Napoli. Il trend del mercato immobiliare (2^ parte)

 Proseguiamo nella presentazione dell’ analisi realizzata dall’ Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa sull’ andamento del mercato immobiliare partenopeo nel primo semestre dell’ anno. Nello speciale anche indicazioni sul trend domanda / offerta e sugli sviluppi urbanistici legati ai nuovi interventi in corso nella città.

La macroarea di Vomero – Arenella ha messo a segno una contrazione dei prezzi del 4.4%. Tra i quartieri che hanno registrato un andamento dei prezzi in diminuzione si segnalano Vomero Alto e il quartiere Sanità. In sensibile diminuzione i prezzi delle abitazioni nel quartiere Sanità dove si registrano acquirenti più riflessivi che rallentano decisamente le tempistiche di vendita e le operazioni; a questi si aggiungono anche venditori che, poco propensi ad abbassare i prezzi, rimandano la vendita a tempi più proficui.

La zona è comunque molto popolare e, in questi primi sei mesi dell’ anno, hanno venduto coloro che non sono riusciti a far fronte al pagamento del mutuo, chi ha avuto la necessità di cambiare casa o trasferirsi altrove. Ad acquistare sono stati soprattutto giovani in procinto di sposarsi ed investitori. Questi ultimi si sono indirizzati verso le abitazioni su strada, di circa 40 mq, e che sono quasi sempre presi in affitto da immigrati (soprattutto cingalesi) che lavorano in città. Per un taglio di questo tipo si possono spendere da 25 a 40 mila euro a seconda del grado di ristrutturazione e si possono chiedere canoni di locazione di 400 euro al mese.

Le giovani coppie hanno espresso una capacità di spesa media intorno a 110 – 120 mila euro e, quasi sempre, hanno fatto ricorso al finanziamento. L’ elemento determinante per la realizzazione della compravendita è stato il rapporto prezzo / qualità dell’ immobile. Si incontrano difficoltà nella vendita dei grandi tagli.

News. Vimar e FAI – Fondo Ambiente Italiano. Insieme per la tutela del patrimonio artistico e architettonico italiano

 È stata siglata una collaborazione tra Vimar e FAI – Fondo Ambiente Italiano, che prevede la fornitura da parte dell’ azienda di Marostica del materiale elettrico e domotico necessario per la ristrutturazione di alcuni Beni storici appartenenti al FAI.

Viene così riconosciuto l’ impegno profuso da Vimar nella continua ricerca e sviluppo di innovative soluzioni impiantistiche in grado di tutelare il valore storico e architettonico degli edifici. Impegno che si riscontra nell’ elevata qualità dei prodotti, nell’ accurata scelta di materiali e colori, nella continua attenzione al design e allo stile.

La collaborazione con il FAI è iniziata con la fornitura di tutto il materiale elettrico necessario per la ristrutturazione della foresteria dell’ Abbazia di San Fruttuoso di Camogli.

Publiredazionale. Infinito: la pietra si mette in riga

 Infinito è tra le più innovative texture di Salvatori. Presenta una grande novità dal punto di vista tecnico: la sua particolare lavorazione sul bordo permette di accostare una lastra ad un’ altra senza che i giunti orizzontali siano visibili.

L’ effetto è un sistema di fughe infinite che percorrono il piano, generando inaspettati giochi di luce ed ombre. Un’ essenzialità di linee parallele che esaltano la matericità dei marmi e delle pietre, facendo emergere tutto il sapore della loro naturalezza.

News. Cantieri mobili, ha vinto la Confedilizia

 Il d.lgs. n. 106 del 3.8.’09, contenente disposizioni integrative e correttive del d.lgs. n. 81 / ’08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ha apportato tra l’ altro alcune modifiche con riferimento ai cantieri temporanei o mobili

Innanzitutto sono stati esclusi dal campo di applicazione della normativa i lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento che non comportino lavori edili o di ingegneria civile di cui all’ allegato X del d.lgs. in questione.

