Confedilizia: sostegno ”condizionato” alla manifestazione dei costruttori

 Confedilizia: sostegno ”condizionato” alla manifestazione dei costruttori

In relazione alla manifestazione organizzata ieri dall’Ance, che lamenta il mancato varo di interventi normativi per il rilancio del settore edilizio, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”La Confedilizia esprime il proprio sostegno alla manifestazione organizzata dall’Ance se questa è finalizzata al rilancio dell’edilizia attraverso il recupero del patrimonio immobiliare esistente. Ma tale sostegno non può da noi giungere se l’obiettivo dell’iniziativa è quello di ottenere la possibilità di incrementare la costruzione di nuovi edifici, con ulteriore spreco di territorio e sottrazione di terreno all’agricoltura.

Focus sui fondi immobiliari 2010 secondo Nomisma

 Focus sui fondi immobiliari 2010 secondo Nomisma

Il settore dei fondi immobiliari, che in poco più di un decennio aveva fatto registrare un’ascesa impetuosa portandolo a superare i 28 miliardi di Euro di patrimonio netto e i 45 di attività immobiliari, sta oggi attraversando una fase di notevole criticità

A gravare negativamente sul comparto, oltre alla perdurante difficoltà del mercato immobiliare corporate sottostante, la cui flessione è risultata di intensità nemmeno paragonabile all’arretramento tutto sommato contenuto rilevato sul versante retail, è soprattutto l’inusitata stretta decisa di concerto da Governo e Banca d’Italia.

Il mercato immobiliare a Milano secondo il III Rapporto Nomisma 2010

 Il mercato immobiliare a Milano secondo il III Rapporto Nomisma 2010

Nel secondo semestre 2010, il mercato immobiliare milanese segnala ancora una debolezza diffusa anche se alcuni indicatori stanno volgendo verso una stabilizzazione

Infatti, la domanda di immobili, in acquisto ed in locazione, è percepita stazionaria rispetto a quanto non fosse nella prima parte dell’anno, con un generale spostamento verso la stabilità delle opinioni che, in precedenza, erano più nettamente negative.

Confedilizia: da oggi riscaldamenti accesi in tutta Italia

 Confedilizia

Da oggi riscaldamenti accesi in tutta Italia

Sul sito della Confedilizia tutte le informazioni

Da oggi 1° dicembre potranno accendere gli impianti di riscaldamento gli abitanti di città capoluogo di provincia come Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani, e, in generale, di tutti i Comuni più ”’caldi” d’Italia, situati nelle ”Zone climatiche” contraddistinte dalla lettera A o dalla lettera B, con orario di accensione giornaliero diverso, rispettivamente di 6 ore e 8 ore.

Il fotovoltaico per la ricostruzione de L’Aquila

 Il fotovoltaico per la ricostruzione de L’Aquila

Sono 148 gli edifici costruiti all’interno del progetto C.A.S.E. con impianti fotovoltaici già attivi, che garantiranno al Comune un’entrata annuale di circa 180.000 euro per i prossimi 20 anni. Allo scadere di tale periodo, diventerà proprietario del 100% degli impianti fotovoltaici

Gli impianti hanno una potenza installata di 4,7 MW e produrranno circa 5,5 milioni di kWh all’anno di energia pulita, pari al fabbisogno energetico di 2.200 famiglie, permettendo inoltre una riduzione annua di 3.000 tonnellate di anidride carbonica.

TopHaus Consulting ha presentato il Programma di calcolo Consulter per progettisti ed architetti

 TopHaus Consulting ha presentato il Programma di calcolo Consulter per progettisti ed architetti

Alla SAIE 2010 grande successo per la nuova versione del programma di calcolo Consulter alla sua versione 2.0

Stand di TopHaus dedicato principalmente al legno e all’efficienza energetica, in particolar modo ad una vasta gamma di materiali ad alta efficienza energetica per l’involucro edilizio: isolamento termico a cappotto, isolamento termico in fibra di legno, materassino flessibile per l’isolamento tra i correntini. Grande interesse ha suscitato anche la ghiaia in vetro cellulare e l’isolante termico e acustico PIANO® per sottofondi.

Mediazione Creditizia: Fiaip ha partecipato a Roma al Convegno Abi ”Credito al Credito”

 Mediazione Creditizia: Fiaip ha partecipato a Roma al Convegno Abi ”Credito al Credito”

Quali sono le propettive del credito immobiliare e quale è l’impatto delle nuove regole sugli agenti immobiliari e i mediatori creditizi?

Se ne è parlato di recente a Roma presso la sede dell’Abi a Palazzo Altieri all’interno della prima Convention sul credito alle persone e sul credito alle imprese organizzato dell’Associazione Bancaria Italiana a cui erano presenti Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip e Samuele Lupidii, Vice Presidente Nazionale Fiaip alla Mediazione Creditizia.

Regione Lombardia – Convegno su nuovo sistema immobiliare, proposta di Zambetti

 Regione Lombardia – Convegno su nuovo sistema immobiliare, proposta di Zambetti

Un fondo regionale per una nuova politica della casa

Per rispondere alle mutate esigenze abitative è necessario pensare e creare nuovi e appositi strumenti che permettano di incrementare la dotazione di alloggi a costi sostenibili. Fra questi, particolare attenzione meritano i fondi immobiliari. La Lombardia, fra le prime regioni in Italia, potrebbe proporre un “Fondo Lombardia”.

Evento, Cà Filiera del Costruire Sostenibile, il futuro dell’edilizia e dell’energia

 Evento, Cà Filiera del Costruire Sostenibile, il futuro dell’edilizia e dell’energia

Tema centrale del dibattito curato da Ca’ Filiera del costruire sostenibile ”L’energia giusta per ogni luogo

Si è tenuta di recente a Vicenza la tavola rotonda organizzata da Cà Filiera del Costruire Sostenibile. Molti i professionisti intervenuti per il futuro dell’edilizia e dell’energia sostenibile. Il presidente dell’associazione, Francesco Migotto, ha aperto i lavori della tavola rotonda, un appuntamento dove si sono incontrati e confrontati professionisti quali architetti, geometri e il professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Matteo Civiero, con alcune aziende del settore, come Rei Group, Kloben, Clivet e Smiderle impianti, Surface, Egeo.

Il mercato dei mutui alla casa: i dati del III Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare

 Il mercato dei mutui alla casa: i dati del III Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare

L’offerta e la domanda di mutui in Europa e in Italia

Le informazioni più aggiornate sul mercato dei mutui sono quelle fornite dagli intermediari creditizi relativamente al terzo trimestre dell’anno in corso. A questo proposito, la percentuale di banche in Europa che segnala un irrigidimento dei criteri per la concessione di prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni ha raggiunto lo 0%, dal 10% dei due trimestri precedenti.

Il risparmio ed il costo del debito: dal III Rapporto Nomisma sul mercato immobiliare

 Il risparmio ed il costo del debito: dal III Rapporto Nomisma sul mercato immobiliare

Sulla capacità delle famiglie ad indebitarsi e, quindi, a far fronte al costo del debito, influisce il loro comportamento di risparmio

A questo proposito rimane alta la propensione al risparmio e immutata la quota di famiglie che sono riuscite a risparmiare nel corso del 2010. Questo il dato emerso dalla consueta indagine annuale realizzata dall’ACRI in collaborazione con Ipsos, sul comportamento di risparmio degli italiani.