Record delle case vacanze in Italia. Uno studio realizzato su dati Nomisma e Fiaip

 Record delle case vacanze in Italia. Uno studio realizzato su dati Nomisma e Fiaip

Le seconde case sono la nuova sinergia a 360° per lo sviluppo del sistema turistico italiano

Su 31,2 milioni di case private nel Paese, oltre 3 milioni di unità sono abitazioni vacanza e di queste circa la metà (1,5 milioni) sono ubicate in località a vocazione turistica

E ancora oltre 140 mila le strutture immobiliari per l’ ospitalità, di cui 34 mila alberghi (con 2,2 milioni di letti, 64 per albergo), 66 mila alloggi in affitto, 15 mila strutture destinate all’ agriturismo, 18 mila bed and breakfast, e ancora case per ferie (2.129), ostelli (427), rifugi alpini (993) ed altro (310).

Comprar casa a Casalpusterlengo

 Comprar casa a Casalpusterlengo

Nel secondo semestre del 2009 a Casalpusterlengo, in provincia di Lodi, i prezzi immobiliari sono scesi del 4,6%

Negli scorsi anni buona parte delle richieste proveniva da stranieri che acquistando tipologie popolari da sistemare permettevano ai proprietari di riacquistare tipologie migliori.

Il netto calo di questa richiesta, la difficoltà di accesso al credito e il calo di occupazione hanno determinato una diminuzione delle richieste ed un aumento dell’ offerta di immobili sul mercato.

Il trend del mattone a Codogno

 Il trend del mattone a Codogno

Nel corso del secondo semestre del 2009 sono state stabili le quotazioni delle abitazioni di Codogno, in provincia di Lodi

Si registrano difficoltà sulla vendita delle tipologie di tipo economico – popolare, acquistate da coloro che necessitano di un mutuo importante e che ora hanno difficoltà di accesso al credito.

Tutto questo ha determinato una diminuzione del numero delle transazioni che, di conseguenza, ha interessato anche le abitazioni di tipo usato.

News. LED + SOLARSPOT: il nuovo modo di fare luce

 News. LED + SOLARSPOT: il nuovo modo di fare luce

LED + SOLARSPOT: il nuovo modo di fare luce
in mostra a SOLAREXPO – GREENBUILDING
dal 5 al 7 maggio 2010
Area Interna : Pad. 6 stand B5.3
Area Esterna: B Stand B2.1

Verona

Il prodotto esposto in Fiera è un lucernario tubolare (guida d’ onda luminosa) con il captatore di luce naturale SOLARSPOT® (brevettato nel mondo) sulla copertura, collegato al tubo di guida della luce configurato a ”doppia S” in vista, ed all’ estremità interna nella camera oscura (cellula) gli elementi diffusori.

Publiredazionale. Navello, l’ eccellenza dei serramenti in legno. Perché il legno?

 Publiredazionale. Navello, l’ eccellenza dei serramenti in legno. Perché il legno?

Il Legno è attenzione all’ ambiente. Materiale naturale per eccellenza, il legno si distingue per le sue proprietà di isolamento termico e acustico, per la resistenza meccanica e per la varietà di colori ed essenze; caratteristiche che lo rendono ideale per garantire qualità e durata di un serramento

Il legno, inoltre, ha una particolarità che lo avvantaggia rispetto ad altri materiali come plastica e alluminio: mentre nel corso degli anni questi si ossidano o si seccano per l’ azione del tempo, delle piogge e di altri agenti atmosferici, il legno può essere restaurato e portato alle sue condizioni originali anche quando le normali operazioni di manutenzione e pulizia sono state trascurate per un lungo periodo.

Casa al lago e fondo pensione: la nuova formula degli anziani attivi

 Casa al lago e fondo pensione: la nuova formula degli anziani attivi

Sempre più presenti e attivi nella società italiana, i ”nonni” si rifanno una vita. Laveno Mombello, Lago Maggiore sponda lombarda, la meta preferita dai milanesi

Non solo gite, escursioni, viaggi relax. Gli anziani del Bel Paese sono sempre più attivi, ma soprattutto presenti nella società italiana. Negli ultimi anni, infatti, la componente anziana della società è cresciuta in modo considerevole, come rivelano i risultati dell’ ultima ricerca GfK – Eurisko presentata a maggio 2009 relativa agli stili di vita degli over 60.

