Lazio. Verso un nuovo piano energetico regionale

 “Entro febbraio 2008 dovremo arrivare alla definizione di un piano regionale energetico che possa veramente accelerare il percorso di questa regione verso uno sviluppo sostenibile attraverso le fonti energetiche alternative”. Il Presidente Marrazzo, intervenendo all’iniziativa che nella sede della Giunta regionale ha presentato la bozza di “piano regionale energetico” redatta dall’Enea, ha voluto stabilire un punto di arrivo della fase di confronto che si è appena aperta con le parti sociali, gli esperti, i movimenti ambientalisti e i cittadini. “

Fulvio Conti, Amministratore Delegato di ENEL: “No alla cultura del no”

 “Solo una politica energetica coerente e lungimirante consentirà di restituire al nostro Paese quei ritmi di crescita elevati e duraturi e la forte competitività che gli appartengono”. Lo ha affermato l’AD di Enel, Fulvio Conti all’inaugurazione del 101° anno accademico della Facoltà di Economia all’Università La Sapienza di Roma

Eni 30Percento: Installare i riduttori di flusso dell’acqua

 Consiglio 3 di 24

A parità di comfort, installando i riduttori di flusso dell’acqua sui rubinetti dei lavandini e della doccia, ridurrai dal 30% al 50% il consumo dell’acqua e dell’energia necessaria per riscaldarla, con un risparmio di oltre 50 euro.*

I riduttori di flusso dell’acqua da installare sulla doccia e sui rubinetti sono dei dispositivi di semplice installazione che miscelano aria con l’acqua consentendo di limitare il consumo di quest’ultima fino al 50%, mantenendo inalterata l’efficacia e il comfort. Riducendo il fabbisogno di acqua calda si ottiene un corrispondente risparmio sui consumi energetici per la sua produzione.

Eni 30Percento: Usare lampadine a basso consumo

 Consiglio 2 di 24

Rispetto ad una comune lampadina a incandescenza, una lampadina a basso consumo (CFL, fluorescente compatta) consuma fino all’80% di energia elettrica in meno. Costa un po’ di più, ma ha una durata notevolmente superiore. Se sostituisci anche solo 3 lampadine a incandescenza da 100 W con 3 lampadine CFL a basso consumo da 20 W, puoi ridurre del 7% i tuoi consumi annui totali di energia elettrica, con un risparmio di circa 45 euro. Inizia a sostituirle nelle stanze in cui restano accese più a lungo.*

Lazio e Piemonte insieme per le energie alternative

Piemonte e Lazio collaboreranno nel campo della ricerca sulle energie alternative firmando un’intesa sullo sviluppo del solare fotovoltaico. “Il fotovoltaico di terza generazione che si sta sperimentando da due anni a Tor Vergata grazie ai finanziamenti della Regione – ha detto l’assessore all’Ambiente, Filiberto Zaratti – è uno dei punti cardine sul quale far leva per superare il gap tecnologico e industriale che il nostro Paese possiede in tema di energia fotovoltaica.

Fonti rinnovabili ed efficienza energetica per lo sviluppo della Sicilia

 Al via la campagna di sensibilizzazione del Programma SICENEA

L’Assessore all’Industria della Regione Siciliana, Giovanna Candura e il Direttore generale dell’ENEA, Giovanni Lelli, oggi a Palermo hanno illustrato risultati e prospettive del programma SICENEA, strumento della politica energetica regionale.

Il programma pluriennale SICENEA, finanziato dall’Assessorato all’Industria della Regione Siciliana e realizzato dall’ENEA, promuove in Sicilia lo sviluppo di un modello energetico ed economico orientato all’impiego diffuso delle fonti rinnovabili e all’utilizzo ottimale dell’energia. Destinatari delle diverse iniziative che confluiscono in SICENEA sono gli Enti locali della Regione Siciliana, imprese, progettisti, installatori, energy manager e professionisti.

ENI 30Percento: Non lasciare gli elettrodomestici in stand-by

 Consiglio 1 di 24

Spegnendo completamente gli elettrodomestici, puoi risparmiare ogni anno oltre 50 euro, pari all’8% dei tuoi consumi di energia elettrica.

La maggior parte dei moderni elettrodomestici (TV, videoregistratori, computer, forni a microonde, etc.), quando non accesi, possono essere lasciati in stand-by (o “sleep mode”), di regola segnalato da piccole spie visibili sull’apparecchio.
Ad esempio la televisione rimane in stand-by quando è spenta utilizzando il telecomando e non l’interruttore.

Energia pulita e sicura per un mercato davvero liberalizzato

 Efficienza energetica, unificazione del mercato, abbattimento delle emissioni e integrazione verticale. Sono queste le condizioni per rendere il mercato europeo dell’energia realmente liberalizzato. È quanto ha affermato Fulvio Conti, Amministratore Delegato di Enel, nel suo intervento al 20° Congresso Mondiale dell’Energia.

Finanziaria 2008: Incentivi alle fonti energetiche rinnovabili

 Articolo 30 (Incentivi alle fonti energetiche rinnovabili)

L’articolo 30 al comma 1 stabilisce che i finanziamenti e gli incentivi di cui al secondo periodo del comma 1117 dell’art. 1 della legge finanziaria 2007, sono concessi ai soli impianti realizzati ed operativi, escludendo quelli già autorizzati ma non ancora realizzati. Il comma 2 stabilisce che la procedura del riconoscimento in deroga del diritto agli incentivi prevista dal comma 1118 della legge 296/2006 per gli impianti autorizzati e non ancora in esercizio debba concludersi inderogabilmente entro tre mesi dall’entrata in vigore della presente legge. Il comma 3, aggiunto dalla Commissione, reca una norma di interpretazione autentica dell’articolo 8 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 per precisare che l’agevolazione fiscale ivi prevista si applica anche alla fattispecie in cui la persone giuridica gestore della rete di teleriscaldamento alimentata con biomassa o ad energia geotermica coincida con la persona giuridica utilizzatore dell’energia. Tale persona giuridica può utilizzare in compensazione il credito.

Italia – Algeria firmato accordo per gasdotto, soddisfatta Legambiente

 “Importante occasione per rendere più sicuro il nostro approvvigionamento. Sia un’opportunità per riconvertire le centrali a carbone sarde”

Legambiente esprime la sua soddisfazione per l’accordo siglato oggi tra l’Italia e l’Algeria per la costruzione del gasdotto Galsi, che collegherà entro il 2012 i due Paesi, passando per la Sardegna.

“Questo gasdotto è un’importante occasione per rendere più sicuro il nostro approvvigionamento di gas, la fonte energetica fossile meno impattante sul clima” – dicono Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente, e Vincenzo Tiana, presidente di Legambiente Sardegna.