Inoltre – e soprattutto – è stata accolta una richiesta formulata dalla Confedilizia fin dall’ approvazione del d.lgs. n. 81 / ’08. È stata infatti eliminata la norma che prevedeva a carico del committente (cioè del soggetto per conto del quale l’ intera opera viene realizzata) la responsabilità per l’ inosservanza di determinati obblighi in tema di salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili anche nel caso in cui questi avesse conferito apposito e specifico incarico al responsabile dei lavori, così come prescrive la normativa.

Credito al consumo: Fiaip chiede formazione obbligatoria per i mediatori creditizi

 Righi (Fiaip): “Subito più trasparenza per i consumatori e riforma della professione del mediatore creditizio”

In attesa che l’ Italia recepisca la direttiva comunitaria 2008 / 48 / CE, relativa ai contratti di credito ai consumatori, e che il Parlamento ne possa dibattere, la Fiaip ha incontrato di recente il Vicepresidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati On. Cosimo Ventucci. All’ incontro erano presenti il Presidente nazionale Fiaip Paolo Righi, il Vicepresidente vicario nazionale Franco D’ Onofrio oltre il Vicepresidente nazionale con delega alla mediazione creditizia Samuele Lupidii.

Dopo un’ analisi, condivisa da Fiaip insieme all’ On. Ventucci sulle ragioni di una più equilibrata normativa sul credito al consumo che non danneggi singoli consumatori e famiglie, oltre che i professionisti della mediazione creditizia, Paolo Righi ha sottolineato come: ” le pratiche scorrette citate oggi dal presidente dell’ Antitrust Antonio Catricalà alla Camera, riguardano principalmente quei mediatori creditizi non professionisti, che sono presenti sul mercato a causa della mancanza di chiari criteri di accesso alla professione, Fiaip chiede da sempre l’ introduzione di un corso formativo e di un esame abilitante.

Napoli. Il mercato immobiliare

 L’ Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha analizzato l’ andamento del mercato immobiliare partenopeo, quartiere per quartiere, nel primo semestre dell’ anno. Nello speciale anche indicazioni sul trend domanda / offerta e sugli sviluppi urbanistici legati ai nuovi interventi in corso nella città. Nel corso del primo semestre del 2009 le quotazioni immobiliari di Napoli sono diminuite del 3.8%.

Nelle zone centrali del capoluogo partenopeo si registra una contrazione delle quotazioni del 3.9 % che ha interessato in particolar modo le zone di Centro – Duomo e di Monteoliveto.

Nel Centro storico di Napoli, intorno al Duomo, le quotazioni delle abitazioni sono in ulteriore ribasso. La zona offre immobili dai tagli grandi, 150 – 160 mq che, da ristrutturare, costano intorno a 1500 euro al mq per arrivare a 2000 euro al mq se già ristrutturati. Si conta una buona presenza di investitori, quasi sempre napoletani, dal momento che ci sono numerose facoltà universitarie che insistono in zona. Con questa finalità si cercano soprattutto monolocali acquistabili a prezzi medi di 80 – 90 mila euro.

Su corso Umberto I, via Benedetto Croce e via San Gergorio Armeno si registra la presenza di soluzioni signorili, palazzi nobiliari con ingressi decorati, appartamenti da 200 – 400 mq con travi a vista di cui alcuni soggetti anche al vincolo delle Belle Arti. Per una tipologia ristrutturata si possono toccare anche quotazioni di 4000 euro al mq.

Publiredazionale. Sotto l’ albero di Natale gli elettrodomestici – giocattoli Miele

 Da Miele un regalo perfetto per i piccoli che vogliono giocare a fare i grandi

I giocattoli Miele non hanno nulla da invidiare agli elettrodomestici veri, sono curati e ben rifiniti in ogni dettaglio e rispecchiano fedelmente i prodotti originali, rumori e principi di funzionamento compresi. Così i bambini si divertono a imitare mamma e papà nei lavori domestici.

