Idea vacanza. In due su un letto di boccioli fioriti…Al Parc Hotel Flora di Riva del Garda (TN)

 Il benessere è romantico: weekend e beauty day per lei e per lui al Parc Hotel Flora. Un hotel affacciato sul lago, dolci momenti da condividere con chi si ama e il piacere di prendersi cura del proprio benessere. Tutto questo, e molto di più, è il Parc Hotel Flora di Riva del Garda (TN), ideale per una fuga romantica che strizzi l’ occhio al wellness!

È sufficiente un weekend per concedersi una pausa d’ amore in due, e affidarsi alle cure della Spa del Parc Hotel Flora. Due innamorati possono scegliere il percorso Da sogno per lei e per lui. Il programma inizia con una preparazione in coppia ai trattamenti: dieci minuti insieme tra i dolci vapori del bagno turco. Poi, per lei sono previsti: un massaggio effetto seta per la pelle, una pulizia del viso, un trattamento viso rilassante, un solarium e un massaggio drenante.

Convegno Assolowcost a Milano. Low cost di qualità e competitività nel settore finanziario: conti correnti, mutui e credito al consumo

 Convegno
mercoledì 29 aprile 2009
ore 9,30 – 13,00
Palazzo dei Giureconsulti
Sala Colonne
P.za Mercanti, 2
Milano

Obiettivi del convegno
* Approfondire la conoscenza del modello della banca low cost sulla base del confronto tra i dati di bilancio della banca tradizionale e della banca diretta
*Analizzare l’ andamento dei costi dei conti correnti verificando in che modo l’ offerta delle banche low cost abbia influenzato l’ offerta generale in termini di costo del servizio
* Verificare in che modo stia cambiando la domanda di mutui in relazione al mutato scenario economico – finanziario
* Verificare l’ evoluzione del credito al consumo e l’ incidenza sul potere d’ acquisto
* Presentare case history di successo nell’ applicazione della logica low cost ai servizi bancari

Nell’ attuale contesto di crisi finanziaria e dei mercati globali le famiglie si devono confrontare con il bisogno di ridurre le spese ed il sistema produttivo ha la necessità di creare le condizioni per un maggiore e rinnovato sviluppo. Le banche e i broker online, che operano secondo la filosofia produttiva del Low Cost di Qualità, possono contribuire in maniera importante, nel loro settore di attività, ad una riduzione delle spese per servizi relativamente ai conti correnti, ai mutui e al credito al consumo affinché le famiglie possano risparmiare accedendo ad un livello di servizio di qualità elevata. Una riduzione dei costi dei servizi, basata su una maggiore efficienza, dà anche luogo ad una maggiore concorrenza e a benefici per l’ intero sistema.

2009: l’Elba degli sportivi. Un anno di manifestazioni ed eventi all’ insegna dello sport sull’ Isola d’ Elba

 L’ isola è una realtà geografica bizzarra. Sembra applicare il distacco fisico che la caratterizza al proprio sguardo, rivolto verso la terraferma, quasi a disapprovare il frenetico svolgersi della vita quotidiana di chi non conosce la meravigliosa sensazione di essere completamente circondati dal mare. Ma l’ Isola d’ Elba è un’ altra cosa. Pur condividendo con le proprie sorelle l’ estraneità all’ esistenza isterica che contraddistingue l’ Italia solo parzialmente accarezzata dall’ acqua salata, l’ Elba non dà mai l’ impressione di essere un’ entità statica

Si muove, vive, parla. È come se, attraversata dalle idee e dagli eventi, non riuscisse a stare ferma nel sonno che la posizione distaccata dovrebbe, per definizione, imporle.
Forse proprio in virtù di questa sua magnifica stranezza, l’ Isola d’ Elba ha saputo organizzare una serie di appuntamenti che promettono di rendere il 2009 un anno indimenticabile per tutti gli amanti dello sport e della natura.

