Mutui: Italiani penalizzati rispetto ai consumatori europei

 Non c’era bisogno del rapporto dell’Abi per certificare l’aumento del costo del denaro in Italia, aumentato ad agosto ai massimi degli ultimi cinque anni,con tassi applicati dalle banche per i prestiti alle famiglie per l’acquisto della casa volati al 5,63% come media mensile, oltre un punto percentuale superiore ad agosto 2006 quando era stato del 4,57%,mentre dopo l’11 settembre i tassi avevano iniziato a scendere, toccando il minimo a luglio 2003 al 3,58%.

Piuttosto l’Abi spieghi perché dal luglio 2003, con tassi minimi irripetibili e con indicatori unanimi al rialzo del costo del denaro, siano stati erogati mutui a tassi variabili in maggioranza, ossia al 91 % della clientela,invece di irripetibili tassi fissi erogati al 9% e solo dietro insistenza dei richiedenti,ossia a circa 300.00 famiglie,contro 3,2 milioni che fanno fatica a pagare el rate e sono a rischio insolvenza.

ASSILEA: Il leasing immobiliare con 10,3 miliardi di Euro di stipulato si conferma il comparto più importante

 Il leasing immobiliare con 10,3 miliardi di Euro di stipulato si conferma il comparto più importante, sebbene la sua incidenza scenda nella prima metà dell’anno al di sotto del 45% che si registrava nel primo semestre del 2006. A fronte di una leggera flessione dei volumi (-4,0%) si registra tuttavia una sensibile ripresa in termini di numero di operazioni stipulate (+8,3%).

Predisporre la domotica: Confronto tra impianto elettrico tradizionale e domotica

 Incontro tecnico, Milano 24 Settembre 2007
Ore 20.30, Sala Commercio c/o Sede Unione del Commercio di Milano – Corso Venezia 47/49

L’evoluzione tecnologica in atto coinvolge tutti i settori dell’edilizia ad uso residenziale e nel terziario con particolare riferimento agli impianti di comunicazione (telefono, citofono, TV, ecc.), elettrici, di climatizzazione, idrici e di gestione degli elettrodomestici.

La tecnologia digitale ha facilitato l’integrazione tra i vari sistemi, in particolare quelli di comunicazione, in precedenza rigorosamente indipendente e fisicamente separati.

Da Alessi in arrivo un sensuale taste huile

 Piccolo, sensuale, prezioso come l’olio che è destinato a contenere, questo oggettino luccicante è il risultato di un insolito incontro tra un designer – lo svizzero Kobi Wiesendanger – e un amorevole produttore di olio siciliano – Lorenzo Piccione -.

Si tratta di un taste huile, ossia uno strumento pensato per la degustazione dell’olio di oliva e destinato a sostiuire elegantemente le comuni bottiglie di vetro sulla tavola, ma anche un “attraente” invito a riscoprire le sfumature di un prodotto che appartiene alla nostra storia e alla nostra cultura.

Roma avrà il suo Piano regolatore generale

 Presto il nuovo Piano regolatore generale della Capitale diventerà operativo. Ultimo passo è la conferenza di copianificazione che verrà avviata il 24 settembre e varerà in via definitiva le regole che governeranno lo sviluppo della Capitale. L’avvio della conferenza è stato annunciato in Campidoglio dai Presidenti di Regione e Provincia, Marrazzo e Gasbarra e dal sindaco Veltroni.

“Questo metodo previsto per l’urbanistica lo replicheremo in tutte le province – ha detto Marrazzo – “E’ un obiettivo politico che abbiamo seguito con Veltroni e Gasbarra. E’ un diritto del Comune di Roma poter governare il proprio territorio. La collaborazione istituzionale – ha aggiunto – ha fatto sì che questo accadesse. Non era facile”.

Milano: Presentato il nuovo piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare. Nuove risorse per i bisogni sociali della città

 Trovare nuove risorse da un patrimonio non ancora sufficientemente valorizzato, per rispondere sempre di più e sempre meglio ai bisogni socialmente più rilevanti della città. E’ questo il contenuto e l’obbiettivo del Piano di Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano presentato ieri al Sindaco Letizia Moratti dall’assessore alla Casa Gianni Verga, alla presenza dei rappresentanti delle forze politiche che compongono la maggioranza.

