Prezzi fermi (la media nazionale è a -0,7% rispetto allo stesso periodo del 2007) con Firenze maglia nera a -4,0% e Napoli a -3,6%. In positivo si confermano Torino, Venezia, Trieste, Bologna e Catania. Andamento sostanzialmente a “crescita zero” per Milano, Roma e Bari. La contrazione del mercato del credito alla casa penalizza l’andamento delle compravendite che risulta in calo (-2,3% rispetto allo stesso periodo del 2007) soprattutto nella fascia medio-bassa del mercato. La domanda di prima casa si conferma elemento d’equilibrio rappresentando il 47% del mercato. L’acquisto per investimento torna protagonista con un 4% di crescita rispetto al 2007. Alla fine del primo trimestre 2008 il mercato immobiliare residenziale italiano conferma quelle che erano le tendenze registrate alla fine dell’anno scorso: minor crescita delle compravendite rispetto al primo trimestre 2007, prezzi stagnanti o in leggera flessione sia nelle aree metropolitane sia nei centri intermedi dove, un anno fa, il mercato era ancora positivo. La domanda di abitazioni in acquisto, rispetto a tre mesi fa, può essere giudicata stabile in tutte le città monitorate; il giudizio di stabilità deve essere corretto al ribasso se il raffronto viene fatto con il primo trimestre 2007. A fronte di un calo della domanda, l’offerta mantiene ancora delle posizioni rigide in merito alla possibilità di rivedere il prezzo iniziale di vendita; col passare del tempo la posizione si ammorbidisce e infatti lo scarto finale fra i due prezzi (offerta e vendita) si amplia sino a sfiorare la media dei 12 punti percentuali, con punte del 15% a Genova, Firenze, Roma e Napoli (si veda la tabella 2 in allegato).
Mese: Aprile 2008
Catasto – La riforma catastale una “rivoluzione” per un fisco più equo
La riforma del Catasto. Una tranquilla rivoluzione per un fisco più equo: è il titolo di una pubblicazione nata con l’idea di offrire l’opportunità di una riflessione sull’evoluzione e sulle prospettive del sistema catastale in Italia. Una riflessione – spiegano gli autori, Alfiero Grandi Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze e Flavio Zanonato Delegato ANCI al Decentramento del catasto e sindaco di Padova – che parte da un rapido excursus sulle origini storiche e sulle caratteristiche strutturali del catasto nell’Italia post-unitaria, evidenzia i motivi di fondo della sua progressiva crisi e sottolinea l’obiettiva necessità di una radicale e complessiva riforma del sistema. Si ricorda che la riforma del Catasto, avviata nel 1998, ha iniziato ad essere attuata con le normative approvate in quest’ultima legislatura. Questo processo di decentramento è cominciato con la legge 15 marzo 1997, n. 59 e con il successivo D. Lgs. 112 del 1998 che disciplinava la ripartizione di funzioni tra Stato e Comuni in materia catastale. La riforma del catasto è fondata sulla collaborazione tra Stato (Agenzia del Territorio) e Comuni e in particolare sul decentramento dei poteri nel territorio. L’obiettivo è realizzare maggiore equità, efficienza e più vicinanza ai cittadini e ai professionisti del
“European Solar Days”: i Giorni del Sole
Anche in Italia “I Giorni del Sole”: venerdì 16 e sabato 17 Maggio 2008 saranno organizzati nel nostro Paese e in Europa tante manifestazioni locali per far conoscere l’energia solare. La campagna di informazione durerà l’intera settimana. Due giorni dedicati all’energia solare, eventi informativi in tutta Europa, gli impianti solari spiegati ai giovani e ai cittadini. I “Giorni del Sole” arrivano anche in Italia! E la prima edizione nostrana degli European Solar Days e sarà celebrata in contemporanea in tante località del nostro Paese nei giorni venerdì 16 e sabato 17 maggio 2008. Nel corso dell’intera settimana che va dal 12 al 18 Maggio ci sarà una campagna di informazione su tutto il nostro territorio volta a promuovere l’utilizzo dell’energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (fotovoltaico). In cosa consiste l’evento “I Giorni del Sole”? Le amministrazioni locali, le scuole di ogni ordine e grado, le università, le associazioni ambientaliste, i comitati di cittadini, le stesse aziende che operano nel settore potranno organizzare diversi tipi di manifestazione nelle
proprie località. Alcuni esempi: eventi informativi (seminari, incontri con esperti) nel proprio
Comune, piccole fiere dedicate all’energia solare, lezioni tecniche per progettisti e installatori;
le scuole possono aprire i laboratori per far conoscere cos’è e come funziona la produzione di
energia dal sole. Sono possibili anche visite guidate a impianti solari termici o fotovoltaici o
presso industrie che fabbricano celle fotovoltaiche, moduli o collettori solari, ma…ci aspettiamo
anche tante altre idee!