Regione Abruzzo: esenti da Ici le case distrutte o inagibili

 I redditi dei fabbricati distrutti o sottoposti ad ordinanze sindacali di sgombero, perché totalmente o parzialmente inagibili per effetto del sisma, non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini Irpeg, Irpef e Ici fino alla definitiva ricostruzione e agibilità. Così l’ Ordinanza 3757 del 21 aprile 2009, pubblicata sulla GU del 22 aprile.

In dettaglio le altre misure previste dall’ Ordinanza:
Appalti e forniture
Sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale un elenco riepilogativo dei fornitori comprensivo dell’ oggetto della fornitura e del relativo importo. Il Commissario delegato Bertolaso definirà le procedure per il monitoraggio, da parte delle forze dell’ ordine, delle imprese impegnate nella realizzazione delle opere e degli interventi di ricostruzione. Ogni stazione appaltante dovrà comunicare la ragione sociale delle imprese affidatarie, i nominativi dei titolari e degli amministratori, le eventuali imprese sub – contraenti e le generalità di tutto il personale impegnato nella realizzazione delle opere e degli interventi commissionati.

Liguria ambiente. Un bando della Regione per il “Progetto Mare pulito”

 La Regione stanzia 200 mila euro da destinare agli enti locali che presentino, entro il 15 maggio 2009, progetti di disinquinamento delle acque e degli arenili dai rifiuti galleggianti. La Regione avvia un bando che mette in campo gli strumenti finanziari necessari a realizzare azioni di bonifica e protezione del litorale dai rifiuti galleggianti che raggiungono la costa ligure nel periodo di maggiore affluenza turistica.

Il problema dei rifiuti galleggianti presenti sugli arenili si percepisce maggiormente in estate ma tutto l’ anno gli scarichi delle fognature non sempre efficienti, fiumi e torrenti che trascinano rifiuti solidi a mare e materiali abbandonati da imbarcazioni da diporto e da pesca raggiungono la costa con effetti negativi sull’ ambiente e sull’ economia turistica regionale.

Evento Emilia Romagna. Il centenario del premio Nobel a Guglielmo Marconi

 La Regione ha festeggiato l’ anniversario dell’ illustre concittadino bolognese con il “Lepida Village”

Dall’ invenzione della radio al Villaggio dell’ innovazione tecnologica, per fornire sempre nuovi servizi ai cittadini. A cento anni dal Nobel conferito a Guglielmo Marconi (1909 – 2009), la Regione Emilia Romagna, insieme con Lepida Spa, rende così omaggio al concittadino bolognese con un evento speciale: il Lepida Village, uno spazio fisico per mettere in rete le eccellenze tecnologiche della pubblica amministrazione, nel contesto della tre giorni “Guglielmo Marconi Forum Exibition” (Palazzo Re Enzo, 22 – 24 aprile 2009).

Integrare per innovare per integrare per.. è il gioco di parole intorno al quale è stato concepito lo spazio espositivo a Palazzo Re Enzo. Un’ area di 200 metri quadrati per raccontare le sperimentazioni del Piano telematico dell’ Emilia – Romagna finalizzate a garantire a tutti i cittadini della regione (anche a quelli residenti nelle zone più periferiche) servizi migliori e di più facile accesso, grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie.

2° Simposio internazionale sull’ architettura ad alta efficienza energetica sul lago Weissensee

 I migliori progetti, gli esempi tratti da edifici reali, le esperienze pratiche
Giovedì 4 e venerdì 5 giugno 2009
Weissensee / Carinzia
Lingue della conferenza: tedesco, italiano, sloveno

tri Alpe Adria – nasce una piattaforma che non conosce confini.

Nel maggio dello scorso anno si è tenuto il primo simposio “tri Alpe Adria” e già alla prima edizione è stato un vero successo! Circa 200 partecipanti provenienti da Austria, Italia settentrionale e Slovenia si sono incontrati sul Weissensee per raccogliere informazioni su esperienze e tendenze in ambito di risanamento ad alta efficienza energetica di abitazioni vecchie.

In qualità di organizzatori eravamo curiosi di vedere se le varie lingue, le diverse storie e situazioni giuridiche dei tre stati in materia di edilizia e di incentivi per gli edifici a risparmio energetico avrebbero realmente rappresentato una barriera. Fortunatamente, in occasione del tri abbiamo potuto constatare ciò che avevamo sperato: in questa regione, e in questo interessante mercato compreso tra le Alpi e l’ Adriatico si sta facendo strada, lentamente ma con costanza, una consapevolezza nuova.

