Comune di Napoli: Accensione impianti di riscaldamento e comportamenti virtuosi

 L’assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli rammenta che la legge stabilisce una temperatura massima di 20 gradi negli ambienti interni e un limite orario all’accensione (dopo le 5 del mattino e fino alle 23) per un totale di 10 ore giornaliere.

Il responsabile dell’impianto è “l’utilizzatore” della caldaia, quindi l’occupante dell’alloggio a qualunque titolo: il proprietario, il locatario o l’amministratore di condominio a cui la legge in particolare attribuisce la responsabilità di adottare le misure per il contenimento di consumi energetici.

Roma. Case popolari del Comune, via libera del Consiglio alle vendite

 Prende corpo la vendita delle case popolari del Comune: 12.978 appartamenti di edilizia residenziale pubblica – quasi tutti in periferia e anche sui territori di comuni limitrofi – sono stati inseriti nel piano triennale di alienazione, approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 26 novembre. Le case ERP di proprietà capitolina sono in tutto 24 mila.

In realtà quelle che si potranno realmente vendere sono 8.500 (con priorità alle più vecchie): le altre sono state inserite nella lista per dar modo alle famiglie di scegliere tra acquisto e permanenza in affitto.

Libro. Il diritto, la proprietà, la banca di Corrado Sforza Fogliani, Presidente di Confedilizia

 Dal volume (ed. Spirali)

La Confedilizia, superato il periodo corporativo, quando i proprietari di casa (e con loro, la loro organizzazione) vennero inglobati nella corporazione dell’industria, si è immediatamente ricostituita come Confederazione della proprietà immobiliare. Conta oggi su più di duecento sedi territoriali riunite in associazioni organizzate su base regionale (precisamente in diciannove Federazioni regionali). La Confedilizia è così presente in tutti i capoluoghi di provincia e anche negli altri maggiori centri; è una Confederazione dell’immobiliare a pieno titolo, perché ad essa aderiscono sia gli investitori istituzionali sia le società immobiliari e la proprietà diffusa; aderiscono organizzazioni che utilizzano gli immobili per determinate attività, come i Bed and Breakfast; aderisce, naturalmente, l’Associazione delle dimore storiche, che è una nostra componente oltre che qualificata e di prestigio, nonché l’Associazione archivi gentilizi e storici; con uno speciale loro Coordinamento – l’Assotrusts – aderiscono anche i trusts, una nuova forma di investimento immobiliare per la segregazione dei beni, anche a protezione degli incapaci di provvedere alla gestione degli stessi: si trova modo di costituire il loro patrimonio, appunto, in trust, che è un istituto di origine inglese, nato con l’affidamento dei beni a un trustee da parte di coloro che si imbarcavano per andare alle crociate, affinché li amministrasse.

Lombardia. Consegnati 36 alloggi a studenti fuorisede

 Da oggi 84 studenti fuorisede dell’Università Statale di Milano hanno nuove possibilità di alloggio grazie al recupero dei 36 sottotetti (21 monolocali da 4 persone, 6 bilocali da 2, altri 6 bilocali da 3 e 3 trilocali da 3 posti situati in via Moretto da Brescia, 1 a Milano) che l’assessore regionale alla Case e Opere Pubbliche, Mario Scotti, ha consegnato ieri mattina ai nuovi inquilini. Un’operazione complessa, studiata e condotta insieme all’Aler di Milano, proprietaria degli alloggi, Università Statale e Isu (Istituto per il diritto allo studio universitario) che nel giro di qualche mese porterà alla consegna di altri 95 sottotetti recuperati nei quartieri Forlanini, Friuli, Calvairate e Genova. In totale l’operazione di recupero costerà oltre 16 milioni di euro, 7,4 dei quali finanziati da Regione Lombardia che, come ha sottolineato l’assessore Scotti “fin dal primo Piano per l’Edilizia Residenziale e Pubblica ha individuato proprio nell’edilizia per gli studenti una delle modalità per rispondere al forte bisogno abitativo delle nostre città”.

Brescia e Mantova: Intese per case a forze dell’ordine

 Lombardia. L’assessore regionale alla Casa e Opere pubbliche, Mario Scotti, ha sottoscritto oggi con l’assessore alla Casa del Comune di Brescia, Claudio Bragaglio e l’assessore all’Urbanistica del Comune di Mantova, Luciano Battù, due Accordi di Programma per realizzare altrettanti programmi di edilizia residenziale pubblica per favorire l’insediamento nelle realtà urbane dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine. Il finanziamento complessivo è di 4.350.000 euro. Si tratta di risorse statali rimaste inutilizzate dal 1991, relative al fondo ex art. 18 della legge 203/91 per la realizzazione di alloggi per i dipendenti delle amministrazioni dello Stato impegnati nella lotta alla criminalità organizzata.

Piemonte. 5 milioni di euro per interventi a sostegno della domiciliarità degli anziani

 Regione Piemonte. Stanziati dall’assessorato al Welfare

L’assessorato regionale al Welfare ha stanziato ulteriori 5 milioni di euro per interventi a sostegno della domiciliarità degli anziani non autosufficienti. I finanziamenti, destinati ai soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali, sono finalizzati all’erogazione di servizi per favorire il mantenimento a domicilio degli anziani non autosufficienti, sostenendo anche i familiari nella loro prestazione di cura ed assistenza. In particolare le misure riguarderanno:
– Interventi economici a sostegno della domiciliarità, quali ad esempio assegni di cura, buoni servizio, affidamenti diurni, contributi alternativi al ricovero;
– Assistenza a domicilio da parte di operatori socio-sanitari;
– Ricoveri di sollievo, attraverso i quali è possibile inserire per un periodo definito un anziano non autosufficiente in una struttura residenziale, consentendo così uno spazio di “sollievo” a coloro che svolgono continuativamente funzione di cura;
– Semiresidenzialità: centri per l’accoglienza diurna.

