Confedilizia: il Governo faccia chiarezza a proposito della tassazione sulla proprietà

 Confedilizia: il Governo faccia chiarezza a proposito della tassazione sulla proprietà

”Occorre che il Governo chiarisca con precisione che cosa significhi perseguire, per la riforma fiscale, l’obiettivo della ”tassazione sulla proprietà”. Se si pensa ad una patrimoniale, lo si dica”.

Lo ha affermato il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, parlando stamane ai quadri dirigenti dell’Organizzazione della proprietà immobiliare riuniti a Roma per la decima Conferenza organizzativa nazionale.

L’amministratore fugge con la cassa, piena. Ma di quanto? Tanto

 L’amministratore fugge con la cassa, piena. Ma di quanto? Tanto

Prime sommarie stime sulla dimensione effettiva del danno subito dalle famiglie milanesi coinvolte dall’amministratore in fuga

Dalle prime informali assemblee di alcuni degli stabili coinvolti comincia a delinearsi il quadro reale dei danni subiti. Un primo esempio è il condominio di via Varese 4 a Milano. Gli ammanchi riguardano tutte le voci di spesa ordinaria. Quindi la gestione quotidiana ed essenziale per la vita del condominio: acqua e riscaldamento.

Sotto l’albero di Natale le bilance di Salter MyScale: precisione e divertimento in cucina

 Sotto l’albero di Natale le bilance di Salter MyScale: precisione e divertimento in cucina

Salter presenta la bilancia da cucina personalizzabile

Salter, storica azienda inglese parte del Gruppo HoMedics, è specializzata nella produzione di bilance da cucina e bilance pesa-persona dal 1760. Con un’ampia gamma di prodotti per la misurazione del peso, Salter è in grado di soddisfare le esigenze più disparate, garantendo massima qualità, senza rinunciare ad uno stile giovane e divertente.

Regione Lombardia, sostegno affitti: a disoccupati 1500 euro in più

 Regione Lombardia, sostegno affitti: a disoccupati 1500 euro in più

Formigoni e Zambetti: nuovo sforzo per garantire la casa a tutti

Le persone che hanno perso il lavoro, sono state messe in mobilità o sono sottoposte alla procedura di sfratto e pagano un regolare affitto potranno beneficiare anche quest’anno di un contributo straordinario di 1500/2000 euro aggiuntivi al contributo per il sostegno affitto.

Speciale mercato immobiliare Lazio nel primo semestre 2010: Roma

 Speciale mercato immobiliare Lazio nel primo semestre 2010: Roma

Le abitazioni del Centro di Roma hanno segnalato un calo dell’1,9%

Tra le zone in ribasso alcune aree del Centro storico come via Ludovisi e via Veneto, dove nel primo semestre del 2010 si è registrata una diminuzione della disponibilità di spesa. A comprare in questi quartieri sono prevalentemente investitori che cercano monolocali e bilocali da affittare oppure tagli più grandi da trasformare in Bed and Breakfast. Non mancano comunque gli acquirenti in cerca dell’abitazione principale.

È legge la detrazione fiscale del 55%

 È legge la detrazione fiscale del 55%

Potrebbe diventare una misura permanente prevista dall’ordinamento fiscale vigente e non più soggetta a continue proroghe

Già approvata dalla Camera dei Deputati (in sede di approvazione della Legge di Stabilità), la proroga del bonus fiscale per interventi di riqualificazione energetica degli edifici è stata approvata anche dal Senato della Repubblica il 7 dicembre e prorogata per tutto il 2011.

Arredare con radiatori di design, Tubes a Sia Guest con i radiatori Milano

 Arredare con radiatori di design, Tubes a Sia Guest con i radiatori Milano

Tubes, azienda leader nel segmento dei radiatori di design, ha partecipato a Pop-Up Resort, mostra evento di Sia Guest (Rimini, 20-23 novembre 2010), arredando con la bellezza classica dei radiatori Milano il progetto di hall di albergo ”Welcome” firmata dallo studio AstoriDePontiAssociati

Se l’idea della mostra era proporre un concept di resort ideale, flessibile, modulare e dall’animo ecosostenibile, l’intervento di AstoriDePontiAssociati ha fornito una nuova interpretazione del foyer, luogo che segna idealmente il passaggio dal mondo esterno alla struttura ricettiva, un filtro verso tutte le altre zone, il cui ruolo primario è l’accoglienza.

Mercato immobiliare italiano, il trend secondo l’Osservatorio Tecnocasa

 Mercato immobiliare italiano, il trend secondo l’Osservatorio Tecnocasa

Da quando è iniziata la fase discendente dei prezzi degli immobili, nella prima parte del 2010 si è registrata la diminuzione più contenuta

Già nel semestre precedente gli operatori avevano segnalato una ripresa di fiducia e della volontà di acquisto dell’abitazione, sentiment confermato nei primi mesi dell’anno. La domanda abitativa, in aumento ormai da un anno e la ricerca dell’abitazione da mesi diventata più attiva hanno contribuito al perfezionamento delle compravendite.

Energia solare, news per l’accesso ai contributi

 Energia solare, news per l’accesso ai contributi

Il solo utilizzo di procedure informatiche consente di ridurre sensibilmente il tempo necessario per l’ammissione al Conto Energia ed aumenta l’efficienza del servizio

Infatti, per semplificare l’accesso al Conto Energia fotovoltaico, dal 1° dicembre 2010 il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha avviato la nuova procedura telematica che permette a tutti i titolari di impianti fotovoltaici di richiedere gli incentivi in maniera più semplice, veloce ed economica

Speciale Lombardia, il mercato immobiliare secondo l’Osservatorio Immobiliare Tecnocasa

 Speciale Lombardia, il mercato immobiliare secondo l’Osservatorio Immobiliare Tecnocasa

Nei primi sei mesi del 2010 il mercato immobiliare di Milano ha segnalato una diminuzione dello 0,7%. La diminuzione maggiore si è registrata a Lodi:- 5,5%, seguita da Bergamo (-3,9%) e da Mantova (-3,8%). A Como la contrazione dei prezzi è stata del 2,7%, a Monza del 2,2%  e a Brescia del 2%. A Pavia la diminuzione dei prezzi è stata dell’1%. Stabili le quotazioni di Varese e Cremona. L’unico leggero aumento si registra a Lecco (+0,4%).

Immobiliare.it e la Polizia Postale e delle Comunicazioni lanciano la campagna ViadellaSicurezza.it

 Immobiliare.it e la Polizia Postale e delle Comunicazioni lanciano la campagna ViadellaSicurezza.it

Per trovare casa online in modo sicuro 5 semplici regole per non incorrere in truffe e raggiri

Sono quasi quattro milioni gli italiani che cercano casa online (+ 46% in soli quattro anni). Per proteggerli da eventuali rischi e insegnare loro come muoversi sul web per trovare l’offerta più sicura, Immobiliare.it, sito leader del settore, e la Polizia Postale e delle Comunicazioni, sempre all’avanguardia nella lotta e nella prevenzione al crimine informatico, hanno annunciato oggi il varo della campagna ViadellaSicurezza.it