Bonus 36%: un appeal costante nel tempo al Nord, ma anche al Centro e al Sud

 Bonus 36%: un appeal costante nel tempo al Nord, ma anche al Centro e al Sud

La detrazione d’imposta del 36% per le ristrutturazioni edilizie private e condominiali ha sempre un alto indice di gradimento

Non è record, ma l’appeal è ancora grande, nonostante i dati si riferiscano a un periodo dell’anno segnato prima dalle vacanze d’agosto, che riguardano anche chi lavora nel settore delle costruzioni, poi dal lento ritorno alla normalità a settembre e, infine, dal pieno ritmo dell’autunno inoltrato.

Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

 Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

Procedure più veloci e semplificate grazie ai sistemi informatici e grande attenzione al territorio

Sono queste le principali novità delle Linee Guida Regionali in materia di energie rinnovabili che entrano in vigore il 1° gennaio 2011. Il documento è stato adottato il 30 novembre scorso dalla Giunta regionale pugliese in prima lettura. E passa all’esame delle Commissioni regionali competenti per poi tornare in Giunta per la approvazione definitiva

Mercato immobiliare, la locazione a Milano

 Mercato immobiliare, la locazione a Milano

Nei primi sei mesi del 2010 i canoni di locazione a Milano hanno segnalato un aumento dello 0,4% per i bilocali e dello 0,2% per i trilocali

Nelle zone del centro di Milano i canoni di locazioni hanno registrato un leggerissimo calo, che ha comportato nei mesi successivi un aumento della domanda di immobili. Le aree centrali sono sempre molto apprezzate e richieste in particolare nel quartiere di Brera vi è una buona domanda da parte di studenti stranieri. In queste zone di prestigio le soluzioni con terrazzo o con affaccio sulle vie più famose hanno registrato un’ottima tenuta di mercato così come quelle in buono stato ed arredate.

Mercato immobiliare, il segmento delle locazioni in Italia

 Mercato immobiliare, il segmento delle locazioni in Italia

Nei primi sei mesi del 2010 i canoni di locazione hanno segnalato ancora ribassi dei valori a livello nazionale (-0,4% per i bilocali e -0,2% per i trilocali)

Nelle grandi città la contrazione è stata dello 0,3% per i bilocali e dello 0,4% per il trilocale. Tra le grandi città canoni in aumento a Genova (+2,1% per i bilocali e +2,3% per i trilocali), Napoli ( +1,3% e + 0,3%), Verona (+0,3% e +0,7%), Milano (+0,4% e +0,2%). Stabili i valori a Torino mentre nelle altre grandi città si registra una diminuzione dei canoni di locazione.

Panorama di economia immobiliare, le compravendite

 Panorama di economia immobiliare, le compravendite

Secondo l’Istat nel secondo trimestre 2010 le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 227.140, in aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Tale dato conferma la ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata nel trimestre precedente, ma l’andamento positivo rilevato nel periodo gennaio-giugno 2010 ancora non riporta il volume delle transazioni ai valori assunti nel 2006, anno che precede la discesa.

Panorama di economia immobiliare, le locazioni

 Panorama di economia immobiliare, le locazioni

Secondo un’analisi svolta da Nomisma su dati forniti da SoloAffitti, il mercato della locazione di abitazioni nei capoluoghi di regione mostra un trend di sostanziale stabilità tra la prima parte del 2010 e la fine del 2009

In termini medi e generali, infatti, domanda e offerta, così come il numero dei contratti stipulati, si mostrano sostanzialmente stazionari. Con riferimento alle quantità offerte, va comunque segnalato che le zone periferiche e semicentrali delle città registrano quantità più abbondanti, mentre le zone pregiate e centrali sembrano più intonate alla stabilità.

Panorama di economia immobiliare, i mutui

 Panorama di economia immobiliare, i mutui

Secondo i dati pubblicati dall’Istat nel secondo trimestre 2010 sono stati stipulati 210.579 mutui, di cui 125.472 (pari al 59,6%) con costituzione di ipoteca immobiliare e 85.107 (40,4%) senza costituzione di ipoteca immobiliare

Il numero totale dei mutui è aumentato del 4% rispetto al secondo trimestre 2009, confermando, seppure in misura più contenuta rispetto al trimestre precedente, la fase di ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata negli ultimi tre mesi del 2009 ma ancora insufficiente a recuperare i livelli raggiunti nel 2006.

