Publiredazionale. Il sublime vi attira? Novoceram vi propone CHAMADE, un progetto completo a pavimento e rivestimento per interni residenziali e commerciali

 Il cuoio incontra il grès porcellanato smaltato, per una collezione che, unendo seduzione estetica e virtù tecnologiche, ricrea atmosfere di pura emozione. La morbida superficie di Chamade e i suoi cinque colori Noir, Cuir, Blanc, Gris e Ivoire, trasformano l’ eleganza in un’ esperienza al contempo visiva e tattile. I formati, il mosaico dal taglio contemporaneo e i decori realizzati al laser in tre varianti grafiche, fanno di Chamade un progetto completo a pavimento e rivestimento per interni residenziali e commerciali.

SCHEDA PRODOTTO:
Tecnologia: gres porcellanato smaltato
Colori: noir (nero), cuir (cuoio), blanc (bianco), ivoire (avorio), gris (grigio)
Formati: 45 x 45 cm, 22,5 x 45 cm
Decori e pezzi speciali: mosaico, inserto planète, listello 2,5 x 45 cm, battiscopa

Destinazione d’ uso: pavimento e rivestimento residenziale e commerciale leggero

Al via il “Piano Formativo per la Filiera dell’ Industria Ceramica”: oltre mezzo milione di euro per l’ educational di settore

 Un programma di formazione per l’ intera filiera ceramica straordinario per dimensioni finanziarie dell’ intervento, innovativo per le tematiche affrontate e gli ambiti di azione geografica, strategico per l’ impatto atteso sulle imprese. Una significativa iniziativa di formazione continua resa possibile dal lavoro congiunto di Confindustria Ceramica, l’ Associazione che riunisce le imprese industriali del settore ceramica, Fondimpresa, il più grande fondo interprofessionale italiano dedicato alla formazione continua, e Cerform, l’ ente di formazione con sede a Sassuolo dedicato al settore.

Pur partendo dal distretto ceramico di Sassuolo, nel quale è concentrata la maggior parte della produzione italiana di piastrelle e tecnologia ceramica, l’ attività formativa interesserà anche l’ area di Civita Castellana nel Lazio, Vietri sul Mare in Campania, la Liguria e Genova in particolare, Milano e le zone circostanti senza tralasciare Veneto e Friuli Venezia Giulia. Un vero programma nazionale, che grazie ad una dotazione superiore al mezzo milione di euro, è in grado di interagire con i dipendenti delle aziende industriali produttrici di piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria, laterizi e macchine ed impianti per la produzione ceramica.

Evento. Parigi. “Maison & Objet 2010”: dieci aziende ceramiche italiane partecipano per la prima volta

 “Maison & Objet 2010”
22 – 26 gennaio
Quartiere espositivo
Stand: Sezione Projects (hall C5, stand 127)
Paris – Nord Villepinte

Design di nuovo protagonista nella splendida cornice dalla capitale francese, con le aziende italiane della ceramica sugli scudi. Si svolge presso il quartiere espositivo di Paris – Nord Villepinte, dal 22 al 26 gennaio prossimi, l’ edizione 2010 di “Maison & Objet”, appuntamento fieristico dedicato al mondo della creatività riservato ai professionisti del settore. Se la prima partecipazione di Confindustria Ceramica e Ice risale a tre anni addietro, quest’anno la fiera ospita per la prima volta la partecipazione diretta e collettiva di 10 aziende italiane: Altaeco, Caesar, Cooperativa Ceramica di Imola, Cotto d’ Este, Fap Ceramiche, Fincibec, Litokol, Mirage Granito Ceramico, Refin e Tagina.

Ulteriore novità di questa edizione 2010 di Maison & Objet è il nuovissimo stand collettivo, disegnato da Dante Donegani e Giovanni Lauda, che – come già nella positiva esperienza del Sia Guest di Rimini – caratterizza in modo molto marcato la presenza italiana. Lo stand, collocato nella sezione Projects (hall C5, stand 127), si sviluppa su di una superficie complessiva di 150 metri e testimonia non solo l’ importanza del mercato francese, ma l’ impegno di Confindustria Ceramica e di Ice a sostegno di un settore strategico e fondamentale del Made in Italy.