Il ruolo e il contributo dei fondi immobiliari al rilancio dei mercati

 L’ Istituto di Ricerca indipendente Scenari Immobiliari ha presentato a Roma, giovedì 20 novembre, un aggiornamento del Rapporto Fondi Immobiliari 2009, lavoro diviso in due parti: la prima, intitolata “Fondi Immobiliari e Reits in Europa e nel resto del mondo”, curata dalla dottoressa Paola Gianasso; la seconda denominata “I fondi immobiliari in Italia”, curata dallo Studio Casadei.

L’ evento, molto atteso in un anno di crisi economica internazionale, ha evidenziato che, nell’ anno che sta per finire, i fondi immobiliari europei hanno subito una flessione del 3% del proprio patrimonio netto, e una media di rendimento pari al 2,2%. In tale speciale classifica, il nostro Paese segnala, in positivo, sia il dato riguardante il patrimonio netto, cresciuto del 17% rispetto al 2008, sia quello concernente il rendimento, con una percentuale del 3,2%, molto superiore alla media europea che si attesta al 2,2%.

A livello di Europa la situazione registra marcate e importanti differenze fra i vari stati: per i fondi immobiliari anglosassoni e tedeschi la flessione è rispettivamente stata del 17% e del 14%, i fondi svizzeri registrano addirittura un trend positivo, mentre quelli francesi sono pressoché stabili (-0,6%). Quanto all’ asset allocation in Europa il 72,5% è diviso fra destinazione uffici e commerciale, mentre tale percentuale, a livello mondiale, scende al 58,5%.

Agenti immobiliari. A rischio 30mila posti di lavoro nel biennio 2009 – 2010

 Righi (Fiaip): “Subito l’ introduzione della cedolare secca e nuove misure per le imprese immobiliari”

In una nota stampa della Fiaip si legge come la stima immobiliare odierna dell’ Ance è sottodimensionata rispetto all’ indotto rappresentato dall’ intero comparto immobiliare nel suo complesso: l’ indotto della distribuzione del prodotto immobiliare fa infatti arrivare – secondo le stime Fiaip – ad una previsione totale di circa 250mila unità lavoro in meno (comprensive del comparto espresso dall’ indotto delle costruzioni) nel biennio 2009 – 2010.

Fiaip stima come nell’ indotto collegato al prodotto immobiliare vi saranno 30 mila agenti immobiliari in meno nello stesso biennio 2009 – 2010.

Publiredazionale. Benessere in casa: creazioni per la salute e l’ armonia del corpo e della mente, prestigiosamente firmate Gessi, Zucchetti, Aqualife, Wellness Creation

 Recentemente il termine “Spa” si è diffuso per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o in generale servizi di benessere e cura del corpo. Il termine deriva direttamente dalla cittadina belga Spa nota fin dall’ antichità per le sue acque minerali.

Spa cominciò a svilupparsi nel XVI secolo, quando la reputazione delle sue acque favorì il commercio nella città. Grazie all’ afflusso di turisti inglesi che frequentavano Spa sin da quel secolo, il nome della città è divenuto un termine generico per il termalismo, dapprima in inglese e poi anche in altre lingue. Tuttavia diverse fonti indicano una etimologia fantasiosa del termine, come ad esempio l’ acronimo salus per aquam, oppure la contrazione di espa.

È certamente da attribuire agli antichi romani la passione per le terme, usate da tutta la popolazione romana, come centro di riposo, socializzazione e benessere, ed esportate in tutte le zone da loro colonizzate.

Oggi le aziende Spa offrono non solo trattamenti termali, balneoterapici e idroterapici ma anche un grande spettro di servizi (ad esempio massaggi, sauna, bagni turchi eccetera) per la salute e all’ armonia del corpo e della mente. Ed ecco la leadership del settore, tre aziende che lsciano il segno: Gessi, Zucchetti, Aqualife, Wellness Creation.

