Expo 2015: dimissioni presidente Lucio Stanca

 Expo 2015: dimissioni presidente Lucio Stanca

L’ altro giorno la storia Expo 2015 si è arricchita di un ulteriore capitolo con le dimissioni del Presidente della Società di Gestione Onorevole Lucio Stanca
Lasciando la sede di Palazzo Reale, Stanca ha dichiarato di non avere ”nulla da dire” ai giornalisti presenti che lo incalzavano di domande (al suo posto quasi certa la nomina del City Manager del Comune di Milano Giuseppe Sala).

TechnologyNews. Le soluzioni Autodesk per il settore architettonico

 TechnologyNews. Le soluzioni Autodesk per il settore architettonico

Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), leader mondiale nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento in 2D e 3D, ha recentemente presentato al pubblico le ultime versioni dei propri innovativi software dedicati a tutti gli aspetti della progettazione architettonica: dall’ analisi strutturale all’ impiantistica, dall’ architettura sostenibile e analisi delle performance degli edifici alla visualizzazione e animazione fotorealistica dei progetti

Le soluzioni Autodesk per il settore architettonico aiutano a incrementare la produttività dei processi di progettazione e documentazione, migliorare il coordinamento e la collaborazione per gestire in modo efficiente anche progetti molto complessi.

Sostenere le rinnovabili, non le speculazioni

 Sostenere le rinnovabili, non le speculazioni

Le Associazioni ambientaliste schierate in difesa del paesaggio e contro l’ eolico selvaggio intervengono sull’ art. 45 della manovra di Tremonti per contrastare il coro di critiche indiscriminate che ne ha accolto l’ annuncio e per sostenerne il significato di fondo

L’ attuale congiuntura rende inderogabile un riordino e una rimodulazione di tutta la normativa a sostegno delle rinnovabili. Nelle more dell’ emanazione di questa nuova normativa il Governo blocchi ogni speculazione e imponga una ragionevole moratoria agli impianti eolici.

Appc-Asppi-Confedilizia-Unioncasa: cedolare secca, è il momento giusto

 Appc-Asppi-Confedilizia-Unioncasa: cedolare secca, è il momento giusto

Il Senato ha all’ esame – nell’ ambito della manovra finanziaria – diversi emendamenti che prevedono l’ introduzione della cedolare secca sugli affitti

In un momento in cui si parla, da più parti, di riforme condivise, quella della cedolare secca si configura come la riforma più condivisa di tutte. Figura, infatti, nei programmi elettorali di tutti i partiti, sia di maggioranza sia di opposizione.

Affittare o acquistare? Il dilemma infinito

 Affittare o acquistare? Il dilemma infinito

L’ Ufficio Studi Tecnocasa ha valutato la convenienza tra l’acquisto o la locazione di un bilocale di 60 mq in una zona semicentrale di Milano

Acquisto
L’ immobile analizzato ha un costo di 250.000 euro, l’ acquirente ricorre ad un mutuo a tasso fisso ventennale finanziando il 60% del valore, la rata di mutuo mensile è pari a 1069 euro. L’ acquirente ha a disposizione, quindi, un capitale di 100.000 euro.

TechnologyNews. Progetto ”Energetica Mente” per il risparmio energetico

 TechnologyNews. Progetto ”Energetica Mente” per il risparmio energetico

Un prototipo innovativo e unico nel suo genere per ottimizzare la gestione delle diverse fonti di energia negli edifici

Il progetto ha come obiettivo principale la realizzazione di un’ infrastruttura ICT finalizzata al monitoraggio, controllo e ottimizzazione del sistema energetico da parte degli utenti finali Un sistema in grado di controllare efficacemente i dispositivi energetici dell’ utenza, di gestire misure di diversa natura ed eseguire controlli su differenti fonti e carichi di energia negli impianti di edificio.

Publiredazionale. Livin’, la svolta estetica e concettuale per un benessere su misura

 Publiredazionale. Livin’, la svolta estetica e concettuale per un benessere su misura

Interprete d’ eccezione del wellness contemporaneo, Glass conferma il suo ruolo presentando Livin’, ultima dimensione progettuale dell’ Azienda

Soluzioni di ambienti, vasche, docce, spa, hammam, saune, in un ventaglio che valica i confini tradizionali del bagno e si apre ad altre aree dell’ abitare. Spazi nuovi che racchiudono infinite possibilità progettuali, d’ arredo ma sopratutto di personalizzazione.

Regione Lombardia. Casa, Zambetti: ”Tavolo permanente con i sindacati”

 Regione Lombardia. Casa, Zambetti: ”Tavolo permanente con i sindacati”

Un Tavolo permanente con le organizzazioni sindacali per rendere stabile il confronto sulle politiche regionali per la Casa

È questo il risultato dell’ incontro che l’ assessore alla Casa della Regione Lombardia, Domenico Zambetti, ha avuto con Cgil, Cisl, Uil e le organizzazioni degli inquilini (Uniat, Sicet, Sunia e Unione inquilini Lombardia).

Problemi di condominio. Il diritto al risarcimento del danno patrimoniale

Problemi di condominio. Il diritto al risarcimento del danno patrimoniale

 Il conduttore deve risarcire il locatore dei danni da lui arrecati all’ immobile anche se l’ immobile stesso viene venduto

“Il diritto al risarcimento del danno patrimoniale viene in essere al momento in cui il fatto illecito del terzo incide la sfera giuridica altrui provocando, per il soggetto leso, la diminuzione del suo patrimonio, che deve essere reintegrato in modo da ricostruirne la consistenza che avrebbe avuto se il fatto lesivo non si fosse verificato, eliminando le conseguenze pregiudizievoli che sono state cagionate da quel comportamento, nel senso – art. 1223 c.c. – sia di annullare la perdita subita (danno emergente), sia di fare entrare il mancato guadagno (lucro cessante). (Corte di Cassazione – Sez. III civ. – 17 maggio 2010 n. 11967).

Ordinanza ricostruzione Abruzzo: misure e modalità più vantaggiose

 Ordinanza ricostruzione Abruzzo: misure e modalità più vantaggiose

Novità. Portato a 200mila euro il finanziamento per riparare la casa o accedere alla sostituzione edilizia, se distrutta

Nuove misure per i comuni abruzzesi colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009: portato a 200mila euro il finanziamento per riparare la casa o accedere alla sostituzione edilizia, se distrutta; e inoltre non occorre la residenza per il contributo relativo agli immobili non abitativi. In sintesi le principali novità.

News. Incontro interassociativo. Ceramica, dalla fabbrica al consumatore finale

 News. Incontro interassociativo. Ceramica, dalla fabbrica al consumatore finale

Importante accordo tra Confindustria Ceramica e Angaisa, Associazione nazionale Commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti e arredobagno, per sostenere il prodotto ceramico Made in Italy, dalla produzione alla distribuzione, fino punto vendita e alla posa