CasaOggi. Il calore del legno firmato Novoceram

 I rivestimenti dei pavimenti vivono oggi di un nuovo fervore attraverso l’ interpretazione che i produttori di parquet e ceramiche stanno dando grazie alle nuove tecnologie. Colori, spazzolature, finiture oliate o anticate. Un nuovo modo di vivere il pavimento in legno ed il suo calore. Di Novoceram, Origine interpreta in ceramica le sfumature e le textures del legno. I suoi cinque toni, ispirati ad altrettanti elementi naturali, hanno riflessi morbidi e riprendono le ultime tendenze dell’ interior design. Origine si emancipa dai tradizionali formati del legno, proponendo, accanto ai grandi listoni, il moderno formato 45×45 cm, da posare seguendo un unico verso o incrociato, disponibile anche nella versione antiscivolo da esterno per una perfetta continuità in tutti gli ambienti della casa.

Dal 1863, Novoceram interpreta i valori più autentici della cultura architettonica francese, coniugandoli alla più avanzata tecnologia italiana. Le collezioni Novoceram sono espressione di stile, ricerca e qualità ad altissimo livello, caratteristiche che le consentono di essere leader del mercato europeo di alta gamma, con una ricca offerta di prodotti che vanno dal grès porcellanato a tutta massa a quello tecnico, dalla monocottura al grès porcellanato smaltato. Ogni collezione è sinonimo di una costante attenzione allo stile, grazie alla ricerca dei migliori materiali e all’ attenzione per le nuove tendenze dell’ abitare: ciò permette di realizzare non più semplici prodotti ceramici, ma progetti di arredo completi, concepiti per interpretare i gusti e le esigenze di una clientela sofisticata. Le griffes Maccani, Friulparchet, Mafi, Gazzotti, a garanzia dello stile.

CasaOggi. Tendenza e funzionalità in bagno con le collezioni Bath Collection e Complements Collection di Birex

 Birex in pochi anni è diventata una realtà leader nel settore dei complementi multiuso arredi per lavanderie ed ingressi. L’ ampia gamma di prodotti offerti permette di arredare con efficacia tutti gli ambienti domestici con le due collezioni Bath Collection e Complements Collection.

I programmi offerti infatti, disponibili in molte misure e con una gamma di finiture sempre aggiornata, hanno inoltre come ulteriore punto di forza l’ alta ricerca tecnologica ed una speciale cura non solo dei dettagli ma forniscono anche istruzioni specifiche inerenti uso e manutenzione dei materiali più delicati. Birex si affida ai migliori designers per realizzare le proprie collezioni.

Lo Studio Driusso Associati Architetti spazia nei settori dell’ Architettura, Allestimenti, Industrial Design. L’ approccio progettuale è particolarmente attento alla ricerca formale, alle innovazioni tecnologiche e alle sperimentazioni sui materiali. Particolare attenzione viene data alla progettazione della luce, sia naturale che artificiale.

Lo studio opera sia in Italia che in campo Internazionale, ha conseguito numerosi premi e menzioni speciali per realizzazioni sia nel campo dell’ architettura che del design, ultimo il prestigioso Good Design Graphic Award (Dic. 2006) del Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design. Imago Design è il laboratorio creativo fondato e coordinato dall’ architetto Gian Luca Perissinotto.

Riunisce architetti e art directors che elaborano strategie integrate di comunicazione aziendale operando in tutti i settori della progettazione (Industrial Design, Interior Design, Retail e Graphic Design). Dal prodotto allo shop, dallo show room al catalogo, Imago Design gestisce l’immagine di prestigiosi marchi industriali e commerciali, che si confrontano con i livelli più alti della competizione internazionale. Le firme più prestigiose: Regia, Sicartt, Idea Group.

Publiredazionale. Depuratori domestici per acqua. Genesis, dal rubinetto acqua purificata grazie al CRM di Siseco

 Numero di clienti duplicato e fatturato raddoppiato nell’ ultimo anno. Sono risultati importanti quelli raggiunti da Genesis, azienda di Gorla Minore, che produce e commercializza impianti per la depurazione domestica dell’ acqua e che utilizza il sistema CRM di Siseco.

