Edilizia: un futuro fatto di legno?

 Tre progetti presentati ai meeting di Tolmezzo, Rovigo e Modena

L’aspetto ecologico, il valore antisismico e i tempi ridotti per la realizzazione di edifici sono alcuni degli aspetti che stanno favorendo un crescente impiego del legno come materiale da costruzione.

Ne sono testimonianza anche i progetti raccolti dalla nuova rivista di EdicomEdizioni ”legnoarchitettura” che si distinguono per qualità architettonica e standard elevati in termini di efficienza energetica e sostenibilità.

Quarto Conto Energia sempre più vicino

 L’emanazione del Quarto Conto Energia sembra essere vicina (si parla della prima settimana di aprile).

È stata infatti approvata alla Camera la mozione sul Decreto Rinnovabili allo scopo di salvaguardare gli investimenti nelle energie rinnovabili. Il Governo dovrà tutelare le Pmi del solare che sono state penalizzate dal decreto Rinnovabili convocando un nuovo incontro con gli operatori del settore con l’obiettivo di definire nel più breve tempo possibile il nuovo sistema di incentivi.

Piano casa, urge il rilancio dell’edilizia

 Coniugare la semplificazione con detrazioni 36% e il bonus per la riqualificazione energetica (Cnappc)

”Meglio la riqualificazione urbana che l’ampliamento volumetrico delle villette” – così ha dichiarato all’Asca il Presidente dell’Ance Paolo Buzzetti, che per il rilancio dell’edilizia spera in un mix tra le misure varate dal CdM e le agevolazioni fiscali approvate dal Governo Prodi. – È possibile ripartire, ma il Piano Casa dovrebbe trasformarsi in un ”Piano città”, coniugando le iniziative per la liberalizzazione economica e la semplificazione delle procedure alle misure sulle ristrutturazioni approvate dal Governo Prodi, come detrazione Irpef del 36% sulle ristrutturazioni, Iva agevolata e sconti fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici.

Leasing immobiliari, online il pagamento dell’imposta sostitutiva

 Il versamento deve essere eseguito, esclusivamente per via telematica, entro giovedì 31 marzo

L’ultima versione del programma, utile per registrare gli atti e pagare correttamente quanto dovuto, disponibile sul sito internet delle Entrate, permette di calcolare gli interessi in base al nuovo saggio fissato all’1,5% dal decreto ministeriale del 7 dicembre 2010. Consente, inoltre, in relazione ai contratti di leasing immobiliare, di assolvere l’imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale.

L’importanza dell’edilizia per gli obiettivi ambientali della Commissione Barroso

 Qualità e risparmio energetico chiave per lo sviluppo, una sfida che Ance raccoglie

Viviamo in un sistema economico che va rapidamente evolvendosi, imponendo a tutto il sistema produttivo una riflessione sugli adattamenti da apportare all’organizzazione aziendale ed ai processi produttivi. Per il futuro, infatti, si prevede un mercato del costruire di dimensioni quantitativamente più ridotte rispetto agli anni passati, ma caratterizzato da una maggiore selezione dei prodotti che premierà la qualità del costruito, la bellezza architettonica, l’attenzione all’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale ed economica.

Social housing, Fondo Investimenti per l’Abitare

 Il Fondo Investimenti per l’Abitare punta ad aumentare l’offerta di alloggi sociali in Italia

Via libera della Banca d’Italia al regolamento del Fondo Investimenti per l’abitare, che ha l’obiettivo di incrementare l’offerta sul territorio di alloggi sociali a supporto e integrazione delle politiche di settore dello Stato e delle Regioni.

CasaComfort, arredare con la nuova cucina Volare Met di Aran Cucine

 Volare Met, Metropolitan Future Kitchen, è un mobile flessibile in grado di muoversi, trasformarsi ed adattarsi ai nuovi stili di vita e di consumo proiettati in un futuro di sostenibilità ambientale.

L’esigenza da cui nasce la cucina metropolitana del futuro, è quella di pensare ad un nuovo mobile che unisca in un unico blocco, autoportante, tutte le funzioni tipiche di una cucina nel minor spazio possibile, senza dover rinunciare alla completa fruibilità.

Polo attrattivo del mercato immobiliare dell’area Pontina: Pomezia

 Nonostante i prezzi apparentemente meno convenienti rispetto ad Aprilia e Anzio, la cittadina offre maggiore vivibilità e servizi: il 70% della domanda immobiliare deriva da romani che preferiscono Pomezia ai quartieri fuori dal G.R.A. Unico neo: i collegamenti con Roma

Il settore industriale, soprattutto quello della produzione farmaceutica, la presenza dei centri commerciali e le convenienti alternative immobiliari hanno fatto salire la popolazione di Pomezia di circa 20.000 unità in 10 anni

LombardiaCasa: dalle alienazioni i fondi per la riqualificazione

 L’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti: 440 mln le entrate; priorità: recupero alloggi sfitti

Regione Lombardia dal gennaio 2008 ha approvato 56 programmi di valorizzazione e riqualificazione del patrimonio di Edilizia residenziale pubblica, che prevedono la dismissione o alienazione di circa 5.000 alloggi (4.750 di proprietà Aler e 250 dei Comuni). L’operazione si stima possa garantire introiti per 440 milioni di euro. Sono i numeri ricordati dall’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti che, nel pomeriggio, ha partecipato a un convegno che aveva proprio come oggetto la dismissione degli alloggi pubblici.

Evento, FCE 2011: primo forum nazionale sulla Certificazione Energetica

Milano dal 14 al 15 giugno 2011

L’evento nasce dalla collaborazione fra MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili e CTI – Comitato Termotecnico Italiano, con l’intento di proporre un’occasione unica per fare il punto, sia tecnico che normativo, sullo stato dell’arte della certificazione energetica degli edifici in Italia.

CasaComfort, Snaidero festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia

 Snaidero festeggia i 150 anni dell’Unità di Italia presentando in una nuova ed inedita veste ”patriottica” Code,

la cucina dalla grande personalizzazione, che permette infiniti giochi compositivi e di colore.

Gli originali mobili-contenitori a giorno, disponibili in una vastissima gamma di laccati, sono stati declinati nelle colorazioni della bandiera italiana, segno con il quale si è voluto dare ulteriore enfasi all’orgoglio di essere italiani e protagonisti del made in Italy./strong>