Maggiore trasparenza nelle compravendite immobiliari

 I vantaggi del sistema e i rischi connessi a una dissimulazione del corrispettivo pagato

Fino all’entrata in vigore della legge 266/2005 (Finanziaria per il 2006), ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, la base imponibile, per i trasferimenti di fabbricati, si identificava nel valore venale in comune commercio ed era preclusa agli uffici la rettifica del valore qualora lo stesso fosse stato dichiarato in misura non inferiore al valore catastale rivalutato, determinato sulla base di specifici coefficienti moltiplicativi di cui all’articolo 52, commi 4-5 del Dpr 131/1986.

CASA. Crisi mutui: per Confedilizia bisogna rilanciare l’affitto

 “Negli Stati Uniti, in 10 anni almeno cinque milioni di famiglie che vivevano in affitto sono diventate proprietarie. Ma per molte, i mutui si sono rivelati insostenibili. Alcune, sono già tornate in affitto e la gran parte delle stesse corre il relativo rischio. Anche in Italia, la crisi mutui si risolve (e si previene) in un modo solo: rilanciando l’affitto”. E’ quanto ha dichiarato l Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani in merito alla crisi mutui.

Adusbef: Mutui sub-prime, perdite per 200 miliardi di dollari

 Le enormi perdite per 200 miliardi di euro dei mutui sub- prime, stimate dal Fondo Monetario, nonostante le banche centrali, specie FED e BCE funzionali agli interessi delle grandi banche di affari e delle agenzie di rating, hanno tentato di minimizzarne gli effetti,deve indurre i paesi del G7, se non vogliono rischiare di esserne travolti, a mettere sotto controllo la finanza derivata, che ha superato il volume di 400.000 miliardi di dollari (contro un PIL mondiale di 38.000), con crescite abnormi le cui stime sfuggono perfino alla Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI).

Triennale Design Museum: Inaugurazione Giovedì 6 dicembre 2007

 Il 6 dicembre 2007 si inaugurerà Triennale Design Museum Il Museo nasce a seguito di un accordo di Programma chiesto dalla Triennale di Milano e promosso da Ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano, al quale hanno aderito Assolombarda, Fondazione Fiera Milano, Politecnico di Milano, Fondazione ADI, Università IULM, Anfia, Cosmit. Hanno contribuito al finanziamento di Triennale Design Museum: Arcus, Fondazione Cariplo. I lavori per il Museo del Design iniziano nel 2004 con la realizzazione della Biblioteca del Progetto, Archivio Storico e Centro di Documentazione, sono proseguiti con il restauro degli spazi destinati al Museo e si concludono nel 2007 con la sua apertura al pubblico, nel pieno rispetto dei tempi programmati e senza interrompere neanche per un giorno l’attività culturale ed espositiva della Triennale di Milano.

Legambiente: “Ecco 6 casi in cui riciclare l’immondizia conviene e rende bene.”

 Ci sono casi in cui definire rifiuti i rifiuti può sembrare un paradosso. Esistono infatti realtà, tra aziende private, amministrazioni locali o consorzi di Comuni, in cui l’immondizia si trasforma in oro, o quantomeno in euro. Dove il business dei rifiuti, per una volta, è un business pulito e non ha nulla a che fare con i traffici illegali dell’ecomafia. Dove si è compreso che si tratta di una risorsa economica, che la raccolta differenziata non è una fissazione degli ambientalisti, bensì il punto di partenza fondamentale su cui impostare un ciclo dei rifiuti conveniente sia sotto il profilo ambientale che sotto quello economico. Legambiente li ha raccolti in occasione del lancio nazionale della XIV edizione di Puliamo il Mondo, l’annuale iniziativa di volontariato ambientale che raduna dal 28 al 30 settembre centinaia di migliaia di cittadini per liberare strade, piazze, fiumi, parchi e spiagge dall’immondizia abbandonata.

Rapporto Nomisma: L’edilizia residenziale pubblica, uno strumento per arginare il problema dell’alloggio

 Fra i diversi strumenti che vengono messi in campo per arginare il problema dell’alloggio, primeggia l’Edilizia Residenziale Pubblica, il cui patrimonio è costituito dall’insieme delle abitazioni di proprietà degli Istituti di previdenza, degli IACP, delle Agenzie territoriali per la Casa, degli enti locali e delle altre amministrazioni pubbliche.