“Sempre più persone scelgono di investire in un sistema di depurazione per bere in tranquillità l’ acqua che esce dal rubinetto: non avere più bottiglie d’ acqua da portare avanti e indietro dal supermercato è un grosso vantaggio e in molti hanno deciso di approfittarne”.

Lo afferma Federica Stabile, amministratore delegato di Genesis, che prosegue: “Emergere in questo settore, dove la concorrenza è sempre più agguerrita, non è così semplice. Noi ci stiamo riuscendo grazie a diversi fattori: facciamo parte di una realtà più grande come il Gruppo Stabile, e abbiamo scelto di investire molto in tecnologia, in modo da ottimizzare la gestione dell’ azienda. I clienti per noi non sono numeri, ma persone. Il Customer Relationship Management di Siseco ci aiuta proprio a fare questo: a considerare ogni cliente come se fosse l’ unico”.

La Genesis conta 35 tra collaboratori e operatori di call center. Con il telemarketing contattano una serie di potenziali clienti, fissano un appuntamento con quelli interessati e poi un agente va a casa delle persone per proporre i nostri depuratori per l’ acqua.

Publiredazionale. Da Miele le nuove lavabiancheria XLevel

 La nuova generazione di lavabiancheria XLevel si arricchisce di un nuovo modello da 8 kg. Si tratta della nuova W 5983 WPS, dotata di un elettronica avanzata che le consente di gestire anche grandi carichi

Come le altre XLevel, questo modello non solo è in classe A – 20% a pieno carico, ma raggiunge la classe A anche a mezzo carico, garantendo una perfetta ottimizzazione dei consumi anche per i piccoli carichi quotidiani.

Questo modello è dotato di motore professionale con Inverter, di cestello a nido d’ ape professionale da 8 kg, della funzione Update che consente di aggiornare l’ elettronica con nuovi programmi specifici e dell’ esclusiva Opzione Macchie. Grazie a quest’ opzione è possibile avere un trattamento specifico e personalizzato per oltre 22 tipi di macchie.

CasaOggi. La finestra come elemento di arredo: la sua evoluzione attraverso i secoli grazie all’ Interior Design

 I primi a dotare le finestre di tamponamento in vetro furono i Romani, i quali adottavano una tecnica che poi si perse per scarsità di materiali durante l’ alto Medioevo, per venire poi ripresa il larga scala solo nel periodo gotico (XII secolo – XIII secolo). Nel Rinascimento sono stati introdotti molti tipi di finestra, come la bifora, la trifora, la serliana, l’ inginocchiata, l’ occhio di bue e, tipicamente italiano, l’ abbaino, che si apre nella copertura.

Dalle influenze moresche e saracene derivano altri stili ed accessori della finestra, che è protetta esternamente dall’ inferriata, dalla persiana, dal portello o dal cassettone ed all’ interno dalla veneziana o dallo scuro. Si possono avere finestre che raggiungono la quota del pavimento, chiamate anche porte – finestre, finestre la cui quota del davanzale è circa di un metro e consente l’ affaccio di persone, oppure finestre collocate più in alto, che danno solo luce e aria (nel diritto privato si chiamano infatti luci).

Publiredazionale. Palazzetti Pellet Technology: è nata una stella

 Lanciare sul mercato tecnologie sempre più avanzate ed innovative. È questo l’ ambizioso obiettivo del progetto PPT, Palazzetti Pellet Technology, un progetto di ricerca in continua evoluzione, che mira a potenziare la resa delle stufe, migliorandone le prestazioni, la funzionalità e la praticità di utilizzo.

Il coinvolgimento all’ interno del progetto PPT di competenze come la meccanica (la componentistica) e l’ elettronica delle stufe, ha consentito di sviluppare tecnologie davvero all’ avanguardia. A cominciare dal rivoluzionario sistema a stella per il caricamento del pellet, che assicura vantaggi reali sia in termini di resa che di facilità di manutenzione.

