L’agenzia delle Entrate di Grosseto ha imboccato un interessante filone di evasione fiscale realizzato nel settore immobiliare.
L’occasione è stata fornita da una verifica eseguita a una società di capitali segnalata dalla direzione centrale Accertamento attraverso l’ufficio regionale Governo accertamento tra altri soggetti che avevano maturato un credito Iva per gli anni 2002-2004.
Il credito si era formato per effetto dell’edificazione di un complesso immobiliare composto di numerose unità abitative, denominato Cav (casa vacanze).
Redazione
All’asta magliette autografate da grandi designer
Dalla collaborazione tra Alessi e l’associazione Ai.Bi. Amici dei Bambini è nato il progetto T-Dream. Otto T-shirt che riportano disegni di progetti mai realizzati da grandi firme del design. Il sogno incompiuto di un grande maestro per concretizzare il sogno di un bambino meno fortunato.
Da ieri, e per tutta la settimana, sei magliette autografate dagli autori animeranno un’asta su ebay.
Un’occasione imperdibile per aggiudicarsi una maglietta firmata da Riccardo Dalisi, Stefano Giovannoni, Michael Graves, Martí Guixé, Alessandro Mendini o Robert Venturi. Un’occasione unica per concedersi una maglietta esclusiva (la serie delle magliette firmate è limitata a tre esemplari ciascuna) e per regalare un sorriso a chi è meno fortunato.
19 comuni del Lazio abbattono le barriere architettoniche
La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici e Casa Bruno Astorre, di concerto con l’assessore al Bilancio Luigi Nieri, ha approvato una delibera con la quale mette a disposizione 2 milioni e 353 mila euro destinati ad interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per l’accessibilità degli edifici nei comuni del Lazio.
A beneficiare della delibera saranno 19 diversi comuni della Regione: 12 sono quelli di piccole dimensioni e cioè con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, mentre altri 7 sono stati scelti tra quelli con un numero di abitanti superiore. Il finanziamento massimo per ciascun ente è di 200.000 euro. Ai piccoli comuni andrà il 63.50% della somma complessivamente stanziata.
Acquisto collettivo di gasolio per riscaldamento. Aggregarsi con i vicini di casa per risparmiare sui costi di fornitura
L’inverno bussa ormai alle porte ed è quindi tempo di riempire la cisterna del gasolio per riscaldamento. Christine Romen, consulente al risparmio energetico del CTCU, spiega come e quanto si possono ridurre i costi di fornitura di questo combustibile.
L’abitudine di pensare sempre e solo a noi stessi può rivelarsi controproducente, specie quando arriva il momento di acquistare il gasolio da riscaldamento. Poiché anche i vicini di casa devono rifornirsi di combustibile, riunendoci con loro possiamo effettuare un acquisto collettivo che permetterà a tutti di risparmiare qualche cosa.
Segrate (MI): Consegnati 42 alloggi a canone moderato
Prosegue il Programma regionale per l’edilizia residenziale pubblica che da oggi si arricchisce dei 42 nuovi alloggi a canone moderato, consegnati dall’assessore regionale alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti, ai nuovi proprietari, insieme al presidente dell’Aler di Milano, Luciano Niero e al sindaco di Segrate, Adriano Alessandrini. Si tratta di 14 bilocali da 42 mq, 14 da 48 mq, 4 da 71 mq e 10 trilocali da 77mq. In totale si prevede che nel nuovo complesso di via delle Regioni potranno abitare 112 nuovi inquilini.
Lombardia. Alloggi popolari: approvata la nuova legge sui canoni di affitto
SCOTTI: 20.000 FAMIGLIE PAGHERANNO MENO DI QUANTO PAGANO OGGI
Il rispetto del principio di sopportabilità per l’inquilino, di sostenibilità economica del sistema di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp) e la sua valorizzazione mediante programmi di razionalizzazione e sviluppo. Ma anche l’individuazione per gli inquilini di 4 aree di appartenenza in base alle quali saranno definiti i canoni. Sono questi i criteri previsti dalla nuova legge, approvata dal Consiglio regionale della Lombardia che sancisce i criteri generali per la determinazione dei canoni di affitto dei 170.000 alloggi Erp (105.000 gestiti dalle Aler e 65.000 dai Comuni) e le norme sulla valorizzazione e razionalizzazione del patrimonio Erp stesso.