Rapporto Nomisma: La condizione abitativa in Italia

 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
L’indagine sulla condizione abitativa in Italia, sui fattori di disagio e sulle strategie di intervento, commissionata a Nomisma dal Ministero delle Infrastrutture, Direzione Generale per l’Edilizia Residenziale e le Politiche Urbane e Abitative, in occasione della Conferenza Nazionale sulle Politiche Abitative ha come obiettivo la quantificazione della dimensione reale dei fenomeni di disagio abitativo delle famiglie.

L’entità del disagio, definito come la condizione di privazione o sofferenza di chi è privo dei mezzi economici necessari per soddisfare i bisogni minimi di servizi abitativi, può essere, con qualche margine di approssimazione, dedotta dai dati sulla situazione economica di individui e famiglie. Il disagio abitativo assume una duplice connotazione: da un lato quello identificato da un rapporto di grandezze economiche – al suo interno ci sono casi sempre più numerosi afferenti a differenti categorie sociali che si trovano nella impossibilità ad accedere al bene casa (giovani coppie, giovani soli, lavoratori, migranti, famiglie numerose, anziani, sfrattati, studenti universitari fuori sede) e, altre situazioni, per le quali cresce sempre più l’onerosità del costo della casa in rapporto al reddito e alla ricchezza – dall’altro la insufficiente qualità degli attributi intrinseci dell’abitazione, come la superficie pro capite, lo stato di manutenzione o la dotazione di impianti di vario tipo, per non parlare del disagio di chi è costretto a vivere in ricoveri di fortuna (è un fenomeno, nuovo per l’Italia, quello delle bidonville).

Rapporto Nomisma: Il mercato dei mutui ed il disagio economico dei mutuatari

 Nel 2006, secondo quanto emerge dai dati Istat, tra le famiglie che vivono in abitazioni di proprietà, il 13,8% paga un mutuo la cui rata rappresenta in genere un’uscita consistente: in media 458 euro al mese (il 4,5% in più dell’anno precedente).
In Italia nel 2006 sono stati accesi 404.276 mutui per la casa, il 2,9% in più rispetto all’anno precedente.
Le compravendite che sono state realizzate attraverso la richiesta di un mutuo rappresentano il 47,8% del totale, quota in crescita negli ultimi tre anni considerati (2004-2006).

Gestore Servizi Elettrici (GSE): Intervista a Bersani

 BERSANI: “Nel settore energetico non possiamo compromettere la sicurezza delle forniture, né penalizzare eccessivamente il nostro sistema produttivo. Occorre, migliorare l’efficienza del ciclo dell’energia e aumentare il contributo delle fonti rinnovabili, costruire filiere produttive e territoriali che diano opportunità d’investimenti e occupazione. Dovremo impegnarci in sede europea e italiana per assicurare lo sviluppo delle infrastrutture per favorire una crescente integrazione delle rinnovabili, l’efficienza e la decarbonizzazione dell’energia. E’ necessario riorganizzare e rilanciare il nostro sistema di ricerca per dare un contributo sulle tecnologie del futuro, incluso il nucleare di quarta generazione e le tecniche per il sequestro e il confinamento dell’anidride carbonica…”

Il made in Italy di Berloni al “Viva l’Italia Show 2007” di Londra

 Dal 5 al 7 ottobre lo stile di Berloni all’evento londinese

Dal 5 al 7 ottobre 2007, Berloni sarà portavoce autorevole del design italiano, al Viva L’Italia Show di Londra, l’evento-vetrina sicuramente più prestigioso per il Made in Italy.

Quest’anno Viva L’Italia Show promette di essere ancora più grande e coinvolgente rispetto alle due precedenti edizioni. Gli oltre 18.000 visitatori previsti avranno la possibilità di immergersi completamente nello stile di vita italiano, grazie ad uno spazio espositivo di quasi 9000 mq, situato nella prestigiosa National Hall-Olympia. L’evento suddiviso in aree esporrà i diversi prodotti per cui il nostro Paese è famoso nel mondo e nel Regno Unito: dal turismo, al cibo, dalla moda all’arte, al design, dall’artigianato alla tecnologia di auto e moto, dall’immobiliare all’ editoria al benessere e alla bellezza.

Agenzia del Demanio: “Abbiamo realizzato il censimento tecnico-fisico del Patrimonio Immobiliare”

 “Il prossimo mese presenteremo il Censimento del Patrimonio dello Stato: siamo il primo Paese a farlo ed è un segnale importante”.

Lo ha annunciato a Venezia, in occasione della presentazione del progetto per il recupero di Punta della Dogana, il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Elisabetta Spitz. “Il patrimonio – ha proseguito Spitz – deve essere messo a disposizione delle città e delle collettività, perché deve favorire lo sviluppo del territorio, attraverso un’offerta culturale ma non solo”.