Acquisto prima casa, sostegno al credito per i giovani

 Acquisto prima casa, sostegno al credito per i giovani

Prende il via l’iniziativa ”Diritto al futuro” rivolta a tutti i giovani, a sostegno del lavoro, della casa, dello studio

In particolare, le misure riguardano: un lavoro stabile per i giovani genitori precari; accesso al mutuo per le giovani coppie con contratti atipici; un prestito garantito per gli studenti che desiderino proseguire gli studi dopo la scuola superiore iscrivendosi all’università, frequentando specializzazioni post laurea o approfondendo la conoscenza di una lingua; un’alleanza tra risorse pubbliche e private per investire sul talento giovanile, l’istituzione di un apposito fondo volto a cofinanziare progetti per la promozione della capacità imprenditoriale tra i giovani under 35, favorendo e supportando la nascita o l’avvio di nuove imprese e sviluppando imprese già costituite, sostenendo il talento l’immaginazione e la creatività; promuovendo lo sviluppo dell’innovazione tecnologica.

Focus, camini di design: la bellezza delle forme incontra la sostenibilità ambientale

 Focus, camini di design: la bellezza delle forme incontra la sostenibilità ambientale

Focus, celebre marchio di camini di design, propone una selezione di modelli ad alto rendimento, detraibili in base alle disposizioni della Finanziaria 2010

La riduzione dei consumi ed il contenimento delle emissioni sono diventati temi di stretta attualità anche per quanto riguarda il riscaldamento domestico. Non si tratta solo di sensibilità personale nei confronti delle tematiche ambientali, ma anche della necessità di rispettare una normativa sulle emissioni sempre più rigida, riducendo allo stesso tempo la spesa per il riscaldamento.

In Friuli ”abita” il futuro sostenibile: lo racconta stasera RAI3

 In Friuli ”abita” il futuro sostenibile: lo racconta stasera RAI3

Casa Zero Energy esempio di eccellenza alla trasmissione ”E Se Domani”

Chi ha detto che per vivere a impatto zero bisogna rinunciare a tutti i comfort? A tecnologia, bellezza e design?

Spiega proprio il contrario l’ultima puntata del programma ”E Se Domani” che va in onda stasera su RAI3 alle 21.30 e che per dimostrarlo prende ad esempio l’eccellenza friulana di Casa Zero Energy – Le Ville Plus.

Gifi/Anie risponde a Report, lettera a Milena Gabanelli per chiarimenti

 Gifi/Anie risponde a Report, lettera a Milena Gabanelli per chiarimenti

Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane parte di Confindustria ANIE invia una lettera alla Gabanelli per i necessari chiarimenti sui contenuti trasmessi durante la puntata del 28 novembre 2010

Nella puntata andata in onda su RAI3 domenica 28 novembre, Report ha dedicato un approfondimento sul tema delle rinnovabili descrivendo, in particolare, gli incentivi alle rinnovabili come un ”meccanismo perverso succhia soldi”.

Non si è fatta attendere la risposta del GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) parte di Confindustria ANIE, che in una lettera indirizzata a Milena Gabanelli ha trasmesso alla redazione della testata alcune doverose precisazioni con l’auspicio che le stesse possano essere veicolate ai telespettatori.

Evento, Macef Salone Internazionale della Casa

 Evento

Macef Salone Internazionale della Casa

Dal 27 al 30 gennaio 2011 si tiene in fieramilano l’edizione numero Novanta del Macef, Salone Internazionale della Casa, fondato nel settembre 1964

Sarà l’occasione per rivivere quasi cinquant’anni di storia industriale italiana, nel luogo dove sono stati presentati intere generazioni di nuovi prodotti che hanno segnato per anni il mercato del casalingo, dalla caffettiera Moka express alla pentola a pressione, per non dire della plastica e delle collezioni di design proposte dalle aziende più creative e innovative.