Stabilità del mercato immobiliare e tempi medi di vendita elevati. Necessaria una riflessione sui prezzi?

 In base ai dati raccolti nei primi 9 mesi del 2007 (dal 1/1/07 al 30/09/07) dal Centro Studi Toscano, divisione specializzata in analisi ed indagini di mercato, il mercato immobiliare è entrato in una fase di rallentamento. Il numero complessivo delle compravendite effettuate evidenzia comunqueun incremento del 6,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando un mercato con performance positive nel complesso. Il mercato residenziale, dal canto suo, registra una stabilità dei prezzi. Nel contempo si assiste ad un ulteriore aumento dei tempi medi di vendita (oltre 6 mesi rispetto a poco più di 4 mesi nell’anno precedente), che consolida la fase di riflessione dei prezzi di mercato.

CTCU: Confronto condizioni mutui, quasi nulla la differenza fra tassi fissi e tassi variabili

 La differenza fra tassi fissi e tassi variabili è ormai quasi azzerata. In alcuni casi l’indice di riferimento del tasso variabile (es. Euribor 3 mesi o Euribor 6 mesi) è addirittura superiore a quello dell’indice dei tassi fissi (es. IRS a 5 o 10 anni). Accade così che chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile – indicizzato solo un paio di anni fa possa avere, per contratto, un tasso attuale superiore a quello di coloro che si accingono a stipularne uno a tasso fisso ai valori attuali. Difficile, quasi impossibile, per le banche rendere allettanti le offerte di mutui a tasso variabile-indicizzato. Nonostante che anche i tassi fissi siano aumentati di qualche decimo di punto rispetto ad inizio anno, ormai 3 mutuatari su 4 preferiscono scegliere il tasso fisso. E molti altri stanno passando dal variabile al fisso.

Mutui: in Puglia sono aumentati nel primo semestre

 Nel primo semestre 2007 sono aumentate le erogazioni di mutui in Puglia (+0,30%). E’ quanto emerge dall'”Osservatorio mutui casa alle famiglie” di Unicredit Banca per la Casa, che ha elaborato i dati di Bankitalia. L’ammontare complessivo delle nuove erogazioni in Italia è sceso così a 30,55 mld, mentre è cresciuta la consistenza dei mutui in essere, salita dell’1,9% rispetto all’analogo dato precedente.

Case popolari, l’inquilino non paga l’Ici

 Risoluzione n. 5/Dpf del 18 ottobre 2007.

Stesso discorso per l’assegnatario, a seguito di separazione o divorzio, della casa coniugale.

Gli assegnatari di casa popolare o di immobile pervenuto nella disponibilità del contribuente per effetto di un provvedimento giudiziale di separazione o di divorzio sono esentati dal pagamento dell’Ici. Lo ha chiarito il dipartimento per le Politiche fiscali con la risoluzione n. 5/Dpf del 18 ottobre. L’ufficio Federalismo fiscale ha dissipato i dubbi sulla soggettività passiva ai fini del tributo comunale di coloro che risultano assegnatari di un immobile concesso in locazione con patto di futura vendita e riscatto ovvero assegnatari della casa coniugale a seguito di provvedimento giudiziale emanato nel corso di una causa di separazione o di divorzio.

Norme agevolative Ici difficili da arrestare

 Risoluzione n. 4/Dpf del 18 ottobre 2007

Residenza “obbligatoria” anche per i dipendenti della polizia di Stato.

Le agevolazioni Ici, sia in termini di applicazione dell’aliquota agevolata sia di detrazione per abitazione principale, possono essere riconosciute solo per quegli immobili ove gli interessati stabiliscano la residenza, presupposto al cui rispetto non fanno eccezione le forze di polizia. E’, in sintesi, quanto precisato dall’ufficio Federalismo fiscale del Dpf con la risoluzione n. 4/Dpf del 18 ottobre 2007.

Cessione immobili, niente Iva agevolata per chi viola le norme edilizie

 Sentenza n. 18876 del 7 settembre 2007

In vigenza della vecchia disciplina derogatoria era necessario produrre alla registrazione dell’atto copia della domanda di concessione o autorizzazione in sanatoria presentata al Comune.

Gli immobili per i quali sussistono violazioni edilizie non possono beneficiare dell’Iva agevolata al 4%, prevista per l’acquisto di abitazioni non di lusso cedute da imprese costruttrici a persone fisiche.

Controllo delle caldaie a Roma: attenti agli impostori

 La Protezione Civile del Comune di Roma non sta effettundo alcun controllo sugli impianti di riscaldamento. Lo precisa in una nota il Campidoglio dopo che, nei giorni scorsi, alcuni cittadini hanno segnalato al Comune di aver ricevuto nelle proprie abitazioni delle persone che, presentandosi come incaricati dalla Protezione Civile, si dichiaravano addetti al controllo delle caldaie autonome a gas. L’invito ai cittadini è dunque quello di “respingere qualsiasi richiesta venga da questi individui rappresentata e ad informare subito Polizia o Carabinieri”.