Il mercato immobiliare in Lombardia. Comprar casa a Lodi

 Il mercato immobiliare in Lombardia. Comprar casa a Lodi

Nella seconda parte del 2009 i capoluoghi di provincia lombardi hanno registrato una contrazione dei prezzi, ad eccezione della città di Como che chiude con un leggero rialzo dello 0,7%

Il capoluogo lombardo ha registrato un ribasso dello 0,4%, performance migliore tra le grandi città italiane. Lecco e Cremona chiudono in stabilità. Il ribasso maggiore dei prezzi si è registrato nella città di Varese (-12%), a seguire Bergamo con -4,1%. Monza chiude con -3,1%, Mantova chiude con -2,4%, Pavia con -1%. A Brescia e Lodi la diminuzione dei prezzi è stata dell’ 1,8%.

Evento. Solarexpo & Greenbuilding, mostra convegno leader dedicata alle fonti rinnovabili e all’ architettura sostenibile

 Evento. Solarexpo & Greenbuilding, mostra convegno leader dedicata alle fonti rinnovabili e all’ architettura sostenibile

Solarexpo & Greenbuilding
dal mercoledì al venerdì
5 – 7 maggio 2010
Fiera di Verona

Solarexpo & Greenbuilding, cresce la nuova economia

Solarexpo e Greenbuilding si terranno alla Fiera di Verona dal 5 al 7 maggio 2010, in anticipo di un giorno rispetto alle passate edizioni. Un cambio di data in linea con il sempre più elevato ruolo giocato dai due eventi espositivi nell’ ambito della comunità business che richiede di massimizzare l’ efficacia delle tre giornate espositive.

I ritardi dei Piani regionali per la bonifica dell’ amianto

 I ritardi dei Piani regionali per la bonifica dell’ amianto

Nel rapporto di Legambiente il punto sul lavoro delle Regioni contro la fibra killer

In Italia ancora 32 milioni di tonnellate solo di cemento amianto, 9mila i malati di mesotelioma pleurico, aumentano i casi ”non professionali”. Censimento al palo, mancano impianti e discariche. Lombardia e Piemonte le Regioni più attive

Publiredazionale. Navello presenta Nuvola: la finestra che non teme il tempo

 Publiredazionale. Navello presenta Nuvola: la finestra che non teme il tempo

Il modello Nuvola di Navello è un serramento misto in legno – alluminio che permette di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche dei due materiali: l’ eleganza del legno verso l’ interno dell’ abitazione; la resistenza agli agenti atmosferici dell’ alluminio per l’ esterno

Testati per garantire la massima tenuta alla pioggia, al freddo e al vento, i serramenti Nuvola, soprattutto se abbinati a vetri ad alto potere isolante (basso emissivi o selettivi), raggiungono prestazioni di isolamento termico e acustico tali da soddisfare i requisiti normativi necessari per ottenere la detrazione fiscale del 55%, prevista per gli interventi che migliorino l’ efficienza energetica di un’ abitazione.

News. Il franchising creditizio frimmoney cambia nome e brand: Frimm – Mediazione Mutui & Prestiti

 News. Il franchising creditizio frimmoney cambia nome e brand: Frimm – Mediazione Mutui&Prestiti

Frimm compie 10 anni e riunisce i network, le aziende e tutte le attività sotto un unico marchio

La Holding presieduta da Roberto Barbato festeggia il primo decennale e si presenta sul mercato con un’ identità compatta e definita. Obiettivo: ottimizzare visibilità e presenza sul web.

Un unico brand, riconosciuto e pubblicizzato per proporsi con più forza sul mercato. In concomitanza con i festeggiamenti per il primo decennale della propria storia il Gruppo Frimm Holding percorre una sola strada per quanto riguarda la comunicazione e riunisce tutte le attività, le aziende e i due network in franchising Frimm e Frimmoney – sotto il marchio della casa madre: FRIMM, appunto.

Il mercato dei mutui in Italia

 Il mercato dei mutui in Italia

Il volume di erogazioni per l’ acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel quarto trimestre del 2009, una crescita rispetto allo stesso periodo 2008 (dati del 20 / 04 /2010 fonte Banca d’ Italia)

La differenza positiva è pari a circa 133 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento del +0.9%* (i volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione / surroga). Tale valore (+0.9%) indica un cambiamento di tendenza del mercato, seppur lieve; infatti è la prima variazione positiva dopo 6 trimestri.