Terreni e fiscalità. Aree comprese in un piano comunale per insediamenti produttivi

 Le agevolazioni non vengono riconosciute se l’ assegnatario vi ha costruito un fabbricato prima di stipulare l’ atto di trasferimento del terreno. Vediamone i motivi. L’ Ance spiega che l’ imposta di Registro in misura fissa e l’ esenzione dalle imposte Ipotecarie e Catastali si applicano esclusivamente nelle ipotesi previste dall’ art.32, comma 2, del D.P.R. 601 / 1973.

Queste agevolazioni non vengono riconosciute nel caso in cui l’ assegnatario di un’ area, compresa in un piano comunale per insediamenti produttivi, vi abbia costruito un opificio, a proprie spese, prima della stipula dell’ atto di trasferimento del terreno da parte del Comune, poiché, in tal caso, si presume che la cessione abbia ad oggetto sia l’ area che il fabbricato.

Disegno di legge. Sistema Casa Qualità: il provvedimento mira a un sistema unico per la qualità dell’ edilizia

 Continua nella Commissione Ambiente della Camera la discussione sul disegno di legge “Sistema casa qualità”, presentato dall’ onorevole Mauro Pili del Pdl. Il disegno di legge reca disposizioni che riguardano in particolare la valutazione e la certificazione della qualità dell’ edilizia residenziale.

Il provvedimento mira soprattutto ad istituire un sistema unico per la qualità dell’ edilizia, con l’ obiettivo di modernizzare le disposizioni esistenti garantendo sostenibilità ambientale e contenimento energetico. Non è escluso che i recenti avvenimenti abruzzesi possano aprile la strada ad emendamenti in materia antisismica.

Il disegno di legge promuove la tutela ambientale e degli ecosistemi, i principi fondamentali nell’ ambito delle materie di governo del territorio, di edilizia e di efficienza energetica cui deve far seguito l’ adeguamento delle norme regionali, nel rispetto delle competenze loro attribuite dalla Costituzione.

Risparmio energetico. Obbligo di immobili a zero energia

 Tutti gli immobili costruiti dopo il 31 dicembre 2018 dovranno essere autonomi per il consumo energetico. Dovranno cioè produrre tanta energia quanta ne consumano sul posto. L’ orientamento è stato votato dal Comitato Industria, Ricerca, Energia del Parlamento europeo, impegnato a rivedere la direttiva comunitaria del 2002 sul rendimento energetico degli immobili.

Gli europarlamentari hanno anche sollecitato un maggior investimento pubblico per promuovere l’ efficienza energetica degli edifici. Secondo la decisione adottata dal Comitato, che verrà votata alla plenaria del 4 / 7 maggio, entro la data limite del 31 dicembre 2018 gli stati membri dell’ Unione europea dovranno assicurarsi che tutti i nuovi edifici consumino tanta energia quanta ne producono, per esempio sfruttando i pannelli solari o le pompe di calore.

Piano casa. Nuove misure sui vincoli di sicurezza

 Nelle modifiche apportate al decreto legge del piano casa dopo il terremoto in Abruzzo, l’ ultima è del 16 aprile u.s. Il documento è stato esaminato in preconsiglio dei Ministri e, dopo un passaggio dalla Conferenza Unificata, sarà portato in Consiglio dei ministri. Il documento vede un’ anticipazione per l’ entrata in vigore delle nuove norme antisismiche per la costruzione di edifici o il consolidamento di quelli esistenti. Entrerebbero in vigore dal 30 giugno 2009, anziché il 30 giugno 2010.

La bozza del decreto legge prevede anche che gli interventi di ampliamento, demolizione e ricostruzione di immobili e gli interventi che riguardano parti strutturali di edifici non possano essere realizzati, e per gli stessi non si possono prevedere premi urbanistici, se il progettista non abbia provato il rispetto della normativa antisismica.