SUNIA, SICET, UNIAT, UIL: “Il Governo dica chiaramente quali risorse intende mettere a disposizione per il piano casa”

I Segretari Generali di SUNIA, SICET ed UNIAT UIL, Luigi Pallotta, Guido Piran e Roberto Scorpioni, hanno lanciato, nel corso della Conferenza Stampa tenutasi ieri mattina, un “appello per il finanziamento del protocollo d’intesa sulle politiche abitative” siglato tra Governo e Parti Sociali al tavolo di concertazione conclusosi a Maggio di quest’anno.
I dati illustrati nel corso della conferenza stampa sull’andamento impazzito del mercato, la debolezza reddituale delle famiglie in affitto, l’inadeguatezza ormai cronica dell’offerta di alloggi popolari e delle risorse del fondo sociale per il sostegno all’affitto, impongono di avviare una vera politica abitativa adeguatamente finanziata.

Astorre: “On-line il modello per regolarizzare le posizioni negli alloggi di Edilizia residenziale pubblica”

 Da oggi, 20 settembre 2007, sul BUR della Regione Lazio, è pubblicata la delibera che approva il modello di sanatoria della posizione di chi ha occupato irregolarmente l’alloggio di Edilizia residenziale pubblica destinato all’assistenza abitativa.

Per chi, secondo la legge, potrà usufruirne, ricordo alcuni dati essenziali. La compilazione del modulo di domanda è disponibile solo on-line, sul portale www.regione.lazio.it.

Inpartner: Massimo Bestazza nominato Responsabile Investimenti


Investitori e Partner Immobiliari (INPARTNER), la prima advisory e investment company immobiliare in Italia, ha annunciato la nomina di Massimo Bestazza a Responsabile Investimenti.

L’ingresso di Massimo Bestazza rappresenta un passo ulteriore nel processo di rafforzamento del team di INPARTNER, guidato da Cesare Ferrero e costituito da giovani professionisti attivi in tre aree di business: advisory, asset management, investimenti.

Agenzie delle Entrate. A Taranto recuperati oltre 2 milioni di euro dal settore edile

 Oltre 2 milioni di euro sottratti al fisco. La scoperta è stata fatta dall’ufficio di Taranto 2, a seguito di una verifica nei confronti di una società di costruzioni per l’anno di imposta 2004.

Il maggior imponibile determinato ai fini Ires e Irap, pari a più di 2,3 milioni di euro, è il risultato ottenuto dai funzionari delle Entrate. Dall’esame della documentazione relativa alla determinazione delle rimanenze finali degli immobili e attraverso le visure catastali e gli atti di compravendita, è emerso che alcuni di essi, precedentemente ceduti dall’impresa a società dello stesso gruppo, venivano poi riacquistati a un prezzo di mercato elevato. Immobili che, però, ai fini della determinazione delle rimanenze finali, non venivano valutati al costo di acquisizione.

Catasto. Confedilizia impugna al TAR Lazio il provvedimento sul decentramento ai Comuni

 La Confedilizia ha impugnato avanti il Tar Lazio il Decreto Presidente Consiglio dei Ministri sul decentramento del Catasto ai Comuni. Il ricorso è stato notificato alla Presidenza del Consiglio, al Ministero dell’economia e delle finanze e all’Agenzia del territorio. L’impugnativa si impernia sull’attribuzione ai Comuni (contenuta nella terza delle tre opzioni che gli stessi possono scegliere) della possibilità di determinare l’estimo di singoli immobili in via definitiva, così sottraendo ogni sindacato in merito all’Agenzia del territorio.

Gas: avviate istruttorie formali nei confronti di Ages, Bluenergy, Genia, Iride Acqua gas, Salso Servizi

 Per mancato rispetto della qualità dei servizi gas e dell’applicazione delle condizioni economiche di fornitura

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha avviato cinque istruttorie per l’eventuale applicazione di sanzioni economiche nei confronti delle società Ages S.p.A. con sede a Pero (MI), Bluenergy Group S.p.A. (UD), Genia S.p.A. di San Giuliano Milanese (MI), Iride Acqua Gas S.p.A. (GE), e Salso Servizi S.p.A. di Salsomaggiore Terme (PR). I provvedimenti (delibere n. 215/07; 216/07; 217/07; 218/07; 219/07) sono disponibili sul sito internet www.autorita.energia.it.

