News per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili

 News per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili

Ok alla Dia per gli impianti connessi alla rete entro il 17 gennaio 2011

I privati ai quali è stata respinta la richiesta per mancanza di idoneo titolo abilitativo possono presentare di nuovo domanda. Quindi bene per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili e realizzati con Dia in conformità alle leggi regionali, anche se di potenza superiore alle soglie dell’allegato A del Decreto Legislativo 387/2003.

Regione Lombardia, sicurezza nei cantieri

 Regione Lombardia, sicurezza nei cantieri

Il Sistema Informativo Regionale della Prevenzione raggiunge il top

Diviene perfettamente unitario e completo per tutta la Lombardia, integrando i dati di tutti i soggetti interessati, e si propone così come uno strumento ottimale per dare ulteriore impulso al controllo della regolarità e della sicurezza nei cantieri e dunque alla prevenzione degli infortuni. È quanto prevede l’intesa firmata da Regione Lombardia, Direzione Regionale del Lavoro, Ance settore (Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil).

La sfida futura per il settore edilizio: la bioedilizia

 La sfida futura per il settore edilizio: la bioedilizia

Progettare e costruire gli edifici secondo criteri sostenibili coniugando innovazione tecnologica e risparmio energetico: è la bioedilizia

Cresce, infatti, l’interesse verso i prodotti ”green” legati all’edilizia e si va prendendo coscienza sempre più della necessità di costruire secondo i nuovi criteri della bioedilizia, seguendo una nuova concezione dove la parola d’ordine è sostenibilità sia nella progettazione sia nella costruzione degli edifici. Ma l’Italia è pronta a raccogliere questa sfida?

Incontro, ”Social housing: micro e macro” nell’ambito del ciclo ”Costruire, abitare, pensare”

 Incontro, ”Social housing: micro e macro” nell’ambito del ciclo ”Costruire, abitare, pensare”

A Cersaie un dibattito inedito tra l’architetto italiano Cino Zucchi e il collega olandese Jacob Van Rijs, pionieri del social housing: due diversi approcci, una comune ”visione” sulle profonde trasformazioni sociali che hanno mutato radicalmente il modo di intendere gli spazi abitativi

Luogo ”privato” per antonomasia, contrapposto allo spazio pubblico, alla ”pubblica piazza”, anche la casa sta vivendo, negli ultimi anni, profonde trasformazioni. Un cambiamento che ha toccato l’abitazione come concetto, prima ancora che come edificio. Con ovvie conseguenze dal punto di vista dell’approccio dell’architettura moderna al tema dell’edilizia abitativa.

Publiredazionale, il rosso di Nieri veste il divano di emozioni

 Publiredazionale, il rosso di Nieri veste il divano di emozioni

Una pennellata di colore per dare calore alla tua casa

Adatto ad ambienti ultra-moderni, ma anche a quelli tradizionali o alle situazioni più formali: il divano rosso è un pass-partout che torna di moda. A rilanciarlo è Nieri, azienda toscana che realizza prodotti 100% made in Italy: ”Per quest’anno abbiamo voluto proporre il ”rosso Nieri” per tutti i tipi di salotto. L’effetto cambia a seconda del contesto, ma il successo è assicurato” afferma Alberto Nieri, patron del gruppo ma anche designer di alcuni dei modelli più apprezzati.

Da Confedilizia risposte a problemi di affitti e condominio

 Da Confedilizia risposte a problemi di affitti e condominio

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

INSUFFICIENTE EROGAZIONE DEL CALORE
Si domanda se un condomino possa rifiutarsi di pagare le spese di riscaldamento nel caso in cui l’impianto centralizzato non eroghi sufficiente calore alla sua abitazione.

No, non può rifiutarsi di pagare le spese di riscaldamento, ma può chiedere all’autorità giudiziaria il risarcimento degli eventuali danni subiti in relazione, ”da un lato, ai contributi pagati – a questo scopo – al condominio e, da un altro lato, alle spese affrontate per supplire – con propri mezzi – alla carente erogazione del servizio centralizzato” (Cass. sent. n. 12596 del 28.8.’02).

Un nuovo intervento immobiliare residenziale: Habitaria

 Un nuovo intervento immobiliare residenziale: Habitaria

Habitaria è il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo, città ubicata nella zona est di Milano

Habitaria “apre le porte” alla stampa, ai clienti, alla cittadinanza, sabato 9 ottobre 2010, con un evento dedicato che inizierà alle ore 10.30 con la Conferenza Stampa Ufficiale, nella quale interverranno, tra gli altri, il Sindaco di Paullo Claudio Mazzola e il Presidente de La Ducale Spa Luigi Cavuoto, per poi proseguire con l’inaugurazione dell’HABITARIA Point, moderno ufficio vendite che riproduce fedelmente l’appartamento tipo con i relativi impianti.

Mercato immobiliare: i centri storici, un segmento del settore non toccato dalla crisi

 Mercato immobiliare: i centri storici, un segmento del settore non toccato dalla crisi

Raddoppiato il valore delle abitazioni nei centri storici nelle grandi città. I centri storici sono la ricchezza culturale dell’Italia e un segmento del settore immobiliare non toccato dalla crisi economica

I centri storici rappresentano l’identità nazionale per la straordinaria somma di valori storici, artistici e architettonici che li caratterizzano. E rappresentano una notevole fonte di ricchezza economica, che si è rivalutata moltissimo nell’ultimo decennio uscendo indenne dalla crisi. Questo dato emerge da uno studio del Censis presentato a Bergamo dal direttore generale Giuseppe Roma, in occasione delle celebrazioni per i 50 anni dell’Ancsa (Associazione nazionale centri storici artistici), associazione nata proprio per promuovere politiche di recupero.

Piano Casa Piemonte più permissivo

 Piano Casa Piemonte più permissivo

Meno restrizioni per gli interventi di ampliamento, demolizione e ricostruzione e possibilità di intervenire nei centri storici

Potrebbe diventare più permissivo il Piano Casa del Piemonte, introdotto dalla Regione con la Legge regionale n.20/2009. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi un disegno di legge, passata ora all’esame del Consiglio regionale, che modifica il Capo I del provvedimento sul Piano Casa recante ”Snellimento delle procedure in materia di edilizia e urbanistica”.

Problemi di condominio: le tende da sole, cosa dice la Legge

 Problemi di condominio: le tende da sole, cosa dice la Legge

L’installazione delle tende da sole ed i problemi connessi all’alterazione del decoro architettonico ed alla proprietà dei balconi

L’installazione delle tende da sole sul prospetto (soprattutto su quello che dà sulla pubblica via) può prima d’ogni cosa comportare la necessità di chiedere dei preventivi permessi amministrativi. La rilevanza storico-artistica del palazzo, ad esempio, può assoggettare una simile operazione ad un’autorizzazione alla sovraintendenza competente per territorio (art. 21 d.lgs n. 42/04). In alcuni comuni, inoltre, vigono le così dette ordinanze sul colore sicché prima di qualsiasi intervento è utile prendere le necessarie informazioni presso gli uffici comunali competenti.