Torino: gli immobili di prestigio tengono il mercato
Da una recente analisi dell’ufficio studi Tecnocasa emerge che melle zone centrali della città di Torino, si registra un rialzo delle quotazioni del 2,6%, mentre sono stabili Nizza Lingotto-Mirafiori Sud e la collina, in crescita dello 0,3% Santa Rita-Mirafiori Nord, e in flessione Francia-San Paolo (-0,2%) e Borgo Vittoria-Barriera di Milano (-1,1%). Le richieste maggiori sono via della Rocca, piazza Maria Teresa, via Gramsci e via Carlo Alberto, dove ci sono abitazioni della fine del 1800 e dei primi anni ’50 che, ristrutturate, costano in media intorno a 4mila euro al metro quadrato, con punte di 5mila euro al metro quadrato. La domanda per le soluzioni di pregio si concentra in via Roma (dove ci sono edifici signorili degli anni ’30), e in parte del Borgo Nuovo, dove pero’ si registra una leggera contrazione dei prezzi, per offerte immobiliari di tipo economico, in stabili e vie meno prestigiose. E’ in ribasso, invece, la domanda di immobili per investimento, anche a causa della stabilita’ del mercato delle locazioni che, negli ultimi tempi, vive di contratti a uso transitorio stipulati con lavoratori fuori sede o studenti.
Roma: inaugurato il primo eco-nido
Si è svolto giovedì 24 aprile, nel pomeriggio, il taglio di nastro per il primo asilo nido realizzato a Roma in project financing e totalmente ecologico. E’ in via Paolo
Energia dell’Architettura: Torino fiera
Lo scopo di questa esposizione non è soltanto quello di mostrare alcuni progetti, ma quello di spiegare il processo di una progettazione sostenibile. All’interno di un ambiente che consenta l’interazione di performance digitali ed esposizioni materiali, quelle dei modelli architettonici, dove sussista una fluidità tra materia fisica e materia digitale proiettata, immagini, suoni e voci raccontano l’esperienza del complesso “insieme-progetto”. Blocchi narrativi, autosufficienti, descrivono i diversi aspetti della progettazione sostenibile, dell’uso e della produzione di energia, dell’inserimento di un progetto in un contesto specifico, privilegiandone gli aspetti etici e sociali. Un nuovo modo di comunicare: ventiquattrore oltre l’architettura. Costituisce l’evento inaugurale della Mostra e si svolge tra il 9 ed il 10 maggio. Si configura come luogo – finestra temporale – per iniziative, incontri, produzione e
Al salone del mobile di Milano 348mila presenze
Successo senza precedenti e grande soddisfazione per i Saloni 2008 che si sono conclusi registrando un’affluenza di visitatori senza pari. Le stime di chiusura parlano infatti di 348.000 visitatori: il 29% in più rispetto all’edizione precedente, di cui 210.000 stranieri. Le principali provenienze si sono registrate da Spagna, Russia, Francia, Germania e dai Paesi del Sud-Est Asiatico. Si segnala come particolarmente interessante l’incremento della presenza di visitatori dal Sud America che sono indice di una sempre maggiore apertura del mercato.“Questi dati sono per noi fonte di grande soddisfazione – commenta Rosario Messina, presidente del Salone del Mobile – da condividere con le aziende espositrici che senza dubbio, con i loro investimenti in design, innovazione e comunicazione, sono parte integrante del successo dei Saloni. L’Italia – continua Rosario Messina – può contare sulle migliori aziende del settore, i cui prodotti sono riconosciuti, in tutto il mondo, per la qualità delle materie prime impiegate, le rifiniture di pregio e il grande contenuto di design. Un primato questo riconosciuto anche dai numerosi visitatori stranieri che apprezzano una manifestazione dove possono ammirare il meglio del made in Italy”. A fronte di questi numeri così importanti, vanno registrati innegabilmente ancora alcune criticità nella logistica e nei trasporti. “Vogliamo per questo sottolineare – afferma Manlio Armellini, amministratore delegato di Cosmit – la collaborazione dell’apparato organizzativo e dirigenziale di Fiera Milano che con noi si è impegnato per rispondere alle esigenze dell’eccezionale flusso di visitatori giunto in fiera nei sei giorni della manifestazione”.