Gessi, il designer dell’ acqua
 La silenziosa bellezza dell’ acqua lascia spazio al fascino di oggetti, come quelli Gessi, che sprigionano con gesti semplici la forza del suo scorrere senza tempo.

Gessi si inserisce nei progetti del benessere privato e pubblico, con il ruolo privilegiato di designer dell’ acqua, cioè attraverso prodotti che la erogano differentemente, la illuminano, la contengono, ne arredano l’ ambiente, facendo di questo prezioso elemento, l’ oggetto di un piacere privato, personalizzato e personalizzabile anche per la casa. Una rinfrescante cascata dalla parete o una pioggia delicata, un rinvigorente idromassaggio con getti laterali o inebrianti lame d’ acqua dal soffitto, una passeggiata in una nuvola avvolgente illuminata con colori emozionanti per momenti di piacevole esaltazione polisensoriale: le molteplici soluzioni che Gessi offre per il mondo del wellness privato e pubblico uniscono estetica, funzionalità e perfezione tecnica attraverso una tecnologia d’ eccellenza. Oggetti raffinati incastonati, come gioielli dall’ uso funzionale, negli ambienti dedicati al benessere donato dall’ acqua.

Il valore della Formazione per il Gruppo Tecnocasa

 La Formazione è un valore fondamentale che da sempre ha caratterizzato il Gruppo Tecnocasa; a testimonianza dell’ importanza, all’ interno del Gruppo è presente da anni una Scuola di Formazione permanente (SdF)

Una scuola di formazione vicina alle agenzie affiliate per mantenere professionalmente aggiornati tutti i componenti dello staff, dal più esperto al neo inserito che potrà seguire un percorso completo fino alla realizzazione del suo progetto imprenditoriale di affiliazione nel gruppo.

Nell’ ottica del Gruppo Tecnocasa l’ agente immobiliare è sempre più un consulente che affianca il cliente, sia esso venditore o acquirente, in tutte le fasi della compravendita; per tale motivo è necessario un sostegno formativo diversificato e costanti aggiornamenti.

La Scuola di Formazione nazionale eroga corsi a vari livelli sia per il settore immobiliare (Tecnocasa e Tecnorete), che per le reti di mediazione creditizia (Kìron ed Epicas). La Scuola del Gruppo lavora in stretto contatto con la struttura aziendale di consulenza e concorre al potenziamento dell’ operatività dell’ agenzia e all’ efficienza del servizio al Cliente.

Mercato immobiliare: Roma e Milano città europee dell’ investimento sicuro. Uno studio di idealista.it

 Secondo l’ ultimo studio di idealista.it la redditività dell’ investimento immobiliare a Roma e Milano è tra le migliori d’ Europa. Al di fuori del vecchio continente, Mosca ai livelli di Londra. Tokyo è la vera opportunità

Milano e Roma sono tra le città europee dove investire nel mattone è più conveniente. Le due principali città italiane si collocano nella top 5 delle città più profittevoli d’ Europa sotto il profilo immobiliare, dopo Bruxelles, Amsterdam e Berlino.

Lo rileva l’ Ufficio Studi di idealista.it che ha stimato la redditività dell’ investimento immobiliare attraverso il calcolo del price earning ratio (p / e ratio), uno degli indici più utilizzati in finanza per valutare l’ ottimizzazione di un investimento con criteri oggettivi e misurabili.

Calato nel contesto immobiliare, questo semplice calcolo aiuta a valutare se il prezzo di un’ abitazione è quello giusto. idealista ha messo in relazione il prezzo medio di un immobile a Milano e a Roma (dato idealista.it del III trim. 2009) con il canone medio annuo che occorre pagare per affittarlo.

Risulta che acquistare un immobile da mettere a reddito sotto la Madonnina o nella Capitale ripagherebbe l’ investimento nel giro, rispettivamente, di 22 anni e 24 anni. Un risultato che comparato con i dati globalpropertyguide.com sulle città più care d’ Europa colloca Milano e Roma al top delle città più profittevoli relativamente al settore immobiliare.