Comprar Casa senza rischi

 Sarà presentato l’avvio a Milano e in Lombardia di un articolato intervento pilota di informazione ai cittadini sull’acquisto della casa, la stipula di un mutuo ipotecario e tutti gli obblighi, atti e scadenze che accompagnano uno dei più importanti momenti della vita.

Una sorta quindi di “pronto soccorso” che offre gratuitamente appoggio e consulenza preventiva a chi si accinge a comprare una casa.

L’iniziativa, promossa dalle organizzazioni notarili regionali e nazionali, dal Comune di Milano e dalle Associazioni dei Consumatori prevede, oltre a circa 1300 appuntamenti presso gli studi notarili di Milano e della Lombardia, anche un incontro pubblico tra cittadini, notai e rappresentanti dei consumatori.

Intervento per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali

 SCHEMA DI DECRETO LEGGE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione ;
Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di contenere il disagio abitativo di particolari categorie di soggetti svantaggiati, soprattutto nelle aree di più alta densità abitativa, anche per la scadenza della precedente proroga, fissata al 15 ottobre 2007 , ai sensi della legge 8 febbraio 2007 n . 9 ;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del … ;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro della solidarietà sociale, di concerto con i Ministri delle infrastrutture, dell’economia e delle finanze e delle politiche per la famiglia ;

Emana il seguente decreto-legge :

ART. 1
1 . Al fine di contenere il disagio abitativo e di favorire il passaggio da casa a casa per le particolari categorie sociali individuate dalla legge 8 febbraio 2007, n . 9, in attesa della compiuta realizzazione dei programmi concordati all’esito della concertazione istituzionale per la programmazione in materia di edilizia residenziale pubblica prevista dall’art . 4 della legge n . 9 del 2007 citata, i termini di sospensione per l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio per finita locazione degli immobili adibiti ad uso di abitazione, previsti dai commi 1 e 3 dell’art . 1 della stessa legge, sono prorogati di 8 mesi .

ECOCASA 2008: L’edilizia sostenibile in mostra a Reggio Emilia

 L’edilizia è protagonista di una nuova rivoluzione energetica basata sui principi del risparmio, l’uso di fonti rinnovabili ed una maggiore qualità abitativa. ECOCASA 2008 si propone come luogo di incontro sui temi delle sostenibilità economica ed ambientale nell’edilizia, fra operatori del settore, tecnici, progettisti e cittadini.

Acquistare casa oggi o decidere di recuperare un edificio esistente, significa anche chiedersi quanto consumerà per la climatizzazione invernale ed estiva. Quale comfort è in grado di offrirci. A queste ed altre domande ECOCASA 2008 vuole dare risposte concrete attraverso un insieme sinergico di iniziative (mostre, convegni, seminari, dimostrazioni), in grado di valorizzare le esperienze e le novità del mercato.

Comune di Milano: Sì al Piano di valorizzazione degli immobili

 Dopo una seduta a oltranza il Consiglio comunale ha approvato la delibera. Verga: “Ancora una volta Milano è la prima città d’Italia a dotarsi di uno strumento così innovativo”
Dopo una maratona di 12 ore in Consiglio comunale, si è concluso la settimana scorsa l’iter per l’approvazione della delibera che aveva come oggetto la prima valorizzazione degli immobili del patrimonio comunale. La seduta era iniziata alle ore 17.00 di mercoledì 17 ottobre. Per l’intera seduta sono stati costantemente presenti in aula almeno 30 consiglieri della maggioranza. In apertura dei lavori si è svolto il dibattito generale sul provvedimento a cui hanno partecipato esponenti della maggioranza e dell’opposizione; sono stati poi discussi i quasi 70 emendamenti che hanno migliorato e integrato la delibera originaria.

Otto milioni e mezzo per il recupero di 44 edifici di culto del Lazio

 Via libera al finanziamento di 44 interventi di recupero di edifici di culto nel Lazio con l’approvazione, nella sua ultima seduta, da parte della Giunta Regionale di una delibera proposta dall’assessore ai Lavori Pubblici e Politica della Casa Bruno Astorre.

Lo stanziamento annuo ventennale è di 684.851,61 € e consentirà, complessivamente, la ripartizione di finanziamenti per oltre € 8.630.000.

La Regione concorrerà (sostenendo tra il 70 e il 95% dell’intero costo) alla realizzazione di interventi di restauro, ristrutturazione, manutenzione straordinaria e dotazione di impianti di chiese ed edifici pertinenti aventi valore artistico, storico e archeologico, di proprietà di Comuni ed enti ecclesiastici. Per ogni progetto di recupero il contributo massimo annuale sarà di 18.250 euro.