La luce si tinge di “Charme”
Charme è la nuova collezione di lampade da parete e sospensione ricercata nelle tecniche di lavorazione, nei materiali e dall’inconfondibile raffinato stile firmato Gallery. Complemento d’arredo esclusivo, Charme è realizzato
“Percorsi al futuro” al Festival dell’Energia
Appuntamento a Lecce, dal 16 al 18 maggio, per parlare di futuro, ambiente, clima, impresa ed energie possibili. Enel, tra gli sponsor della manifestazione, sarà presente a due eventi, con Simone Mori, Direttore Affari Regolamentari e Corporate Strategy dell’azienda, e il Responsabile Ricerca Gennaro De Michele. Per parlare di energia ci vuole un festival. È partendo da questa convinzione che dal 16 al 18 maggio Lecce ospiterà la prima edizione del Festival dell’Energia. La città salentina, che per aggiudicarsi la kermesse ha battuto la concorrenza di Ascoli e Lucca, si iscrive così a buon diritto nell’elitario club della città italiane che ospitano rassegne di carattere culturale e scientifico. Dopo quello dell’economia di Trento (che per Alessandro Beulcke, Presidente di Aris, la società che assieme a Assoelettrica ha promosso il Festival, rappresenta il modello da imitare), quello della matematica, della filosofia, della letteratura e delle scienze, il Festival dell’Energia coinvolgerà economisti, sociologi, scrittori, giornalisti, imprenditori e politici, che incontreranno il pubblico per una tre giorni ricchissima d’incontri, dibattiti a più voci, presentazioni di libri e interviste agli esperti. Oltre cinquanta ospiti e più di trenta appuntamenti per parlare di futuro, ambiente, clima, impresa ed energie possibili. Ma anche futuro sostenibile, sicurezza energetica, innovazione. Temi che sono cari a Enel, che sostiene e partecipa al Festival dell’energia e che sarà presente in due appuntamenti. “Percorsi al futuro” è il titolo di questa prima edizione della manifestazione, introdotta da una lectio magistralis di Giuseppe O. Longo, professore Ordinario di Teoria dell’informazione all’Università di Trieste, che parlerà di falsi miti e di filosofia della scienza, per poi dare il via al programma degli eventi. Il Festival propone percorsi di coinvolgimento reali e virtuali, aperti al pubblico:
Ediltirreno Expo: Salone dell’edilizia di qualità
A Ediltirreno Expo, il nuovo appuntamento di Carrara Fiere, sono attesi oltre 150 espositori, e circa 60.000 imprese operative nel settore delle costruzioni edilizie di qualità della sola regione Toscana.
Greenbuilding: Mostra Convegno Internazionale su efficienza energetica ed architettura sostenibile
Greenbuilding è la Mostra Convegno Internazionale su efficienza energetica ed architettura sostenibile organizzata da Expoenergies.r.l, presso la Fiera di Verona. Greenbuilding è la manifestazione che racchiude due eventi in uno,
Ambiente e competitività globale: il 28 e 29 a Parigi riunione dei Ministri
Si aprirà lunedì 28 aprile alle ore 9 a Parigi presso la sede dell’Ocse, l’Organizzazione per laCooperazione e lo Sviluppo Economico, la riunione dei Ministri dell’Ambiente dedicata ad ‘Ambiente e competitività globale’ Due giorni di lavori per discutere le sfide e le opportunità di fronte ai cambiamenti climatici e i legami tra competitività globale e le politiche ambientali.I Ministri dell’Ambiente dei 30 paesi Ocse, i loro omologhi dei paesi candidati all’adesione (Cile,Estonia, Israele, Russia e Slovenia) e i ministri provenienti dal Brasile, Cina, India, Indonesia e Sud Africa si confronteranno sulle modalità di azione condivise per raggiungere obiettivi ambientali comuni: riduzione dell’inquinamento, conservazione della natura e minore produzionedi carbonio. L’Ocse ha recentemente pubblicato l’ Environmental Outlook 2030 nel quale si evidenziano soluzioni politiche per fare fronte al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità, alla scarsità d’acqua e alle conseguenze sulla salute causate dall’inquinamento.
Le prospettive ambientali dell’Ocse al 2030 forniscono alcune analisi delle tendenze economiche e ambientali e alcuni esempi di politiche in grado di far fronte alle problematiche più importanti.
Particolare attenzione è dedicata alle azioni necessarie per evitare danni irreversibili all’ambiente,
senza per questo compromettere la crescita economica e il benessere sociale, nella logica dello
sviluppo sostenibile. Affrontare i problemi più importanti non solo è possibile, ma è anche conveniente, perché i costi dell’inazione sono molto elevati. A lungo termine, agire tempestivamente per affrontare le più importanti problematiche ambientali avrà un impatto positivo anche sui costi. Peraltro, un’azione ritardata avrà come conseguenza che saranno i paesi in via di sviluppo, meno attrezzati per gestire e affrontare queste problematiche, a subire le peggiori conseguenze ambientali. L’assenza di politiche d’intervento e i ritardi nell’adottare politiche adeguate hanno costi economici e sociali molto elevati, con conseguenze dirette (costi della sanità pubblica) e indirette (diminuzione della produttività) sulle economie, incluse quelle dei paesi dell’Ocse.