ENEL: Oltre 160 milioni di euro di premio per la qualità del servizio elettrico nel 2006

 Continua il miglioramento della continuità del servizio elettrico di Enel in Italia.

Anche per il 2006, infatti, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) ha conferito ad Enel Distribuzione un riconoscimento economico netto di oltre 160 milioni di Euro (+35% rispetto al 2005) su un totale di circa 165 milioni di Euro di incentivi erogati. Per il 2005 il premio era stato di 118 milioni.

Nel 2006, infatti, nonostante il nuovo meccanismo di regolazione che include interruzioni precedentemente attribuite a “cause esterne”, la durata media complessiva delle interruzioni per i clienti Enel è scesa a 51 minuti dai 63 del 2005, a fronte di un obiettivo tendenziale di 79 minuti fissato dall’AEEG.

Mutui. Antitrust:”L’accordo ABI-Notai non deve limitare l’autonomia delle banche”

 Rischia di non migliorare la concorrenza e di frenare la portabilità con grave danno per i consumatori. Segnalazione inviata al ministro per lo Sviluppo Economico, Abi e Cnn.

La procedura di portabilità dei mutui recentemente resa nota dall’Associazione Bancaria Italiana e dal Consiglio Nazionale del Notariato non deve limitare l’autonomia delle banche nell’attuare la portabilità attraverso soluzioni alternative che potrebbero essere migliori rispetto a quelle concordate.

Accordo tra Cittadinanzattiva e Schindler per l’adeguamento dei contratti di manutenzione ascensori

 Accordo tra Cittadinanzattiva e Schindler per l’adeguamento dei contratti di manutenzione ascensori: sale la tutela del condominio consumatore, scendono le spese. A beneficiarne oltre 20.000 condomìni e un milione di cittadini

Sottoscritto da Cittadinanzattiva e Schindler spa un accordo per la revisione completa dei contratti di manutenzione ascensori, che a partire da dicembre 2007 prevedranno penali più basse in caso di recesso, obbligo del preventivo scritto prima di effettuare riparazioni di importo superiore a 500 €, riduzione dei tempi per comunicare la disdetta e di durata del tacito rinnovo. Non solo, quindi, maggiori tutele per il condominio-consumatore, ma anche elementi di sistema per rendere più dinamico il mercato. A beneficiarne saranno oltre 20.000 condomìni e un milione di cittadini.

Finanziaria – Energie rinnovabili: ANCI propone emendamento per favorire l’eolico

 L’ANCI, facendo propria la richiesta di molti Comuni, ha proposto un emendamento alla legge Finanziaria per facilitare la diffusione di fonti energetiche rinnovabili. In assenza di norme quadro in materia di misure compensative per le comunità locali su impianti di rilevanza nazionale che incidono su un territorio locale si ritiene di estrema importanza mantenere la previsione introdotta dal comma 6 dell’art.12 del Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 per ciò che riguarda gli impianti da energie rinnovabili di rilevanza nazionale.

Eni 30Percento: Usare la lavatrice a temperature basse (40/60°C)

 Consiglio 5 di 24

Un lavaggio in lavatrice a 90°C consuma quasi il doppio di energia di uno a 60°C. Se scegli per i tuoi capi un lavaggio più delicato, puoi avere lo stesso risultato con un risparmio di 20 euro all’anno.*

Il programma di lavaggio dei capi a 90°C risulta raramente necessario e dovrebbe essere utilizzato solo quando il bucato è molto sporco. Rispetto a cicli di lavaggio a temperature inferiori, oltre a consumare più elettricità per scaldare l’acqua e più detersivo se è prevista anche una fase di prelavaggio, il ciclo a 90°C non è ottimale per i tessuti perchè li deteriora più rapidamente.
Per questa ragione è preferibile scegliere programmi di lavaggio a temperature più basse (40°- 60°C).

Presentate le attività di Torino 2008 World Design Capital: un anno dedicato alla cultura del progetto

 Le oltre 180 iniziative dell’anno presentate ieri a Torino, alla presenza del Ministro Rutelli.

Sono oltre 180 ad oggi le iniziative che compongono il calendario di Torino 2008 World Design Capital, titolo assegnato alla città da Icsid (International Council of Societies of Industrial Design), la principale Associazione mondiale del Design. Il calendario della manifestazione, che gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è stato presentato ieri a Torino, alle ore 15, presso il Padiglione Giovanni Agnelli del Centro Espositivo Torino Esposizioni, nel corso di una Conferenza Stampa, alla quale hanno preso parte Francesco Rutelli, Vice-Premier e Ministro per i Beni e le Attività Culturali; Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte; Sergio Chiamparino, Sindaco di Torino e Presidente del Comitato Organizzatore di Torino 2008 World Design Capital; Giuseppina De Santis, Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Torino; Alessandro Barberis, Presidente della Camera di commercio industria, agricoltura e artigianato di Torino; Paola Zini, Direttore Torino 2008 World Design Capital; Stefano Boeri, Direttore del mensile Abitare; Fabio Novembre, designer di fama internazionale. L’incontro è stato moderato dallo storico e critico del design Enrico Morteo, membro del Comitato Scientifico di Torino 2008 World Design Capital.