Memo. La Ducale Spa presenta Habitaria

 Memo. La Ducale Spa presenta Habitaria

HABITARIA è il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo, città ubicata nella zona est di Milano.

Una news che avevamo già proposta ai lettori un mese fa, ma che vuole essere una sorta di promemoria per la visione imperdibile di un intervento che predilige l’impatto ambientale ed il risparmio energetico coniugando architettura moderna e tecnologia innovativa per ottenere un’alta qualità della vita.

Evento design, Peter Alwin vince l’Electrolux Design Lab 2010 con The Snail

 Evento design, Peter Alwin vince l’Electrolux Design Lab 2010 con The Snail

Peter Alwin del National Institute of Design, India, ha vinto l’Electrolux Design Lab 2010 con il progetto The Snail, un apparecchio dalle dimensioni ridottissime per la cottura dei cibi a induzione

The Snail vince l’edizione 2010 dell’Electrolux Design Lab 2010. L’annuncio è stato dato durante l’evento finale tenutosi a Londra, nell’ambito del 100% Design, la fiera che nel Regno Unito rappresenta il punto di riferimento per il mondo dell’architettura e del design.

Panorama di Economia Immobiliare, l’analisi delle compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, l’analisi delle compravendite

Dal Sondaggio congiunturale presso gli agenti immobiliari sul mercato delle abitazioni in Italia, condotto trimestralmente da Banca d’Italia e Tecnoborsa, è emerso che nel secondo trimestre del 2010 il mercato immobiliare recupera rispetto all’anno prima

Le tendenze rispetto al primo trimestre dell’anno in corso sono più incerte, per effetto dei fattori stagionali che caratterizzano il mercato immobiliare: a fronte di valutazioni più favorevoli sull’andamento congiunturale delle quotazioni si è interrotto il rialzo delle compravendite e dei nuovi incarichi a vendere. Nelle attese a breve sulle condizioni del mercato di riferimento durante i mesi estivi hanno ancora prevalso i giudizi negativi, ma meno di un anno fa. Nel medio periodo, si conferma l’ottimismo circa le prospettive del mercato nazionale. I dati elaborati dall’Agenzia del Territorio confermano, seppur in modo attenuato, l’inversione di tendenza rilevata nel I trimestre 2010.

Panorama di Economia Immobiliare, come vanno le locazioni

 Panorama di Economia Immobiliare, come vanno le locazioni

Da un’indagine sugli affitti nelle due principali città italiane svolta da idealista.it la casa in condivisione non è più una questione per soli studenti

La coabitazione nell’universo giovanile è sempre più una necessità per precari e persone al primo lavoro, ma anche per single non più giovani, il cui reddito non consente di sostenere affitti troppo alti e che si trovano a dover ricorrere a questa soluzione abitativa alternativa.

Mercato immobiliare, convegno Replat-MLS Fiaip a Milano il 12 ottobre

  Mercato immobiliare, convegno Replat-MLS Fiaip a Milano il 12 ottobre

Tutto è pronto per ”Mercato Legislazione Strumenti. Il settore immobiliare nell’era del MLS”

Mercato. Conoscere l’andamento del mercato immobiliare per preparare al meglio le strategie di gestione della propria agenzia immobiliare.
Legislazione. Approfondire le prossime novità legali per capire come cambierà il mondo dei mediatori.
Strumenti. Scoprire quali sono le nuove strade di business offerte da internet e sapere come e con quali strumenti percorrerle.

Fallimenti immobiliari, ritardano le pratiche d’indennizzo

 Fallimenti immobiliari, ritardano le pratiche d’indennizzo

La vidimazione delle pratiche di richiesta d’indennizzo, a favore dei soggetti che hanno subito dei danni a seguito di fallimenti immobiliari, tarda ad essere ultimata ed il malcontento fra le vittime di queste sventurate vicende inizia a crescere, così come il timore di non riuscire ad ottenere il risarcimento.

L’Assocond-Conafi, Associazione Italiana Condomini, è l’unica Associazione che dal 1987, tutela i diritti del condomini, intesi quali consumatori-utenti del bene casa.

Immobiliare, piano casa e detrazione 55%: le proposte di Finco per smuovere il settore

 Immobiliare, piano casa e detrazione 55%: le proposte di Finco per smuovere il settore

Premi di cubatura, il problema delle sagome, l’ecoprestito e il 55% antisismico

Sei proposte Finco per la riqualificazione del nostro patrimonio Immobiliare

La prima consiste nel trasformare le agevolazioni in permanenti se si vuole evitare il picco e poi il riflusso, sempre drammatico perché si sono impegnati capitali e risorse umane per fare fronte alla eccezionale contingenza. Sia le imprese che i cittadini dovrebbero poter con calma pianificare la fruizione delle agevolazioni.

Edilizia abitativa in Puglia

 Edilizia abitativa in Puglia

52 milioni di euro per “dare risposte immediate alle fasce sociali più disagiate, persone e famiglie sottoposte a procedure di sfratto esecutivo, giovani che cercano di avere una casa di proprietà a basso costo”

Questo l’obiettivo dell’avviso pubblico, presentato il 30 settembre dalla Giunta regionale pugliese, che rientra nel Piano nazionale di edilizia abitativa per il quale il Governo ha stanziato 377 milioni di euro alle Regioni, 24,9 dei quali destinati proprio ai 70 comuni pugliesi ad alta tensione abitativa.

Lazio Piano Casa: premi di cubatura fino al 60%

 Lazio Piano Casa: premi di cubatura fino al 60%

Tra le misure contenute nel Piano, sostituzione edilizia attraverso la demolizione e ricostruzione, adeguamento sismico, premio di cubatura del 60% e housing sociale. Forte incentivo alla sostituzione edilizia, ampliamenti estesi a centri storici e aree agricole

Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, ha presentato il Piano Casa approvato dalla Giunta regionale: “Vogliamo far partire dal Lazio un nuovo modello di governo fatto di scelte forti e chiare ai cittadini. Da oggi inizia un nuovo corso della Regione. Il nuovo Piano casa della mia Giunta rilancia l’occupazione e risponde alle esigenze del territorio”

News agevolazione fiscale del 55%: possibile proroga al 2011

 News agevolazione fiscale del 55%: possibile proroga al 2011

Il sottosegretario all’Economia Casero disponibile ad estendere oltre il 2010 il bonus per la riqualificazione energetica

Il sottosegretario all’Economia e Finanze, Luigi Casero, nel corso dell’Assemblea generale dell’Uncsaal ha comunicato che ”È possibile prorogare la detrazione fiscale del 55% per gli interventi di risparmio energetico oltre il 2010”.