ROMA. Catasto: regolarizzazione posticipata al 31 marzo 2008
Il Consiglio comunale di Roma ha approvato all’unanimità (42 sì su 42 votanti) la proroga dei termini per la presentazione delle domande di riclassamento catastale: la nuova scadenza per poter usufruire delle condizioni di favore previste dalla definizione agevolata dell’ICI è ora fissata al 31 marzo 2008. La proroga dei termini è dovuta al rilevante interesse con cui i cittadini hanno accolto la definizione agevolata dell’ICI, e all’obiettiva complessità delle procedure catastali per l’adeguamento delle categorie.
Portabilità mutui: Confconsumatori chiede circolare interpretativa
In seguito al fallimento delle trattative tra ABI, Notai e Associazioni dei consumatori, e in vista dell’incontro convocato dal Ministro Bersani con il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), ABI e Consiglio Nazionale del Notariato, che si tiene oggi al Ministero dello Sviluppo economico, Confconsumatori chiede al Ministro l’emanazione di una circolare ministeriale interpretativa della norma.
ICI su case sfitte? Confedilizia: “Una proposta piu’ curiosa che assurda”
Il presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
“La proposta del ministro Ferrero di aumentare l’Ici sugli alloggi sfitti è più curiosa che assurda. In tempi di canoni calanti, di prezzi delle case calanti, con le sole imposte che aumentano, di questi tempi secondo Ferrero i proprietari terrebbero le case sfitte, evidentemente per far dispetto ai potenziali inquilini. Ferrero non è neppure sfiorato dal dubbio che gli immobili rimangano sfitti perché non ci sono inquilini disposti anche solo a pagare un canone che copra le tasse e le spese, o perché non si trovano inquilini disposti a pagare un canone sufficiente a rendere abitabili immobili inagibili.”
“Uno sviluppo edilizio di qualità per Busto Arsizio”
In occasione dell’apertura dell’agenzia Elle&Ci, il sindaco Farioli fa il punto del mercato immobiliare
«Più attenzione all’aspetto qualitativo rispetto a quello volumetrico». È questa la linea guida della politica urbanistica del sindaco di Busto Arsizio, Gigi Farioli. L’inaugurazione dell’agenzia immobiliare Elle&Ci, che si è svolta sabato nella sede di via San Michele, è stata l’occasione per fare il punto dell’andamento del mercato del mattone in città, in un periodo tutt’altro che roseo per il settore, dovuto ad aumento dei mutui e conseguenti prezzi alle stelle.
Le disparità nella crescita delle Regioni italiane: abitazioni – abitanti. In difficoltà Puglia, Piemonte, Lombardia, Campania.
Ricerca Assoedilizia
Il raffronto dei dati, del 1996 e del 2006, riguardanti il rapporto, nelle diverse regioni italiane, tra abitanti ed abitazioni, permette di visualizzare con una certa chiarezza le regioni che fanno fatica a mantenere un equilibrio tra fabbisogno e disponibilità di case, e quelle in cui, viceversa, questo equilibrio tende ad evolvere in senso migliorativo. Il raffronto è altresì indice di una maggiore o minore armonicità nello sviluppo socio-economico. In Liguria, in Calabria, in Sardegna, in Toscana osserviamo un netto miglioramento del rapporto, (fenomeno questo legato probabilmente talora alla vocazione turistica delle regioni).
Altre si mantengono in sostanziale equilibrio: come l’Emilia Romagna, l’Abruzzo, il Lazio, le Marche, il Veneto. Lieve calo per la Sicilia da 51,44 a 50,8.
Boom di pignoramenti immobiliari: + 23 % nel 2007 rispetto al 2006
Mentre Abi e banche continuano la loro sporca melina per non applicare il decreto Bersani, che impone la portabilità e la surroga dei mutui senza alcun onere per i consumatori, richiedendo spese di istruttoria, di perizia e notarili (fino a 2.700 euro non dovute), si continua a registrare un vero e proprio boom di pignoramenti ed esecuzioni immobiliari in un campione significativo di Tribunali, ben 18 monitorati dall’Adusbef con immensa fatica.