicatore dell’intensità del mercato immobiliare (IMI) dato dal rapporto tra il numero delle compravendite e lo stock.

Turchia, vendita immobili a stranieri… con evasione

 Il ministero delle Finanze turco ha recentemente avviato una importante campagna di controllo sulle vendite immobiliari agli stranieri, da cui, a oggi, risulta un’evasione fiscale nel 60,3 per cento dei casi. È quanto si apprende da un un noto quotidiano turco in lingua inglese. Al momento, i controlli estivi hanno riguardato prevalentemente le località turistiche estive, come le città di Antalya, Alanya, Bodrum, Didim e Kusadasi, mentre le due principali città turche, Istanbul e la capitale Ankara, verranno controllate tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2008.