Mercato imobiliare, compravendita di casa in nuda proprietà (1^ parte)

 Mercato immobiliare, compravendita di casa in nuda proprietà (1^ parte)

La nuda proprietà si può definire, semplificando, come il diritto di proprietà cui viene sottratto il diritto di usufrutto

L’usufrutto viene disciplinato dagli artt. 978 e seguenti del codice civile e si può costituire mediante contratto, per testamento, per legge o per usucapione. Detto diritto, per non limitare in perpetuo il diritto del proprietario e per non ostacolare la circolazione dei beni, è temporaneo (non può eccedere cioè la durata della vita dell’usufruttuario o il termine massimo di 30 anni, se concesso a favore di una persona giuridica).

Case in Italia, cresce il budget degli stranieri

 Case in Italia, cresce il budget degli stranieri

Sale la quota per l’acquisto di un immobile nel nostro Paese da parte di stranieri

Gli stranieri vogliono investire sulle case nel nostro Paese e per farlo aumentano la loro disponibilità economica. Questo è il dato rilevato dalle analisi effettuate da Gate-Away.com, il portale di annunci immobiliari verso l’estero che, esaminando i dati sul secondo trimestre 2010, rileva alcuni punti interessanti per il mercato italiano.

Casa Domotica, ultimo mese per visitarla

 Casa Domotica, ultimo mese per visitarla

Dopo quasi un anno dall’inaugurazione, si avvia alla conclusione il progetto Casa Domotica

La villetta, dotata di impianti elettrici di ultima generazione, impianto fotovoltaico e solare-termico, sarà messa in vendita. Da non perdere l’occasione di visitare la monofamiliare che ha attirato l’attenzione dei media nazionali ed è stata oggetto di due tesi di laurea.

Per visitare gratuitamente Casa Domotica, basta contattare subito Vividomotica e prenotare la visita. Manca poco più di mese e poi Casa Domotica chiuderà i battenti ai visitatori.

Fisco, Fiaip: bene il Governo su cedolare secca affitti

 Fisco, Fiaip: bene il Governo su cedolare secca affitti

Il provvedimento tiene conto delle esigenze del Paese e favorirà gli investimenti immobiliari

La Fiaip esprime una netta soddisfazione per lo schema di decreto varato dal Consiglio dei Ministri sul federalismo municipale che contiene la cedolare secca al 20%.

Panorama di Economia Immobiliare, le locazioni

 Panorama di Economia Immobiliare, le locazioni

Secondo Nomisma ancora un semestre di flessione per quanto riguarda i canoni di locazione per tutte le tipologie di immobili: calano fra il punto e mezzo e i due punti percentuali rispetto al 2009

Le flessioni registrate nella prima parte dell’anno risultano le più contenute dell’ultimo biennio, prefigurando un percorso di stabilizzazione che non porterà aumenti nei valori prima della fine del 2011.

Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

Dai dati pubblicati dall’Agenzia del Territorio il numero di abitazioni acquistate da persone fisiche con l’ausilio di (NTN IP) è risultato nel 2009 pari a 242.544 unità, un calo annuo del 10,8% che attenua il crollo di questo segmento di mercato registrato nel 2008, -26,8%, rispetto al 2007

In relazione al totale delle abitazioni acquistate da persone fisiche, quelle assistite da mutuo ipotecario rappresentano una quota pari al 42,7%, incidenza invariata rispetto al 2008. Al Nord si rilevano le maggiori percentuali di ricorso al credito, oltre il 47%; al Sud e nelle Isole l’incidenza si attesta al 33%.

Panorama di Economia Immobiliare, compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, compravendite

Dal Rapporto Immobiliare 2010 sul settore residenziale dell’Agenzia del Territorio è emerso che nel 2009 sono state compravendute 609.145 unità immobiliari, -10,9% rispetto al 2008

Rallenta, quindi, il trend negativo del mercato nazionale cominciato nel 2007. Il volume compravenduto nel 2009 corrisponde a una quota dello stock di abitazioni pari a 1,89%, era 2,15% nel 2008.

C’è chi cerca casa, chi un Mulino

 C’è chi cerca casa, chi un Mulino

Da nord a sud sono diverse centinaia i mulini in vendita sul web

In vendita anche un mulino alle porte di Milano progettato da Leonardo da Vinci. C’è quello ad acqua con ruscello privato alle porte di Grosseto, quello del 1800 ancora funzionante immerso nel parco del Ticino e anche uno le cui pale pare siano state progettate da Leonardo da Vinci.

Secondo i dati diffusi da Immobiliare.it, leader degli annunci di settore online, sono diverse centinaia i Mulini in vendita ogni giorno sul portale. Ristrutturati, mantengono le loro caratteristiche architettoniche e vengono proposti come appartamenti o agriturismi o, ancora, dimore di lusso immerse nel verde e persino aziende agricole.

Evento, MCZ alla Sustainable Design Week con la stufa ecocompatibile Toba

 Evento, MCZ alla Sustainable Design Week con la stufa ecocompatibile Toba

L’azienda sarà tra i protagonisti di NEWCODE, la mostra itinerante dedicata all’ecodesign

Telecom Future Center
26-29 agosto 2010
Venezia

MCZ, azienda leader nella produzione di caminetti e stufe Made in Italy, esporrà Toba, stufa a pellet di design altamente ecocompatibile, in occasione di NEWCODE, l’esposizione itinerante dedicata all’ecodesign che partirà durante la Sustainable Design Week di Venezia.

Tributo immobiliare, Catasto e “federalismo”

 Tributo immobiliare, Catasto e “federalismo”

I Comuni, dunque, sembrano avere raggiunto – al di là delle scaramucce di facciata – un accordo col Governo. Avranno il tributo locale sugli immobili e, magari, anche il Catasto

Ma, a questo punto, si tratta di stabilire se il nostro Paese voglia continuare ad essere uno Stato di diritto o no. Non si risponde adeguatamente a questo interrogativo, se non si affronta e non si prende posizione sul fatto che qualsiasi intervento in tema di trasferimento ai Comuni di funzioni catastali debba essere preceduto – dopo, l’impresa non sarebbe neppure pensabile – dall’analisi e dalla soluzione di alcuni gravi problemi che affliggono il settore catastale