Emergenza idrica vesuviano, assessore Nocera tranquillizza i Comuni:”aumenteremo la portata dell’acqua in zona”

 Si è svolto presso l’assessorato regionale alle Politiche ambientali, su sollecitazione dei sindaci del comprensorio vesuviano, un incontro per discutere dell’emergenza idrica nell’area vesuviana.

Alla riunione erano presenti l’assessore alle Politiche ambientali della Regione Campania, Luigi Nocera, i sindaci di Ercolano, Nino Daniele, di Portici, Vincenzo Cuomo e di Torre del Greco, Ciro Borriello e il direttore generale dell’Arpac, ing. Luciano Capobianco. Inoltre erano presenti rappresentanti del Comune di San Giorgio a Cremano, della Gori, dell’Ato3 e dell’Asl Napoli 5.

Assessore Ambiente Comune di Milano: “Raccomando ai milanesi di non accendere il riscaldamento il 15 ottobre”

 Edoardo Croci – Mobilità Trasporti e Ambiente

“Raccomando ai cittadini milanesi e agli amministratori di condominio di contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti non accendendo gli impianti di riscaldamento il 15 ottobre”. Questo l’appello che l’assessore all’Ambiente Edoardo Croci rivolge ai milanesi e agli amministratori di condominio invitandoli a differire l’accensione degli impianti di riscaldamento o comunque a limitarne al massimo l’orario di funzionamento, grazie alla positiva situazione meteoclimatica che nei prossimi giorni prevede temperature miti.

Wi-Max, Gentiloni: “Così ridurremo il divario digitale”. Critiche da Adiconsum.

 Il Ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ha presentato la procedura di assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze “WiMax”.

“E’ una tappa fondamentale per garantire il diritto all’accesso alla rete come servizio universale” ha dichiarato il Ministro Gentiloni che ha aggiunto “questo Governo conferma così gli impegni a ridurre il divario digitale ancora presente in molte regioni italiane, ad incrementare la competizione nelle TLC ed a favorire l’innovazione tecnologica del nostro Paese. Ringrazio il Ministro della Difesa la cui fattiva collaborazione ha consentito di rendere disponibili per l’uso civile queste frequenze”.

Orari di accensione riscaldamento e benefici di cui godono alcuni territori per l’acquisto di gasolio e gas

 La progettazione, l’installazione, il periodo di esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici trovano la loro disciplina nel D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993 e successive modifiche ed integrazioni. Il territorio nazionale è stato suddiviso in sei zone climatiche , con indicazione nella tabella A, allegata al D.P.R. di cui sopra, della zona alla quale appartiene ogni singolo Comune. I Comuni che non sono stati inseriti nella tabella anzidetta o nelle sue successive modificazioni ed integrazioni sono disciplinati da apposito provvedimento del Sindaco.

Progetto Edilio: Efficienza energetica in edilizia. Normativa incentivi tecnologie.


È il progetto formativo con cui Edilio, in collaborazione con Il Sole 24ORE, risponde alla sempre più viva attenzione verso le tecniche di progettazione e riqualificazione degli edifici in base ai criteri dell’efficienza energetica. L’evento intende fornire ai professionisti, alle imprese e amministrazioni pubbliche il quadro complessivo di norme, finanziamenti ed evoluzione tecnologica in materia di efficienza energetica nel settore delle costruzioni. Il progetto è articolato su due livelli paralleli: due giornate di approfondimento in aula in programma a Bologna, e il pratico cd-rom che, raccogliendo atti e contenuti tecnico-normativi elaborati dal Comitato scientifico, rappresenta un utile strumento di lavoro.

Wi-Fi, internet gratis al Parco Sempione

 Connessione gratuita e senza fili a Internet all’interno del Parco Sempione. E’ questo il progetto “Wireless Castle” che anticipa Milano Wireless (connessione in rete su tutto il territorio cittadino) e rientra nel più ampio obiettivo di sensibilizzare i milanesi all’utilizzo consapevole degli spazi verdi, a partire dai parchi centrali di Milano.

Fino al 31 agosto 2009 saranno presenti antenne wi-fi presso la Torre Branca, l’Acquario Civico, la Triennale di Milano e la Biblioteca Civica per assicurare una copertura di rete a tutti i visitatori del parco. I cittadini che vorranno sfruttare la nuova tecnologia messa a loro disposizione dal Comune, potranno fruire della connettività semplicemente ritirando presso i punti di distribuzione presenti nel perimetro del parco la schedina di registrazione completamente gratuita, dopo aver effettuato la registrazione per ricevere il codice di accesso alla rete Internet.

Gentiloni: “Vecchi televisori addio si passa a digitale”

 Sconto fiscale del 20% per l’acquisto entro tutto il 2007 di apparecchi televisivi dotati di tecnologia (sintetizzatore) digitale. Uno sconto che si applica fino ad una spesa massima di 1000 euro, e in tale caso il risparmio sarebbe quindi di 200 euro, e da riportare nella prossima dichiarazione dei redditi. La condizione primaria e’ che il beneficio e’ applicabile solo per quegli apparecchi tv dalle determinate caratteristiche inseriti in un elenco di circa 600 modelli di apparecchi messo a punto dal ministero delle Comunicazioni sulla scorta delle informazioni tecniche fornite dai produttori, e inoltre che chi lo richiede sia in regola con il pagamento del canone di abbonamento tv.

Ecco la nuova Enel

 Con l’operazione su Endesa, l’azienda sancisce il primato della più grande acquisizione mai fatta da un gruppo italiano all’estero: 100mila megawatt di potenza installata in tutto il mondo e un mix di produzione equilibrato. «Finalmente siamo una multinazionale energetica – ha commentato l’AD, Fulvio Conti – una buona notizia per gli azionisti»

La Campania non brucia i rifiuti

 Uno spot per arginare l’allarme inquinamento da diossina in Campania, conseguente ai roghi incontrollati dei rifiuti delle discariche abusive o lungo le strade e i marciapiedi della regione. Il messaggio, di trenta secondi, sarà trasmesso su 20 tv regionali e 10 radio, per un totale di 1.200 passaggi televisivi e 600 radiofonici. Previste anche 26 uscite su 18 quotidiani regionali.

Codacons:”Il gas nelle case degli italiani è un segreto di Stato. Ma a chi giova?”

 Come si ricorderà, a seguito di una puntata della trasmissione Report (Rai3) dedicata al tema del gas in Italia, il Codacons aveva avviato una serie di iniziative legali, al fine di verificare se l’accordo Eni/Gazprom avesse portato effettivi benefici ai consumatori italiani o se, come si sosteneva nel servizio di Report, non avesse determinato alcun vantaggio, confermando i dubbi sollevati in passato dallo stesso Codacons.

Vodafone acquisisce Tele 2 in Italia e in Spagna. Guindani: “Dopo il mobile, concorrenza e liberta’ di scelta anche nel fisso”

 Vodafone Italia e Vodafone Spagna hanno siglato l’accordo per l’acquisizione di Tele2 nei due Paesi da Tele 2 Svezia, per l’importo complessivo di 775 milioni di euro. L’operazione sara’ sottoposta al vaglio delle autorita’ di vigilanza competenti e si dovrebbe concludere entro la fine dell’anno.

Tele 2 Italia e Tele 2 Spagna forniscono servizi di banda larga e di telefonia fissa nei due Paesi. Alla data del 30 giugno 2007, Tele 2 Italia conta 2,6 milioni di clienti, di cui oltre 400 mila clienti nella banda larga. Tele 2 Spagna conta invece 550 mila clienti, compresi 240 mila clienti nella banda larga.