Novità: dall’Agenzia delle Entrate una Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie

 Novità: dall’Agenzia delle Entrate una Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie

On line le istruzioni aggiornate per usufruire dello sconto d’imposta previsto per il recupero degli immobili

Detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione, chi può beneficiarne e in che misura, come fare la comunicazione di inizio lavori, quali sono i tipi di interventi ammessi all’agevolazione: sono questi alcuni degli argomenti di rilievo contenuti nella Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente

 Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente

2000 – 2010: oggi la Green Innovation è motore di sviluppo

Il prestigioso riconoscimento promosso da Legambiente, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Confindustria compie dieci anni e presenta i primi vincitori del 2010.

News, analisi energetiche rivoluzionarie con le nuove applicazioni Autodesk

 News, analisi energetiche rivoluzionarie con le nuove applicazioni Autodesk

Non è necessario attendere la fine di un progetto per capire che tipo di consumi avremo

In occasione del Greenbuild Expo di Chicago, Autodesk Inc.(NASDAQ: ADSK), società leader nei software di ingegneria e progettazione 3D, ha presentato alcuni innovativi strumenti per l’analisi energetica, concepiti per agevolare l’applicazione di metodologie sostenibili sin dalle primissime fasi dei processi di progettazione edilizia.

Abrogazione del ruolo mediatori, il parere della Cassazione

 Abrogazione del ruolo mediatori, il parere della Cassazione

Dopo la riforma sul Ruolo e della professione, la massima Corte fornisce gli orientamenti giurisprudenziali in materia. Anche in questo caso ”tutto cambia perché nulla cambi”
Infatti al geometra che tenta di rivendicare il diritto alla provvigione (e non a competenze professionali, per assistenza tecnica, e quant’altro) la Cassazione ribadisce che tale diritto resta agli agenti immobiliari iscritti in CCIAA

Nonostante la soppressione del ruolo, che tanti hanno demonizzato come la summa dei mali del mondo, ecco ribadire il concetto che la provvigione spetta solo a chi ha i requisiti per essere iscritto al REA o nel Registro delle Imprese ed ha dato inizio all’attività. La Corte di Cassazione con la sentenza n.16147/10 nei giorni scorsi ha preso una posizione chiara contro coloro che esercitano abusivamente la professione di agente immobiliare.

Risparmio energetico e fonti rinnovabili, a Londra illuminazione notturna sotto accusa

 Risparmio energetico e fonti rinnovabili, a Londra illuminazione notturna sotto accusa

L’illuminazione a giorno produce l’8% delle emissioni totali di Londra, ossia 3,52 milioni di tonnellate l’anno

La Commissione Ambiente londinese mette sotto accusa l’illuminazione notturna di negozi, uffici e monumenti della capitale britannica e lancia una vera e propria crociata per verificare se l’illuminazione a giorno della città sia davvero necessaria.

Confedilizia: da lunedì 15 novembre riscaldamenti accesi anche al sud e nelle isole

 Confedilizia: da lunedì 15 novembre riscaldamenti accesi anche al sud e nelle isole

Dal 15 novembre, possono accendere gli impianti di riscaldamento gli abitanti di città capoluogo di provincia come Andria, Bari, Barletta, Benevento, Brindisi, Cagliari, Carbonia, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Iglesias, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Olbia, Oristano, Ragusa, Salerno, Sanluri, Sassari, Taranto, Trani, e, in generale, di tutti i Comuni situati nella ”Zona climatica” contraddistinta dalla lettera C, con orario massimo di accensione giornaliero pari di norma a 10 ore.

News Lombardia, dal 2011 obbligo di contabilizzazione e termoregolazione

 News Lombardia, dal 2011 obbligo di contabilizzazione e termoregolazione

Il provvedimento restrittivo, in caso si sostituzione di caldaia, verrà introdotto per contenere i livelli d’inquinamento. Ma ci saranno incentivi regionali

A partire dal prossimo anno, nella zona critica A1 della Lombardia – che comprende 210 comuni con 4,7 milioni di abitanti nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Pavia e Varese – in presenza di un impianto termico centralizzato sarà obbligatorio installare strumenti per la termoregolazione e contabilizzazione qualora venga sostituita la caldaia e non solo in caso di nuovi edifici o ristrutturazioni come prescrive la normativa nazionale.

Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

 Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

Legambiente: ”Sbagliato e dannoso. Il Governo faccia marcia indietro o si troverà di fronte una vasta mobilitazione di imprese, associazioni, lavoratori, cittadini. Com’è possibile cancellare un provvedimento virtuoso che ha creato lavoro, permesso di ridurre le bollette energetiche, riqualificato case e edifici? Le detrazioni del 55% per gli interventi di efficienza energetica in edilizia sono sicuramente il più lungimirante intervento di sviluppo sostenibile introdotto negli ultimi anni in Italia”.

Fotovoltaico: verso la chiarezza delle procedure autorizzative

 Fotovoltaico: verso la chiarezza delle procedure autorizzative

Scongiurato grazie ad ANIE/GIFI il possibile blocco dei procedimenti autorizzativi avviati prima del 25 Agosto 2010

”A seguito della pubblicazione del Conto Energia 2011 e delle Linee Guida Nazionali, ANIE/GIFI, grazie agli esperti che operano all’interno della Federazione ANIE,continua a monitorare attentamente gli sviluppi normativi presso le istituzioni”.

Corsi per impianti fotovoltaici in sostituzione dell’amianto

 Corsi per impianti fotovoltaici in sostituzione dell’amianto

Lecce – Kyoto Club organizza il Corso per progettare e installare impianti FV integrati

Il 24, 25, 26 Novembre, presso il Comune di Minervino di Lecce (LE), si svolgerà il ciclo di lezioni ”Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici in sostituzione di coperture in amianto”

Durata del corso: 24 ore in 3 giorni

24, 25 e 26 Novembre 2010

Sede: Comune di Minervino di Lecce

(Via Duca degli Abruzzi)

Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno

 Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno

Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it il costo di un impianto è di circa 20.000 euro e si ripaga in 10 anni. E il risparmio per ogni famiglia arriva a quasi 1.000 euro annui. In Lombardia il maggior numero di impianti installati. In Puglia la maggiore potenza erogata

 Alla fine di quest’anno entrerà in vigore il nuovo decreto interministeriale sugli incentivi per l’installazione degli impianti fotovoltaici, ma secondo un’analisi condotta da Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, attraverso i dati raccolti dal proprio sito NuoveCostruzioni.it, sono già oltre 100.000 gli immobili italiani dotati di un impianto fotovoltaico, soprattutto case di nuova costruzione.

Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

 Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

Dopo il successo ottenuto si rinnova la collaborazione tra Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo per la diffusione delle energie rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, biomasse, efficienze energetica, minieolico, risparmio idrico, mobilità sostenibile

Con la prima convenzione valutati ben 1.880 progetti per oltre 100 milioni di euro d’investimenti. Dopo il successo della prima Convenzione nazionale a favore delle energie rinnovabili stipulata nel 2006 tra Legambiente e Federcasse, la Federazione italiana delle banche del credito cooperativo, che ha visto ben 1.880 progetti valutati per un totale di oltre 100 milioni di euro erogati con una media di 40.000 euro a progetto, la collaborazione continua.