Se fino a ieri la diversa pezzatura del pellet comportava nelle tecnologie tradizionali un flusso incostante di biomassa all’ interno del braciere, adesso con il sistema a stella viene garantito un dosaggio costante di combustibile, determinando una combustione regolare che migliora la resa e riduce le emissioni.

Il sistema a stella, inoltre, con la sua rotazione consente di bruciare completamente nel braciere anche le eventuali polveri di pellet che normalmente si accumulavano sul fondo del serbatoio, mantenendolo sempre pulito. Compattezza e silenziosità assicurano poi il giusto comfort. Anche la pulizia della stufa è stata considerevolmente semplificata grazie al nuovo sistema di girofumi e gestione di pulizia delle ceneri.

Publiredazionale. Novità nel mondo dell’ edilizia: i parapetti invisibili in vetro della Vetreria Re di Nerviano

 Il parapetto c’ è ma non si vede. Sembra di affacciarsi sul vuoto, ma in realtà una lastra trasparente di vetro garantisce sicurezza e stabilità. È questa l’ ultima tendenza in architettura per le costruzioni di pregio: sostituire i parapetti in ferro con elementi invisibili.

“La sicurezza resta invariata, ma dal punto di vista estetico l’ effetto è davvero notevole. Sono sempre di più gli architetti che scelgono questa soluzione sia per nuove costruzioni sia per le ristrutturazione“. Lo afferma Dario Re, titolare della Vetreria Re, azienda di Nerviano specialista in soluzioni che richiedono alta competenza tecnologica unita ad abilità artigianali.

Publiredazionale. Hansgrohe ancora più…verde: da gennaio 2010 dimezzati i consumi d’ acqua!

 Un nuovo record ecologico per l’ azienda tedesca. Da sempre all’ avanguardia nella ricerca di soluzioni sostenibili nell’ utilizzo di una risorsa preziosa come l’ acqua, Hansgrohe sta per conquistare un nuovo record ecologico: da Gennaio 2010 tutta la rubinetteria dell’ azienda di Schiltach (a marchio Hansgrohe e Axor) ridurrà la portata d’ acqua dai normali 13 a 5,2 litri / minuto.

Merito della tecnologia EcoSmart, grazie alla quale è possibile limitare la portata di rubinetti e docce aumentando al contempo il volume dell’ erogazione grazie a speciali diffusori che incamerano particelle di aria nell’ acqua, rendendo il getto più vaporoso e confortevole.

EcoSmart utilizza infatti un O – ring di precisione che risponde in modo flessibile alla pressione dell’ acqua consentendo di ridurre il consumo idrico. Quando la pressione è alta, l’ O – ring riduce l’ apertura attraverso la quale passa l’ acqua, mentre quando è bassa allarga l’ apertura, mantenendo al tempo stesso costante il volume d’ acqua utilizzato.

Eventi. Alex Turco ArtDesigner, primo Flagship Store a Miami: ispirazione e design per arredare

 A Miami è nato il primo flagship store del brand, nella perla più splendente della Florida, la città più amata da Alex Turco che da sempre lo ha influenzato e ispirato a livello artistico, in quanto numerosi soggetti sono stati concepiti nella sua mente durante gli innumerevoli viaggi nella città di Miami.

Quello che sorgerà è un connubio perfetto fra due mondi affini, il trasporto del Made in Italy in un angolo d’ America fortemente influenzato dalla cultura del nostro Paese. L’ arte viaggerà da Milano, capitale mondiale del design e della moda che ospita la sede principale dell’ attività dell’ art designer, a Miami, realtà emergente negli stessi settori.

Flagship Store & Branch Office
Il sorgere dello store rappresenta una novità assoluta a livello mondiale, essendo la prima struttura di vendita diretta dell’ azienda, senza appoggio a dealers di settore. Lo troviamo inserito all’ interno del design district, una zona che è punto di riferimento per amanti dell’ arte e dell’ arredamento, ma che sta emergendo grazie all’ afflusso sempre maggiore di architetti e arredatori d’ interni.