Politiche abitative Regione Lombardia, numeri e cifre che ben fotografano l’attenzione al problema casa

 Politiche abitative Regione Lombardia, numeri e cifre che ben fotografano l’attenzione al problema casa

Dal 2000 Regione Lombardia, nell’ambito del Fondo Sostegno Affitti, ha erogato 670 milioni di euro per aiutare oltre 519.000 famiglie a pagare il canone di locazione

Ne ha sostenute altre 50.000 nell’acquisto della casa con uno stanziamento di 270 milioni e ha predisposto piani per la realizzazione di 6.500 alloggi di edilizia residenziale pubblica che verranno resi disponibili nel prossimo quadriennio. Sono solo alcuni dei numeri ricordati nel pomeriggio dall’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti nel corso del suo intervento alla direzione seminariale di Legacoop abitanti Lombardia.

Acquisto prima casa, sostegno al credito per i giovani

 Acquisto prima casa, sostegno al credito per i giovani

Prende il via l’iniziativa ”Diritto al futuro” rivolta a tutti i giovani, a sostegno del lavoro, della casa, dello studio

In particolare, le misure riguardano: un lavoro stabile per i giovani genitori precari; accesso al mutuo per le giovani coppie con contratti atipici; un prestito garantito per gli studenti che desiderino proseguire gli studi dopo la scuola superiore iscrivendosi all’università, frequentando specializzazioni post laurea o approfondendo la conoscenza di una lingua; un’alleanza tra risorse pubbliche e private per investire sul talento giovanile, l’istituzione di un apposito fondo volto a cofinanziare progetti per la promozione della capacità imprenditoriale tra i giovani under 35, favorendo e supportando la nascita o l’avvio di nuove imprese e sviluppando imprese già costituite, sostenendo il talento l’immaginazione e la creatività; promuovendo lo sviluppo dell’innovazione tecnologica.

Cagliari, il mercato immobiliare gode ancora di un buon appeal

 Cagliari, il mercato immobiliare gode ancora di un buon appeal

Il 2010 conferma l’inversione di rotta rispetto alle buone performance messe a segno dal mercato immobiliare cagliaritano negli anni precedenti l’attuale crisi economico-finanziaria

Continuano a manifestarsi, infatti, le conseguenze del periodo di flessione che ha caratterizzato l’ultimo biennio. Il tasso di crescita dei prezzi e dei canoni, però, smettono di diminuire nella seconda parte del 2010, dopo tre semestri in cui si erano ridimensionati. Piccoli segnali di ripresa delle quotazioni, quindi, che fanno ben sperare per un riavvio del mercato

Gifi/Anie risponde a Report, lettera a Milena Gabanelli per chiarimenti

 Gifi/Anie risponde a Report, lettera a Milena Gabanelli per chiarimenti

Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane parte di Confindustria ANIE invia una lettera alla Gabanelli per i necessari chiarimenti sui contenuti trasmessi durante la puntata del 28 novembre 2010

Nella puntata andata in onda su RAI3 domenica 28 novembre, Report ha dedicato un approfondimento sul tema delle rinnovabili descrivendo, in particolare, gli incentivi alle rinnovabili come un ”meccanismo perverso succhia soldi”.

Non si è fatta attendere la risposta del GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) parte di Confindustria ANIE, che in una lettera indirizzata a Milena Gabanelli ha trasmesso alla redazione della testata alcune doverose precisazioni con l’auspicio che le stesse possano essere veicolate ai telespettatori.

Focus sui fondi immobiliari 2010 secondo Nomisma

 Focus sui fondi immobiliari 2010 secondo Nomisma

Il settore dei fondi immobiliari, che in poco più di un decennio aveva fatto registrare un’ascesa impetuosa portandolo a superare i 28 miliardi di Euro di patrimonio netto e i 45 di attività immobiliari, sta oggi attraversando una fase di notevole criticità

A gravare negativamente sul comparto, oltre alla perdurante difficoltà del mercato immobiliare corporate sottostante, la cui flessione è risultata di intensità nemmeno paragonabile all’arretramento tutto sommato contenuto rilevato sul versante retail, è soprattutto l’inusitata stretta decisa di concerto da Governo e Banca d’Italia.