Mutui. Adusbef:”Non bastano le rassicurazioni ABI per escludere un rischio di insolvenza per migliaia di famiglie indibitate a tasso variabile”

 Non bastano le rassicurazioni dell’Abi per escludere un rischio di insolvenza per migliaia di famiglie, indebitate al 91% a tasso variabile per prestiti di lunga durata per esclusiva responsabilità delle banche, che ancora oggi difendono una posizione sbagliata,affermando che chi ha contratto mutui indicizzati, quando i tassi fissi erano al minimo storico e pari al 3,60 % nel 2003, avrebbero guadagnato e non perso (non solo in termini economici).

Risanamento energetico degli edifici: Nuova vita ai vecchi impianti

 Gratuiti, diretti, interattivi: così si presentano gli apprezzati incontri formativi organizzati dal CTCU, che dal 17 settembre riprendono con un nuovo orario, per venire meglio incontro alle esigenze espresse dai consumatori.

L’incontro del lunedì del 24 settembre

Il 2007 sarà davvero l’anno dell’efficienza energetica? Sicuramente il tema è in primo piano. Meglio informarsi prima di affrontare le spese di ristrutturazione di edifici vecchi. I nuovi provvedimenti sul risparmio energetico e le agevolazioni introdotte con la Finanziaria rendono gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici molto più appetibili anche per i committenti meno “ambientalmente consapevoli”. Senza contare che, utilizzando soluzioni semplici come la condensazione, gli accumuli, le pompe di calore e il solare termico, si possono ottenere risultati importanti nella riduzione delle emissioni climalteranti e degli inquinanti atmosferici locali.

Casa: Minelli, mancano provvedimenti e risorse adeguate

 Conferenza Nazionale conferma allarmi segnalati da ANCI

“I dati emersi oggi dalla Conferenza Nazionale sulle Politiche abitative confermano la gravita’ della situazione in cui versa un numero sempre crescente di famiglie italiane. Situazione che l’ANCI da tempo denuncia e sottopone con forza all’attenzione del Governo e di tutte le forse politiche’’. E’ quanto dichiara Claudio Minelli, Responsabile della Consulta Casa dell’ANCI.

Audizione ANCI in Commissione Ambiente della Camera sulle politiche abitative

 “Il nostro obiettivo fondamentale è che ci siano risorse finanziarie e attenzione da parte del Parlamento affinchè si avvii una fase nuova per le politiche abitative. L’audizione di oggi (ieri ndr) ha affrontato in modo approfondito le problematiche sulla casa e mi sembra che sia emerso, da parte della Commissione, un interesse anche per quanto riguarda le problematiche emergenziali”.
Dopo il malcontento dei giorni scorsi, esprime soddisfazione l’assessore alle politiche abitative del comune di Roma, Claudio Minelli, responsabile della Consulta Casa dell’Anci, che oggi pomeriggio ha partecipato con una delegazione dell’associazione ad una audizione informale svoltasi presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati sull’emergenza casa.

“Vorrei sapere perchè”. Una mostra sull’Architetto e artista Ettore Sottsass

 “Io penso ad una mostra piccola ma molto emozionante; mi piacerebbe che uscissero piangendo, cioè con un’emozione”. Così Ettore Sottsass ha dato il via all’unica mostra italiana per i suoi novanta anni.
Sarà a Trieste (dal 6 dicembre al 2 marzo prossimi) e “emozionante” lo sarà certamente, “piccola” non proprio: ben sette le sezioni previste nello spazio dell’ex Pescheria accompagnate da un “omaggio” nella Sala del Trono del Castello di Miramare, dove una piccola selezione della produzione di Ettore Sottsass intesserà un dialogo con le atmosfere del passato di questa storica residenza.