Rifiuti, Bassolino su nomina De Gennaro: “Ha l’esperienza e le capacità per superare questa fase acuta dell’emergenza”

 Il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino ha telefonato al neo-commissario Gianni De Gennaro per augurargli buon lavoro e per garantire da subito la massima collaborazione dell’amministrazione regionale per la soluzione della crisi rifiuti.

“La nomina a commissario di Gianni De Gennaro che sarà affiancato dal generale Franco Giannini, – ha in seguito dichiarato Bassolino – è un segno importante dell’impegno e della determinazione del governo nazionale per la risoluzione della crisi dei rifiuti. De Gennaro infatti ha l’esperienza e le capacità adatte per risolvere questa fase acuta dell’emergenza e per favorire il rientro nei poteri ordinari. Adesso è più che mai il momento di agire, togliendo subito i rifiuti dalle strade e dando piena applicazione alla legge dello Stato.”

Rifiuti, Prodi presenta il piano d’azione del Governo

 De Gennaro commissario straordinario e impiego dell’esercito per fronteggiare l’emergenza. Per il futuro, nuovi termovalorizzatori e ricorso obbligato alla raccolta differenziata. Soddisfatto il vicepremier Rutelli:“Il Governo ha saputo difendere legalità, ambiente e salute pubblica”. Intanto il Ministero della Salute rassicura i cittadini:“La situazione sanitaria in Campania è sotto controllo”.

La finanziaria 2008 ha posto la parola fine sull’interpretazione dei costi da applicare nel caso di surrogazione del mutuo

 La surrogazione (cd. portabilità) del mutuo era stata introdotta dalla legge 40/07 che, tra l’altro, prevedeva “È nullo ogni patto, anche posteriore alla stipulazione del contratto, con il quale si impedisca o si renda oneroso per il debitore l’esercizio della facoltà di surrogazione …..” ovvero il mutuatario poteva trasferire il mutuo da una banca ad un’altra senza alcun costo.
Il sistema bancario aveva dato un’interpretazione restrittiva della norma accettando solo che l’atto di surrogazione fosse senza costi, ma sostenendo che il mutuatario dovesse pagare la penale di estinzione anticipata alla banca surrogata e le spese notarili per i vari atti da compiere per portare a termine l’operazione.

Emergenza rifiuti a Napoli: incontro a Palazzo Chigi

 Si è svolto questa mattina a Palazzo Chigi un incontro sull’emergenza rifiuti a Napoli presieduto dal Presidente del Consiglio Romano Prodi.

Alla riunione partecipano il vicepresidente del Consiglio Francesco Rutelli, il ministro dell’Interno Giuliano Amato, il ministro della Difesa Arturo Parisi, il ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, il ministro delle Politiche comunitarie, Emma Bonino e i sottosegretari alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta ed Enrico Micheli.

Sardegna: I contributi a fondo perduto per la prima casa

Al posto dei mutui regionali agevolati un contributo a fondo perduto in conto capitale sino a 25mila euro per l’acquisto, la costruzione e il recupero della prima casa. La priorità alle giovani coppie costituite da lavoratori atipici o con contratti flessibili, in cassa integrazione o in mobilità o da disoccupati iscritti nelle liste dei centri per l’impiego provinciale. Privilegiati gli interventi di restauro nei centri storici, in particolare nei piccoli comuni delle aree interne.

Legambiente replica a Cuffaro: “La Sicilia ha bisogno della raccolta differenziata, non di un piano che prevede l’incenerimento come soluzione del problema”

 Il governatore spara numeri da Guinness dei Primati:325 impianti di compostaggio farebbero impallidire il virtuoso Veneto che ne ha solo 15. Peccato che oggi sull’Isola ce ne sia solo 1.

“La termovalorizzazione deve essere concepita solo come l’ultimo anello del trattamento dei rifiuti, a valle della raccolta differenziata, che secondo la legge nazionale deve arrivare al 65% entro il 2012. E’ quello che Legambiente ha sempre sostenuto e sostiene tutt’oggi. Evidentemente il Governatore Cuffaro ascolta solo ciò che gli fa comodo. Siamo convinti che in Campania vada fatto un inceneritore, ma siamo altrettanto convinti che in Sicilia la gestione integrata dei rifiuti vada fatta partendo dalla raccolta differenziata”.

ViewSonic presenta al CES 2008 nuove soluzioni per la TV di casa


ViewSonic Corp., leader mondiale nel settore display, ha ancora una volta fatto un passo avanti, trasferendo le innovazioni tecnologiche elaborate per i monitor desktop agli schermi di casa e proponendo prodotti che coniugano semplicità, stile e convenienza. In occasione del Consumer Electronics Show (CES), l’azienda presenterà oltre una dozzina di nuovi monitor che portano la riproduzione del colore e la qualità d’immagine a livelli senza precedenti, fra i quali spiccano soluzioni LED e LCD all’avanguardia e dal design accattivante; inoltre saranno presentate un’ampia linea di prodotti HDTV caratterizzati da una definizione estremamente elevata (HD) di 1080p, una linea completa di digital photo phrame ed un videoproiettore per l’home theater di altissimo livello.