Regione Lombardia – Convegno su nuovo sistema immobiliare, proposta di Zambetti

 Regione Lombardia – Convegno su nuovo sistema immobiliare, proposta di Zambetti

Un fondo regionale per una nuova politica della casa

Per rispondere alle mutate esigenze abitative è necessario pensare e creare nuovi e appositi strumenti che permettano di incrementare la dotazione di alloggi a costi sostenibili. Fra questi, particolare attenzione meritano i fondi immobiliari. La Lombardia, fra le prime regioni in Italia, potrebbe proporre un “Fondo Lombardia”.

Il mercato dei mutui alla casa: i dati del III Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare

 Il mercato dei mutui alla casa: i dati del III Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare

L’offerta e la domanda di mutui in Europa e in Italia

Le informazioni più aggiornate sul mercato dei mutui sono quelle fornite dagli intermediari creditizi relativamente al terzo trimestre dell’anno in corso. A questo proposito, la percentuale di banche in Europa che segnala un irrigidimento dei criteri per la concessione di prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni ha raggiunto lo 0%, dal 10% dei due trimestri precedenti.

Il risparmio ed il costo del debito: dal III Rapporto Nomisma sul mercato immobiliare

 Il risparmio ed il costo del debito: dal III Rapporto Nomisma sul mercato immobiliare

Sulla capacità delle famiglie ad indebitarsi e, quindi, a far fronte al costo del debito, influisce il loro comportamento di risparmio

A questo proposito rimane alta la propensione al risparmio e immutata la quota di famiglie che sono riuscite a risparmiare nel corso del 2010. Questo il dato emerso dalla consueta indagine annuale realizzata dall’ACRI in collaborazione con Ipsos, sul comportamento di risparmio degli italiani.

Casa Regione Lombardia, 900 alloggi con tempi veloci di cantierabilità

 Casa Regione Lombardia, 900 alloggi con tempi veloci di cantierabilità

Il piano casa e l’housing sociale sono stati gli argomenti al centro del convegno al quale è intervenuto nel pomeriggio l’assessore alla Casa della Regione Lombardia Domenico Zambetti

“La giunta della Regione Lombardia – ha detto Zambetti – ha approvato, il 10 novembre scorso, una selezione di 40 interventi che sono stati proposti al Ministero, affinché siano inseriti
nell’Accordo di programma che andrà a regolare la realizzazione, in Lombardia, del programma nazionale di edilizia abitativa”.

Focus: il mercato immobiliare e la locazione

 Focus: il mercato immobiliare e la locazione

Nel 2010 Solo Affitti e Nomisma hanno proseguito la fruttuosa collaborazione – iniziata nell’anno precedente con una ricerca limitata alla Lombardia – analizzando il mercato italiano della locazione in 19 capoluoghi di regione

Solo Affitti ha utilizzato la capillare rete in franchising per rilevare i dati relativi alla locazione di abitazioni, uffici, negozi e capannoni. Nomisma ha supportato l’indagine dal punto di vista scientifico e metodologico, elaborando il Rapporto analitico riguardante dati che coprono il periodo giugno 2009-giugno 2010.

Il mercato dei mutui in Italia nel II trimestre 2010

 Il mercato dei mutui in Italia nel II trimestre 2010

Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane nel secondo trimestre del 2010 è pari a 16.181 milioni di euro, in crescita rispetto allo stesso periodo 2009

(dati del 17/11/2010 fonte Banca d’Italia)

La differenza positiva è pari a circa 3.046 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento del 23%*. Il dato conferma il trend di crescita del mercato dopo una decrescita iniziata a fine 2008.

Mercato immobiliare, in Campania pizza, sole…e case

 Mercato immobiliare, in Campania pizza, sole…e case

Aumentano i contatti dagli acquirenti stranieri per la Campania, sopratutto da americani e inglesi

La Campania esercita ancora una certa attrazione verso gli stranieri, in particolare, piace la piccola Calitri. È il risultato dell’analisi dei dati effettuata dal portale italiano di annunci immobiliari verso l’estero, Gate-Away.com. Dalla raccolta delle richieste effettuate per un immobile sul territorio campano, emerge la netta prevalenza di contatti dagli Stati Uniti: gli Usa sono al primo posto tra i Paesi che hanno inviato più richieste per l’acquisto di una casa nella regione. A seguire, la Gran Bretagna e la Germania.