Nucleare IV generazione: Italia partecipa a ricerca internazionale

L’Italia è pronta ad impegnarsi nella ricerca internazionale sul nucleare di IV generazione. Il Ministero dello Sviluppo economico, in rappresentanza del governo italiano, ha partecipato alla riunione ministeriale della Global Nuclear Energy Partnership (GNEP) che si è svolta a Vienna.

L’iniziativa, che vede come Paesi capofila Usa, Francia, Russia, Cina e Giappone, mira a coinvolgere il maggior numero possibile di nazioni nella ricerca di risposte alla crescita globale della domanda di energia, sviluppando un nucleare sicuro e pulito.

L’Italia, insieme ad Inghilterra, Germania e Olanda, è stata invitata per la prima volta in qualità di paese osservatore.

Rischio sismico: i migliori piani d’emergenza tra i Comuni d’Italia

 Potenza, Assisi, Bastia Umbra, Piedimonte Etneo a le amministrazioni della Comunità montana della Garfagnana i vincitori di “Restare in piedi” il primo concorso nazionale per la pianificazione d’emergenza

Potenza, Assisi e Bastia Umbria sono i comuni di grandi dimensioni a rischio sismico che possono vantare i migliori piani d’emergenza in caso di terremoto, vincendo a pieno titolo ex aequo la categoria per le medie e grandi amministrazioni comunali d’Italia del primo concorso nazionale dedicato ai comuni a rischio sismico. In Sicilia invece in vincitore della categoria “piccoli comuni”, Piedimonte Etneo in provincia di Catania può vantare infatti il migliore piano d’emergenza tra le amministrazioni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.Definizione dello scenario di danno, puntuale studio del territorio, organizzazione di un corretto modello di intervento di protezione civile e incisive attività di informazione rivolte ai cittadini per di creare una vera e propria sensibilità per i temi legati alla prevenzione e alla mitigazione dei rischi: questi i segreti che hanno portato sul podio questi comuni.

Il tuo cellulare per una casa

 Donando il tuo vecchio cellulare (funzionante o danneggiato) potrai sostenere le persone che si trovano in gravi situazioni di emergenza abitativa.

I cellulari donati verranno raccolti a livello locale da una cooperativa sociale incaricata e venduti a una società leader nella rigenerazione di apparecchiature tecnologiche.

Gli utili della raccolta andranno al fondo per l’emergenza abitativa, che sostiene le persone in stato di emarginazione sociale temporaneamente prive di abitazione.

Coordinamento Politiche Abitative di Confservizi Emilia Romagna: ”Nessun alloggio in svendita nè affitti irrisori”

 Il Coordinamento Politiche Abitative interviene nel dibattito in corso da qualche settimana sulla vendita del patrimonio Erp e sui canoni troppo bassi, tracciando il quadro della situazione regionale. In Emilia – Romagna gli alloggi dell’Erp non sono in svendita e la trasformazione degli ex – Iacp in Acer (avvenuta nel 2001 con legge regionale) ha comportato un forte miglioramento della gestione con consigli d’amministrazione a tre componenti e bilanci tutt’altro che in rosso. Il Coordinamento Politiche Abitative di Confservizi Emilia – Romagna interviene con la seguente dichiarazione nel dibattito apparso sulla stampa nelle ultime settimane relativo alla vendita del patrimonio Erp e ai canoni di locazione.

Milano: Via libera del Consiglio comunale al recupero di 147 aree per nuove case, servizi e verde

 Carlo Maria Giorgio Masseroli – Sviluppo del Territorio

Nella seduta di giovedi’ 13 settembre il Consiglio comunale ha approvato le delibere per il recupero di 66 aree del territorio urbano (le ultime di un pacchetto complessivo di 147 zone), che erano bloccate dal 1975, definite tecnicamente “Zone omogenee B2”.

La decisione, che segna un passaggio importante per il futuro urbanistico di Milano, prevede un piano di intervento su aree degradate paragonabile a quello attuato nel dopoguerra. La riqualificazione interesserà infatti una superficie complessiva di 10 milioni di metri quadrati, pari al 5% del territorio comunale, il 17% dei quali ubicato all’interno del centro storico.