Dalla Regione Toscana: prestito d’ onore per i giovani professionisti

 Lo ha comunicato l’ Asppi – Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari, che ha preso parte al seminario indetto dalla Regione Toscana sulla legge promossa dalla Giunta regionale, che attiva un fondo di rotazione per prestiti d’ onore in favore dei giovani professionisti, per incentivarne l’ autonomia e l’ ingresso nel mondo del lavoro. “Pur avendo l’ idea giusta, a molti ragazzi – ha affermato l’ assessore alle riforme istituzionali Agostino Fragai – mancano le risorse e lo start – up per aprire, ad esempio, uno studio. La legge toscana, innovativa nella sua formulazione, non prevede solo prestiti a tirocinanti e giovani professionisti, ma dà vita a una commissione regionale, dove ordini ed associazioni esprimeranno il loro parere sui provvedimenti che interessano le professioni intellettuali e dove potranno avanzare anche proposte alla Regione”.

“E crea – prosegue – una struttura multidisciplinare pensata come raccordo e cabina di regia per la formazione, a servizio dei professionisti ma anche degli utenti. In virtù di un emendamento presentato dall’ opposizione sarà istituita inoltre presso la Regione una camera di conciliazione per controversie che si possano aprire tra professionisti e enti pubblici: un’ alternativa al tribunale amministrativo».

Il prestito d’ onore per i giovani e le donne professioniste che svolgono il tirocinio o il periodo di pratica potrà essere concesso a chi non ha ancora compiuto trent’ anni e servirà a finanziare l’ acquisto di strumenti informatici o la partecipazione a corsi e iniziative di formazione. L’ aiuto per allestire un proprio studio interesserà invece i professionisti fino a quarant’ anni. I finanziamenti potranno coprire spese per l’ avvio di nuovi studi: priorità avranno quelli associati e intersettoriali.

Efficienza energetica – l’ abitare intelligente

 Evento nell’ambito di Casambiente 2009
6-7-8 e 13-14-15 Marzo 2009
Villa Castelbarco Albani
Vaprio d’Adda (MI)

Una serie di convegni per dare risposte concrete a chi vuole vivere la propria casa in armonia con l’ ambiente. Con Casambiente 2009 l’ Ente Fiera del Barco rinnova il suo interesse verso il valore dell’ abitare sostenibile che caratterizza la terza edizione di “Efficienza Energetica – l’ abitare intelligente”. La mostra dedicata alle energie rinnovabili e alle nuove tecnologie per la casa conferma anche quest’ anno la propria identità di stimolatore di idee. I due padiglioni dedicati alla mostra fungeranno da polo di incontro tra domanda e offerta dove i visitatori potranno toccare con mano prodotti e soluzioni e valutare il parere di esperti qualificati.

Il mercato del credito al consumo

 Le famiglie italiane continuano ad indebitarsi attraverso i prestiti personali. Gli ultimi dati relativi al terzo trimestre del 2008 indicano una crescita (+2,9%) rispetto allo stesso trimestre del 2007. Il valore complessivo erogato è pari a 46 miliardi di euro, corrispondenti a oltre 73,2 milioni di operazioni finanziate tra, prestiti personali finalizzati e non, carte di credito e cessione del quinto dello stipendio. Continua ad aumentare la cessione del quinto dello stipendio +31,6%, seguono prestiti personali +14,7% e carta di credito +7,9%, continua invece a diminuire la percentuale dei prestiti finalizzati -10,8%, trainati dall’ andamento negativo del settore automobilistico. Sono in aumento le consistenze che hanno superato i 106,5 miliardi di euro +13,7% rispetto al terzo trimestre del 2007.

Sfratti per morosità: i tempi secondo un’ indagine Asppi

 Due anni a Firenze, un anno e mezzo a Reggio Emilia, un anno a Modena, Biella, Milano e Roma. Questi i tempi, rilevati da un’ indagine dell’ Asppi – Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari, per ottenere uno sfratto per morosità nelle principali città italiane. “La media – sottolinea l’ avvocato Silvio Scarsi, responsabile dell’ Area legale dell’ Asppi Nazionale – si aggira intorno ai 7 – 9 mesi, dall’ emissione dell’ ordinanza di convalida o del provvedimento di rilascio, prima di ottenere l’ escomio forzato dell’ immobile”. La maglia nera spetta appunto a Firenze: nel capoluogo della Toscana sono necessari non meno di due anni per rientrare nel pieno possesso dell’ alloggio. Molto meglio invece a Ferrara, Padova e Faenza dove il tempo si accorcia fino a 3-4 mesi.

Eventi: Expocasa… sul filo del design

 Alla 46sima edizione
28 febbraio – 8 marzo
al Lingotto Fiere
Torino – Via Nizza

Expocasa 2009 propone le ultime tendenze per vivere al meglio gli spazi interni ed esterni della propria casa. Punti di grande interesse: Expoville, Il Villaggio del Design, Viridea, GAT. Opportunità per arredi d’ interni e per vivere il verde con i suggerimenti degli esperti. Il percorso attraverso i vari stili di vivere la casa – classico, moderno e contemporaneo – si arricchisce nel 2009 di un nuovo spazio riservato all’ outdoor living. Alcuni marchi tra i più prestigiosi dell’ outdoor presentano qui proposte di design e nuove linee di prodotti di arredo per giardino. Motivo dominante dell’ edizione 2009 è il design, raccontato attraverso i diversi modi del fare, dall’ artigianale all’ industriale e interpretato sia nelle aree espositive sia negli spazi comuni.

Fiscalità: il contratto preliminare

 L’ Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 197 dell’ 1 Agosto 2007 ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale delle somme pagate a titolo di acconto o di caparra confirmatoria, dovute a seguito di un contratto preliminare di compravendita. Il contratto preliminare, disciplinato dall’ articolo 1385 c.c., è l’ accordo con il quale le parti si obbligano reciprocamente alla stipula di un successivo contratto definitivo, indicandone subito i contenuti e gli aspetti essenziali. Il contratto produce tra le parti effetti unicamente obbligatori e non reali, non essendo idoneo a trasferire la proprietà del bene o a determinare l’ obbligo di corrispondere il prezzo pattuito. Deve essere registrato entro venti giorni dalla sua sottoscrizione (articolo 10, della tariffa, parte prima, del testo unico delle disposizioni concernenti l’ imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 – di seguito T.U.R) e comporta il versamento dell’ imposta di registro in misura fissa pari ad euro 168,00 indipendentemente dal prezzo della compravendita. Tuttavia, sulle somme pagate a titolo di acconto o di caparra confirmatoria è dovuta l’imposta proporzionale di registro.